Torggler Impermeabilizzanti

Flex PU Primer 2K

Primer epossidico a base acqua, rigido e trasparente. Utilizzato come primer in applicazioni di impermeabilizzazione, sigillatura e rivestimento di pavimenti su superfici non assorbenti.

Primer epossidico a base acqua, rigido e trasparente. Utilizzato come primer in applicazioni di impermeabilizzazione, sigillatura e rivestimento di pavimenti su superfici non assorbenti.

  • Semplice da applicare (rullo o pennello)
  • Quasi inodore
  • Ottimo ancoraggio su superfici assorbenti e non assorbenti
  • Può essere applicato su superfici umide, senza perdita di aderenza
  • Resistente al ristagno d’acqua
  • Può essere diluito con acqua
  • Offre un’elevata resistenza alla trazione e agli urti
  • Resistente al calore e al gelo
  • Arresta la creazione di polvere
  • Resistente alle sostanze chimiche

Campi d’applicazione

Scegli Flex PU Primer 2K per

  • Calcestruzzo levigato con frattazzatrice
  • Metallo (vari)
  • Asfalto
  • Feltri bitumati
  • Piastrelle di ceramica
  • Vetro
  • Vecchi rivestimenti a base acrilica, ecc
Torggler Impermeabilizzanti

Campi d’applicazione

Dove Flex PU Primer 2K dà il meglio

Scopri di più

Altre soluzioni che potrebbero interessarti

Dettagli

Istruzioni per la posa

Preparazione della superficie
Per finitura e durata ottimali è essenziale un’attenta preparazione della superficie. La superficie deve essere pulita e solida, priva di ogni contaminazione che possa influire sull’aderenza del primer. Il contenuto massimo di umidità non deve superare il 7%. La resistenza del supporto alla compressione deve essere di almeno 25MPa, la resistenza coesiva di 1,5MPa. Vecchi rivestimenti, sporco, grassi, oli, sostanze organiche e polvere devono essere rimossi con una rettificatrice. Eventuali irregolarità della superficie devono essere levigate. Se del caso, pezzi di superficie e polvere di molatura devono essere completamente rimossi.
Non utilizzare una granigliatrice a sfere di metallo per levigare la superficie, perché l’impatto delle pesanti sfere di metallo distrugge la coesione della superficie in calcestruzzo e ne riduce la stabilità.

Miscelazione
Il componente A e il componente B di Flex PU Primer 2K devono essere miscelati con agitatore meccanico a bassa velocità, secondo il rapporto di miscelazione per circa 3-5 minuti.
La miscelazione dei componenti deve essere effettuata in modo accurato, soprattutto sulle pareti e sul fondo del contenitore, fino a ottenere una miscela completamente omogenea. Diluire la miscela con il 15-25% di acqua pulia, per regolare la viscosità.

Applicazione del primer
Per ottenere i migliori risultati, la temperatura durante l’applicazione e la polimerizzazione deve essere compresa tra 5°C e 35°C. La bassa temperatura ritarda la polimerizzazione, mentre l’alta temperatura la accelera. L’elevata umidità può influire sulla finitura finale.
Applicare Flex PU Primer 2K diluito con acqua pulita con rullo o pennello, fino a ricoprire la superficie. Dopo 6-12 ore (non oltre 24 ore) e mentre il primer è ancora un po’ appiccicoso, applicare il rivestimento poliuretanico  o il sigillante poliuretanico per giunti.
Se la superficie è molto friabile, come calcestruzzo leggero o massetto cementizio poroso, applicare due strati di Flex PU Primer 2K. Assicurarsi di consumarlo entro il tempo di lavorabilità.

Stoccaggio

I fustini di Flex PU Primer 2K devono essere conservati in locali freschi e asciutti. Proteggere il materiale dall’umidità e dalla luce diretta del sole. Temperatura di stoccaggio: 5°C – 35°C. I prodotti devono rimanere nei contenitori originali sigillati, che recano il nome del produttore, la designazione del prodotto, il numero di lotto e le etichette di avvertimento per l’applicazione.

Avvertenze

Flex PU Primer 2K contiene ammine e resine epossidiche. Vedere le informazioni fornite dal produttore. Leggere attentamente la scheda dati di sicurezza.
SOLO PER USO PROFESSIONALE

Codice Bicomponente Confezione Codice a barre
8349 Bicomponente 3+1 kg
Barcode 8030334083495

Flex PU Primer 2K è utilizzato principalmente come primer per rivestimenti impermeabilizzanti poliuretanici, sigillanti poliuretanici per giunti e rivestimenti poliuretanici ed epossidici per pavimenti su superfici non assorbenti come:

  • Calcestruzzo levigato con frattazzatrice
  • Metallo (vari)
  • Asfalto
  • Feltri bitumati
  • Piastrelle di ceramica
  • Vetro
  • Vecchi rivestimenti a base acrilica, ecc

Può anche essere utilizzato come primer su superfici assorbenti come calcestruzzo, malta, intonaco, ecc. Viene anche utilizzato come trattamento di fissaggio tra gli strati di rivestimento se vengono superati gli intervalli di tempo tra i rivestimenti.

PROPRIETÀ E METODO DI PROVA RISULTATI
Composizione Resina epossidica + indurente. A base acqua
Rapporto di miscelazione A:B = 3:1
Aderenza su alluminio (EN 1542) >2 N/mm2
Aderenza su calcestruzzo (EN 1542) >4,5 N/mm2
Durezza (scala Shore A)  (ASTM D 2240) >95
Resistenza alla pressione idrostatica (DIN EN 1928) Tenuta stagna (colonna d’acqua di 1m, 24 ore)
Temperatura di servizio da -30°C a +90°C
Temperatura di applicazione (Condizioni: 20°C, 50% RH) da 10°C a 35°C
Tempo di lavorabilità (Condizioni: 20°C, 50% RH) 45-50 min
Tempo di ricopertura (Condizioni: 20°C, 50% RH) 6-12 ore
Tempo di polimerizzazione finale (Condizioni: 20°C, 50% RH) 7 giorni

0,100 – 0,200 kg/min uno o due strati
Questa copertura si basa su una pratica applicazione a rullo su una superficie liscia in condizioni ottimali. Fattori come la porosità della superficie, la temperatura, l’umidità e il metodo di applicazione e rifinitura possono variare il consumo.

ETA

Ti manca qualche informazione?

Contatta il nostro team per supporto personalizzato e guida ai prodotti.