Aquatech®
Guaina liquida impermeabilizzante monocomponente in emulsione acquosa.
Varianti
Campi d’applicazione
Scopri di più
Aquatech è una guaina liquida impermeabilizzante in forma di emulsione acquosa, basata su elastomeri stirolo-acrilici. Si applica a pennello, rullo, spazzolone, spatola o mediante pompa airless. Essiccata si trasforma in una membrana elastica, impermeabile, resistente ai raggi UV ed ai ristagni d’acqua occasionali, pedonabile per interventi di ispezione e manutenzione. Aquatech è classificato secondo EN 14891 come prodotto impermeabilizzante di tipo DM O1 P da utilizzare sotto a piastrellature di ceramica incollate con adesivi di tipo C2 secondo EN 12004. Aquatech è certificato come EC1 Plus dall’organismo GEV in termini di bassissime emissioni di sostanze organiche volatili. Una volta installato, il prodotto soddisfa i requisiti per i materiali da costruzione della classe E secondo la norma DIN EN 13501-1.
Preparazione alla posa
Le superfici da impermeabilizzare devono presentare una pendenza sufficiente a garantire il deflusso dell’acqua, anche se occasionali ristagni d’acqua possono essere tollerati. Non serve quindi regolarizzare eventuali leggere imperfezioni del sottofondo. Irregolarità grossolane devono però essere eliminate. Sottofondi cementizi devono essere completamente induriti (avere almeno 28 giorni) e/o presentare un’umidità residua, determinata tramite igrometro al carburo di calcio, inferiore a 4% in peso. Valori di umidità più elevate possono provocare la formazione di bolle e distacchi. Il sottofondo deve essere pulito ed asciutto, libero da parti friabili. Si consiglia di spazzolare energicamente con spazzola d’acciaio e quindi spolverare accuratamente. Coperture di ambienti abitati devono tassativamente prevedere una barriera al vapore con relativi sfiati. Per superfici intensamente fessurate si consiglia di armare Aquatech con idoneo tessuto di rinforzo Torggler Tessuto NT 50. In tal caso si raccomanda di applicare la mano precedente di prodotto in quantità abbondante, accertandosi che, all’atto della posa del tessuto il materiale sia ancora ben fresco e sufficiente a garantire una totale bagnatura del tessuto, anche grazie alla necessaria operazione di compressione, aiutandosi con idonea attrezzatura, atta a permettere una perfetta integrazione del tessuto con il prodotto. In tal modo è possibile evitare fenomeni di distacco imputabili alla insufficiente area di contatto e mancata integrazione del Tessuto NT 50 o Black Hydro Tex nel materiale impermeabilizzante. Giunti di dilatazione e comunque tutte le fessure o crepe riconducibili a movimenti periodici del sottofondo devono essere sigillate successivamente alla posa dell’impermeabilizzante con Silicone Low Modulus della gamma Torggler oppure isolate posando a cavallo di esse degli appositi nastri di sormonto rinforzati elastici, incorporandoli tra le due mani di Aquatech. Per raccordi perimetrali e per collegamenti con camini, sfiati, ecc. si raccomanda di utilizzare il nostro Nastro Perimetrale autoadesivo 0,10 (4×15 m).
Preparazione del prodotto
Rimescolare adeguatamente Aquatech prima dell’uso. Per migliorare l’adesione a sottofondi porosi è consigliabile un pretrattamento a base di Aquatech diluito, in funzione della porosità del sottofondo, al 50% ca. con acqua. Consumo di Aquatech puro: 150 g/m2 ca.
Istruzioni di posa
Quando il fondo di ancoraggio risulta pedonabile (a seconda delle condizioni ambientali bisogna aspettare dalle due alle dieci ore), applicare Aquatech, con pennello, rullo, spazzolone, spatola o mediante pompa airless in almeno due mani incrociate. Per l’applicazione a rullo si consiglia di ricorrere ad un rullo a pelo medio. Aquatech va applicato tal quale, non diluito in ragione di almeno 1 kg/m2, al fine di ottenere uno strato essiccato pari a 0,5 mm ca. Ogni mano va applicata solo dopo che la precedente si presenti pedonabile. Aquatech è disponibile in tre colori, bianco, grigio e rosso mattone, per permettere l’applicazione di due mani, di colore diverso, su tutta la superficie da trattare. La pompa airless dovrà essere dotata di ugelli di opportuna misura (indicativamente di taglia compresa fra 0,023 e 0,039 pollici o 0,58 e 0,99 millimetri, con l’accortezza comunque di evitare ugelli nebulizzatori di taglia superiore a quella supportata dalla pompa).
Pulizia
Pulire gli attrezzi impiegati con acqua subito dopo l’uso. Il prodotto essiccato deve essere rimosso con solventi (ragia minerale, solvente nitro, ecc…).
Esempio di applicazione
Secondo la norma DIN 18534: per superfici di pareti e pavimenti nelle classi di esposizione all’acqua W0-I e W1-I sulle superfici di pareti nella zona W2-I.
Film impermeabilizzante liquido pronto all’uso, ad asciugatura rapida, privo di solventi, applicato a parete e su superfici di pavimenti interni, in ambienti umidi e bagnati, sotto a piastrellature in ceramica e pietra naturale, incluso superfici di pavimenti di bagni senza scarico a pavimento con piatto doccia o vasca da bagno e superfici murali in locali sanitari in aree pubbliche e commerciali con scarichi a pavimento senza esposizione chimica.
Tipi di sottofondo
A seconda delle classi di sollecitazione dell’umidità o del tipo di substrato, sono adatti sottofondi minerali in calcestruzzo, calcestruzzo leggero, calcestruzzo cellulare, cemento e intonaci a base di calce e cemento, cartongesso e pannelli in fibra di gesso, intonaci in gesso e legante per pareti, muratura a giunti pieni, anche in muratura (non muratura mista); massetti in cemento, massetti in solfato di calcio (massetti scorrevoli in anidrite e anidrite), massetti a secco, pannelli da costruzione a secco legati con cemento, substrati metallici (per trattamenti di substrati metallici si prega di contattare il Servizio di Assistenza Tecnica).
Applicazione e messa in opera
Il sottofondo deve essere pretrattato con Tile Primer (primer a base di polimeri acrilici stirenici in dispersione acquosa) o Multigrip (promotore di adesione monocomponente), applicati in una sola mano con rullo o pennello. Installare al substrato i vari accessori come i collari per tubi passanti con rinforzo flessibile tipo Flex Pipe Collar 22-37, 50-75 e 93-146, il nastro di rinforzo in polipropilene con perforazioni laterali – estendibile trasversalmente e stabile longitudinalmente, tipo PP Tape 120 MM-50, il tessuto di rinforzo per angoli chiusi tipo Corner Tissue 90° ed il tessuto di rinforzo per angoli aperti tipo Corner Tissue 270°, con i prodotti della gamma Torggler Tile 250 (bianco o grigio) o Tile 480 (bianco o grigio) o Aquatech.
Procedere installando tra il primo ed il secondo strato di impermeabilizzante liquido Aquatech il collare butilico autoadesivo per scarichi a pavimento tipo Floor Collar. A seconda della classe di esposizione all’acqua, eseguire l’impermeabilizzazione con Aquatech applicato in più strati a rullo o a pennello. Lo spessore del film secco non deve superare 0,5 mm. L’impermeabilizzazione può essere eseguita soltanto in combinazione ai collanti per piastrelle Tile 250 (bianco/grigio) e Tile 480 (bianco/grigio).
Aquatech è stabile per almeno 12 mesi se conservato nelle confezioni originali e al fresco (a temperature tra +5 °C e +30 °C). TEME IL GELO.
NOTA:
In merito all’impiego come protezione ed impermeabilizzazione lasciato a vista, l’ Aquatech può subire, in base all’esposizione, dei leggeri viraggi superficiali di colore, i quali non compromettono le proprietà impermeabilizzanti e protettive dello strato essiccato.
| Colore | Codice | Imballo | Confezione | Pallet | Codice a barre |
|---|---|---|---|---|---|
| Bianco | 5076 | secchio | 15 kg |
33 secchi
|
|
| Grigio | 5077 | secchio | 15 kg |
33 secchi
|
|
| Rosso | 5116 | secchio | 15 kg |
33 secchi
|
|
| Bianco | 5074 | secchio | 6 kg |
64 secchi
|
|
| Grigio | 5075 | secchio | 6 kg |
64 secchi
|
|
| Rosso | 5115 | secchio | 6 kg |
64 secchi
|
| PARAMETRO | VALORI |
| Colore | bianco, grigio, rosso mattone |
| Temperatura di applicazione | da +5 °C a +40 °C |
| Temperatura d’esercizio | da -40 °C a +120 °C |
| Massa volumica secondo ISO 1184-1/B | 1,36 g/ml |
| Viscosità | 26 Pa*s |
| Contenuto secco | 70% |
| Impermeabilità all’acqua secondo EOTA TR 003 | prova superata |
| Assorbimento d’acqua in massa | 4% a 24 h |
| Assorbimento d’acqua in massa | 6% a 48 h |
| Permeabilità all’acqua allo stato liquido secondo EN 1062/3 | < 0,01 kg/(m2*h0,5) |
| Permeabilità al vapore acqueo secondo ISO 7783 | μ = 1500 Sd (1 mm) = 1,5 m |
| Carico a rottura secondo DIN 53455 S3 | 1,7 MPa |
| Allungamento percentuale a rottura secondo DIN 53455 S3 | 300% |
| Durezza Shore A secondo ISO 868 | Shore A/15: 42 |
| Durezza Shore A secondo ISO 868 | Shore A/max: 80 |
| PARAMETRO | VALORE |
| Adesione a trazione iniziale* (secondo EN 14891 A.6.2 – ≥ 0,5 N/mm2) | 1,7 N/mm2 |
| Adesione a trazione dopo immersione in acqua* (secondo EN 14891 A.6.4 – ≥ 0,5 N/mm2) | 0,9 N/mm2 |
| Adesione a trazione dopo esposizione al calore* (secondo EN 14891 A.6.5 – ≥ 0,5 N/mm2) | 2,2 N/mm2 |
| Adesione a trazione dopo cicli di gelo-disgelo* (EN 14891 A.6.6 – ≥ 0,5 N/mm2) | 0,8 N/mm2 |
| Adesione a trazione dopo immersione in acqua di calce* (EN 14891 A.6.9 – ≥ 0,5 N/mm2) | 1,3 N/mm2 |
| Impermeabilità all’acqua (secondo EN 14891 A.7 – nessuna penetrazione. Aumento di peso ≤ 20 g) | Nessuna penetrazione. Aumento di peso: 0 g |
| Capacità di sormonto (crack bridging ability) in condizioni standard (secondo EN 14891 A.8.2 – ≥ 0,75 mm) | 3,83 mm |
| Adesione a trazione dopo immersione in acqua clorata* (secondo EN 14891 A.6.8 – ≥ 0,5 N/mm2) | 1,2 N/mm2 |
| Capacità di sormonto (crack bridging ability) alle basse temperature (secondo EN 14891 A.8.3 – ≥ 0,75 N/mm) | 2,5 mm (-5 °C) |
| Classificazione secondo EN 14891 | DM O1 P |
* Valori ottenuti con adesivo cementizio di tipo C2 secondo EN 12004 (T 50 + Flex) 1 N/mm2 equivale a 1 MPa.
Il consumo di Aquatech varia in funzione del sottofondo da 0,3 ad 1 kg/m2 di Aquatech per mano. Su sottofondi porosi è consigliabile applicare una prima mano aggrappante di Aquatech diluito 1:1 con acqua. In questo caso il consumo del prodotto puro s’aggira attorno ai 150-200 g/m2.
Contatta il nostro team per supporto personalizzato e guida ai prodotti.