Waterblock
Impermeabilizzante liquido incolore traspirante a penetrazione senza pellicola, non siliconico, a base solvente minerale pronto all'uso per pavimenti pedonali, specifico per pavimenti in ceramica, grès, pietra, klinker, cotto e legno.
Impermeabilizzante liquido incolore traspirante a penetrazione senza pellicola, non siliconico, a base solvente minerale pronto all'uso per pavimenti pedonali, specifico per pavimenti in ceramica, grès, pietra, klinker, cotto e legno.
Scopri di più
Waterblock è impregnante anti infiltrazione idrorepellente incolore di derivazione minerale, non siliconico, a base solvente minerale pronto all’uso, per le impregnazioni idrofobiche e protezione superficiale di pavimenti pedonabili. Waterblock penetra nel supporto e reagisce con l’anidride carbonica contenuta nell’aria formando una barriera idrorepellente interna. Questa reazione avviene con l’evaporazione del solvente che agisce sul veicolo. Waterblock non lascia alcuna pellicola di superficie e non altera colore e caratteristiche del materiale trattato. La profondità di penetrazione dipende dalle caratteristiche igroscopiche del supporto, tenuto conto che materiali più porosi hanno maggiore capacità di assorbimento. Ciò consente una protezione nel tempo senza rischi di deterioramento superficiale. Waterblock impedisce la permeabilità all’acqua ma permette la traspirazione al vapore acqueo. Ciò è possibile perché la microporosità del substrato non viene completamente occlusa. E’ noto infatti che le molecole di acqua allo stato liquido si presentano aggregate mentre allo stato gassoso risultano in ampia libertà di movimento. Test di laboratorio dimostrano che il trattamento con Waterblock risponde a questo principio, così come è stato osservato che alcune superfici trattate (anche dopo alcuni giorni) possono rilasciare tracce di umidità con conseguente deposito superficiale di sali. Ciò non significa che il trattamento non sia efficace, si tratta semplicemente di un fenomeno dovuto all’umidità contenuta nel sub-strato che evaporando tende a liberare alcuni sali (come solfato di sodio e solfato di potassio) che cristallizzano in superficie.
Preparazione alla posa
Pulire e sgrassare accuratamente le superfici da trattare. Se necessario lavare con acqua e detergente e attendere l’asciugamento. Verificare che le superfici siano completamente asciutte prima di procedere al trattamento per consentire un adeguato assorbimento del prodotto.
Eventuali fughe svuotate o giunti deteriorati di pavimenti devono essere stuccati prima del trattamento.
Istruzioni di posa
Waterblock è un prodotto pronto all’uso. Si applica con pennello, spazzolone o a spruzzo in due mani consecutive fresco su fresco, assicurandosi che tutta la superficie sia stata ben impregnata. Su pavimenti poco assorbenti (ceramiche antigelive, pietre levigate o lucidate ecc.), dopo circa 30 minuti, è necessario asciugare accuratamente con uno straccio pulito o con carta morbida assorbente eventuali residui di prodotto non assorbito per evitare macchie superficiali (tenere in considerazione temperatura, sole e vento). L’assorbimento completo avviene in poche ore secondo porosità del supporto, temperatura e umidità.
Waterblock va conservato in ambiente asciutto e fresco. Nelle confezioni originali chiuse si mantiene per almeno 12 mesi.
| Colore | Codice | Imballo | Confezione | Codice a barre |
|---|---|---|---|---|
| Trasparente | 8396 | latta | 12x1 l |
Waterblock è un prodotto specifico per il trattamento impermeabilizzante di superfici pedonabili soggette a infiltrazioni d’acqua (balconi e terrazzi). E’ adatto per pavimenti in ceramica, grés porcellanato, pietra, klinker, cotto, superfici minerali e legno. Waterblock è un prodotto penetrante, sicuro ed efficace, che non lascia alcuna traccia superficiale, non altera le caratteristiche materiche e il colore della superficie trattata. Ha efficacia sperimentata ed accertata per lunghi periodi (fino a 10 anni) senza perdita di funzionalità.
| Parametro | Valore |
| Aspetto | Liquido |
| Odore | Debole |
| Peso specifico a 15°C | 0,798 kg/dm3 |
| Solubilità in acqua (Gr.C.) a 20°C | < 0,10 |
| Valore pH a 12°C | 6 |
| Velocità di evaporazione | 14 (n-BuAc=100) |
| Punto di infiammabilità (ASTM D56) | 40° C |
| Limite di infiammabilità (% Vol.in aria) | inferiore a 0,6 – superiore a 7,0 circa |
| Temperatura di autoaccensione (Gr.C) | > 200° C |
| Punto di congelamento (Gr.C) | <-20° C |
| Sostanza igroscopica | No |
| Tempo di reazione completa | 24 ore circa |
| Permeabilità all’acqua in pressione positiva | nulla fino a 1,4 kg/cm2 |
| Contenuto acqua dopo punto di congelamento | assente |
| TLV – Limite di esposizione professionale | 300 pm |
| Tracce di MEK-Benzolo-Toluolo-Xilolo | < 0,1% |
| Efficacia di impermeabilità verificata | 10 anni circa |
| Consumo x lt. su superfici molto porose fino a 10 mq | fino a 10 mq (superfici minerali, massetti, etc) |
| Consumo x lt. su superfici mediamente porose | fino a 15 mq ( piastrelle, gres, etc) |
| Consumo x lt. su superfici poco porose | fino a 25 mq (klinker, gres porcellanato, etc) |
Consumo indicativo : da 10 mq fino a 25 mq per litro (una mano), in funzione dell’assorbimento della superficie. La resa è fortemente influenzata dal grado di assorbimento e dalla finitura superficiale del materiale trattato. La resa massima è intesa per superfici poco assorbenti tipo gres porcellanato e similari. Si consiglia sempre di eseguire su una superficie di 1 m² ca. un’impregnazione di prova per determinare il consumo e controllare l’efficacia del prodotto.
Contatta il nostro team per supporto personalizzato e guida ai prodotti.