Torggler Impermeabilizzanti

Emulsione Epossidica 723

Idropittura protettiva epossidica bicomponente di tipo C secondo EN 1504-2.

Idropittura protettiva epossidica bicomponente di tipo C secondo EN 1504-2.

  • Base acqua (esente da solventi e non è infiammabile)
  • Elevata resistenza all’abrasione
  • Buona resistenza agli agenti chimici

Varianti

Scegli la soluzione perfetta per il tuo progetto

 
Grigio
 
Rosso
 
Avorio

Campi d’applicazione

Scegli Emulsione Epossidica 723 per

  • La protezione interna di serbatoi in calcestruzzo
  • Pavimentazione sottile (a film) di garages, scantinati, cantine, locali per deposito combustibili, magazzini, laboratori
  • La protezione di pareti (p.es. nella zoccolatura) di reparti come sale accumulatori, officine meccaniche, ecc.
  • Rivestimenti impermeabili di vasche di contenimento in calcestruzzo previste dalla vigente legislazione per la raccolta di liquidi provenienti da eventuali perdite di serbatoi (p.es. di oli combustibili)
  • Protezione antisale (p.es. muretti, cordoli, travi, basamenti, pile, ecc.)
  • Protezione antiacida di pozzetti, tubi, canali, vasche di depurazione, ecc.
Torggler Impermeabilizzanti

Campi d’applicazione

Dove Emulsione Epossidica 723 dà il meglio

Scopri di più

Altre soluzioni che potrebbero interessarti

Dettagli

Emulsione Epossidica 723 è una pittura protettiva a base di resine epossidiche a due componenti emulsionate in acqua. La sua pellicola indurita possiede un’elevata resistenza all’abrasione ed è completamente inodore. Emulsione Epossidica 723 è un rivestimento protettivo (tipo C) per le superfici delle strutture in calcestruzzo secondo UNI EN 1504-2, utilizzabile in base ai seguenti principi secondo UNI EN 1504-9: Protezione contro i rischi di penetrazione (principio1), controllo dell’umidità (principio 2) ed aumento della resistività (principio 8).

Istruzioni per la posa

Preparazione alla posa
Il sottofondo deve essere solido, libero da particelle sciolte e patina di cemento, pulito e regolare.

Preparazione del prodotto
Mescolare intimamente per alcuni minuti i due componenti predosati nei contenitori originali versando il componente B in quello del componente A finché si ottiene una massa perfettamente omogenea. Il prodotto mescolato rimane lavorabile per ca. 60 minuti.

Istruzione di posa
Emulsione Epossidica 723 si applica a pennello, a rullo oppure a spruzzo (airless) a temperature superiori a +10 °C. Si consiglia di applicare almeno tre mani da non meno di 150 g l’una, aspettando il tempo necessario all’evaporazione dell’acqua (ca. 2 ore a 20 °C) tra due passate successive. Per un’applicazione a spruzzo la pittura può essere diluita. In tal caso aggiungere al componente A fino al 10% di acqua e agitare bene. Successivamente mescolare i 2 componenti. In ambienti chiusi bisogna provvedere ad un’opportuna aerazione. La pellicola applicata deve essere protetta entro le prime 6 ore dalla pioggia e da accidentali contatti con l’acqua, per non essere riemulsionata o dilavata.

Pulizia
La pulizia degli attrezzi deve avvenire con acqua meglio se calda, appena finito il lavoro. Se l’applicazione dura molte ore, si consiglia di pulire sommariamente il pennello, rullo o pistola ogni 2 ore. Un vecchio rivestimento di Emulsione Epossidica 723 può essere riverniciato previa carteggiatura.

Stoccaggio

Emulsione Epossidica 723 è stabile per almeno 18 mesi se conservato nelle confezioni originali chiuse ed immagazzinato a temperature tra +15 °C e +30 °C. Teme il gelo.

Avvertenze

  • Si sconsiglia l’applicazione di Emulsione Epossidica 723 a temperature superiori a +10 °C.
  • Se stoccato per più di un giorno a temperature inferiori a +15 °C ca., il componente B può presentarsi coagulato per l’effetto della cristallizzazione della resina epossidica in esso contenuta. Questo fenomeno non rappresenta un difetto e può essere facilmente eliminato portando i contenitori interessati a +40 °C per una notte. Il prodotto deve essere immagazzinato a temperature superiori a + 15 °C.

Colore Codice Bicomponente Imballo Confezione Codice a barre
Grigio
5483 Bicomponente secchio 4x3 kg
Barcode 8030334054839
Rosso
5484 Bicomponente secchio 4x3 kg
Barcode 8030334054846
Avorio
5482 Bicomponente secchio 4x3 kg
Barcode 8030334054822

Emulsione Epossidica 723 è indicata per:

  • La protezione interna di serbatoi in calcestruzzo
  • Pavimentazione sottile (a film) di garages, scantinati, cantine, locali per deposito combustibili, magazzini, laboratori
  • La protezione di pareti (p.es. nella zoccolatura) di reparti come sale accumulatori, officine meccaniche, ecc.
  • Rivestimenti impermeabili di vasche di contenimento in calcestruzzo previste dalla vigente legislazione per la raccolta di liquidi provenienti da eventuali perdite di serbatoi (p.es. di oli combustibili)
  • Protezione antisale (p.es. muretti, cordoli, travi, basamenti, pile, ecc.)
  • Protezione antiacida di pozzetti, tubi, canali, vasche di depurazione, ecc.

Aspetto: componente A liquido viscoso
Aspetto: componente B liquido
Colore della miscela Avorio (indicativamente RAL 9016)(*)
Grigio (indicativamente RAL 7004)(*)
Rosso (indicativamente RAL 3011)(*)
Rapporto di miscelazione C. A : C. B = 81:19
Massa volumica della miscela A+B (UNI 8490/2) 1,1 g/ml
Temperatura d’applicazione da +10 °C a +50 °C
Temperatura massima d’esercizio 80 °C
Durata in vaso – pot life (EN ISO 9514) a 20 °C: 60 minuti ca.
Resistenza alla pioggia a 20 °C: dopo 6h ca.
Progressione dell’indurimento – Durezza Shore (EN ISO 868) Shore A/15 a 23 °C: dopo 24 h: 6
Progressione dell’indurimento – Durezza Shore (EN ISO 868) Shore A/15 a 23 °C: dopo 3 gg: 20
Progressione dell’indurimento – Durezza Shore (EN ISO 868) Shore A/15 a 23 °C: dopo 7 gg: 90
Pedonabile dopo 24 h
PARAMETRO VALORE LIMITE/CLASSI EN 1504-2
Adesione per trazione diretta – pull-off (EN 1542) 4,2 N/mm2 >1,5 N/mm2 (trafficato)
Adesione per trazione diretta – pull-off (EN 1542) 4,2 N/mm2 >0,8 N/mm2 (non trafficato)
Permeabilità alla CO2 (EN 1062-6) Sd = 286 m (spessore = 200 μm) >50 m
Assorbimento capillare (EN 1062-3) 0,003 kg/m2h0,5 <0,1 kg/m2h0,5
Permeabilità al vapore acqueo (UNI EN ISO 7783-1) Sd = 14,5 m (spessore = 200 μm) Classe II
Resistenza all’urto (EN ISO 6272) Classe I Nessuna fessura e delaminazione
Resistenza agli agenti chimici Buono contro acidi e alcali diluiti, oli minerali, acqua, carburanti, soluzioni saline.

(*) le indicazioni relative al valore RAL sono da intendersi unicamente come riferimenti, in quanto le resine epossidiche, se esposte ai raggi UV, tendono ad ingiallire.

Il consumo di Emulsione Epossidica 723 è dica. 150 g/m² per mano, per un complessivo per m2 di 400-800 g.

Scheda Tecnica

Ti manca qualche informazione?

Contatta il nostro team per supporto personalizzato e guida ai prodotti.