Torggler Risanamento

Finitura

Malta fine premiscelata altamente traspirante per la finitura di intonaci di risanamento e/o deumidificanti.

Malta fine premiscelata altamente traspirante per la finitura di intonaci di risanamento e/o deumidificanti.

  • Perfetta compatibilità con gli intonaci di risanamento e/o deumidificanti
  • Elevata traspirabilità e idrorepellenza
  • Ottima lavorabilità

Campi d’applicazione

Scegli Finitura per

  • Finitura traspirante, all’interno e all’esterno, di murature risanate con Intonaco WTA, DP 501, Risan One.
  • Finitura traspirante, all’interno e all’esterno, di intonaci deumidificanti e di malte a base di cemento, di malta bastarda e di calce idraulica.
  • Finitura traspirante di raccordo tra vecchio intonaco e nuovo intonaco, all’interno e all’esterno.
Torggler Risanamento

Campi d’applicazione

Dove Finitura dà il meglio

Scopri di più

Altre soluzioni che potrebbero interessarti

Dettagli

Finitura e una malta fine premiscelata pronta all’uso, da impastare solamente con acqua, a base di leganti idraulici speciali, calce idrata, inerti selezionati a grana fine, resine adesivanti, additivi aeranti e idrofobizzanti, studiata specificatamente come intonaco di finitura per le malte premiscelate della gamma Torggler Intonaco WTA e Risan One e della gamma DP 501, per applicazioni all’interno e all’esterno. Una volta mescolata con acqua si ottiene un impasto plastico e aerato, di ottima lavorabilità, buona tixotropia, facilmente applicabile a spatola senza colature e sfridi, con ottima adesione e totale compatibilità con gli intonaci di sottofondo. Grazie alla sua formulazione specifica, una volta applicato sviluppa una struttura porosa che garantisce una elevatissima traspirabilità formando con l’intonaco sottostante un insieme unico molto traspirante, di lunghissima durata e di effetto estetico eccellente. Finitura e disponibile nei colori bianco e grigio.

Istruzioni per la posa

Preparazione del sottofondo

  1. Vecchi sottofondi di malte e intonaci a base di cemento di malta bastarda e di calce idraulica:
    il sottofondo deve essere pulito e sano, privo di polvere, di materiale friabile e di sporco in genere.
    Rimuovere accuratamente ogni residuo di oli e grassi, vernici, pitture e rivestimenti sintetici. Bagnare bene il sottofondo preparato e lasciare evaporare l’eccesso di acqua superficiale.
  2. Nuovi intonaci di risanamento e intonaci deumidificanti: attendere la completa stagionatura dell’intonaco (almeno 1 giorno per ogni mm di spessore di intonaco di risanamento e/o deumidificante applicato). Accertarsi che la superficie dell’intonaco sia sufficientemente ruvida, in caso contrario irruvidirla adeguatamente con l’utilizzo di apposita attrezzatura. Bagnare bene il sottofondo preparato e lasciare evaporare l’eccesso di acqua superficiale.

Preparazione del prodotto
Impastare Finitura con circa il 25-27% di acqua (pari a circa 6,25-6,75 litri per un sacco da 25 kg) mescolando con un agitatore meccanico (trapano a basso numero di giri con apposita elica) per almeno 3 minuti, fino ad ottenere un impasto omogeneo, privo di grumi, plastico e aerato. Attenzione! In condizioni normali (+20 °C), l’impasto così preparato ha un tempo di lavorabilità (pot-life) di circa 45 minuti nella sua versione bianca e di circa 90 minuti nella sua versione grigia; temperature più elevate accorciano il tempo di lavorabilità, mentre temperature più basse lo allungano.

Istruzioni di posa
Applicare l’impasto con frattazzo o spatola americana nello spessore più basso possibile, compatibilmente con le condizioni di irregolarità del sottofondo; in ogni caso non superare i 5 mm.
Normalmente è sufficiente una sola mano, ma nel caso di superfici irregolari, soprattutto in prossimità di giunti con vecchio intonaco, può rendersi necessaria l’applicazione di una seconda mano non appena la prima ha iniziato il rapprendimento. Dopo aver lasciato rapprendere bene il prodotto applicato (in condizioni normali tra 20 e 30 minuti) rifinire con frattazzino di spugna. La rasatura deve indurire per almeno 21 giorni, dopodiché se richiesto può essere tinteggiata con Finish Siloxan o con altre pitture silossaniche, ai silicati o alla calce, purché fortemente traspiranti.

Pulizia
Gli attrezzi impiegati per la posa di Finitura possono essere puliti con acqua prima dell’indurimento del materiale; successivamente la pulizia può avvenire soltanto mediante asportazione meccanica.

Stoccaggio

Finitura deve essere conservato in ambiente asciutto e riparato. Nei sacchi originali chiusi si mantiene per almeno 12 mesi. TEME L’UMIDITÀ.

Avvertenze

  • Non applicare Finitura su intonaci a base di gesso.
  • Non applicare Finitura su intonaci o murature trattati con pitture o rivestimenti sintetici.
  • Non applicare Finitura su intonaci o sottofondi sfarinanti, fatiscenti e non coerenti, e con irregolarità superiori a 5 mm.
  • Non utilizzare Finitura per l’esecuzione di intonaci a spessore.
  • Non mescolare mai con altri leganti quali cemento, calce idraulica, gesso ecc.
  • Non aggiungere acqua quando l’impasto ha già iniziato la presa, quindi avere cura di preparare di volta in volta un quantitativo di impasto che possa essere posto in opera entro il suo tempo di lavorabilità.
  • Non applicare Finitura con temperature troppo elevate e con forte ventilazione; proteggere dall’irraggiamento solare diretto, impastare con acqua fredda, per l’applicazione attendere le ore più fresche e cercare di proteggere la superficie dalla ventilazione.
  • Non applicare Finitura con temperature inferiori a +5 °C e superiori a +30 °C.
  • Non tinteggiare la superficie di Finitura con pitture poco traspiranti e non coprirla con rivestimenti sintetici poco traspiranti.

Colore Codice Imballo Confezione Pallet Codice a barre
Bianco
6316 sacco 25 kg
50 sacchi
Barcode 8030334063169

  • Finitura traspirante, all’interno e all’esterno, di murature risanate con Intonaco WTA, DP 501, Risan One.
  • Finitura traspirante, all’interno e all’esterno, di intonaci deumidificanti e di malte a base di cemento, di malta bastarda e di calce idraulica.
  • Finitura traspirante di raccordo tra vecchio intonaco e nuovo intonaco, all’interno e all’esterno.

DETERMINAZIONI SU PRODOTTO IN POLVERE BIANCO GRIGIO
Consistenza polvere polvere
Massa volumica apparente (MIT 13)* 1,10 kg/litro 1,10 kg/litro
Granulometria (EN 1015-1) 0-0,5 mm 0-0,5 mm
DETERMINAZIONI SU IMPASTO FRESCO
Acqua d’impasto 25-27% (pari a 6,25-6,75 litri per sacco da 25 kg) 25-27% (pari a 6,25-6,75 litri per sacco da 25 kg)
Consistenza dell’impasto (EN 1015-3) 180 mm 180 mm
pH dell’impasto > 12 > 12
Massa volumica della malta fresca (EN 1015-6) 1,600 kg/l 1,600 kg/l
Contenuto d’aria (EN 1015-7) 20% 20%
Ritenzione d’acqua 99% 99%
Contenuto d’aria (EN 1015-7) 45 minuti 90 minuti
Temperatura di applicazione da +5 °C a +30 °C da +5 °C a +30 °C
Temepratura di esercizio da -20 °C a +90 °C da -20 °C a +90 °C
Consumo ca. 1,4 kg/m2 per mm di spessore ca. 1,4 kg/m2 per mm di spessore
DETERMINAZIONI SU PRODOTTO INDURITO
Massa volumica del prodotto indurito (EN 1015-10) 1,40 kg/l 1,40 kg/l
Resistenza a flessione ßd (EN 1015-11) 2,10 N/mm² 2,00 N/mm²
Resistenza a compressione ßbz (EN 1015-11) 4,00 N/mm² 4,00 N/mm²
Adesione al supporto di intonaco (EN 1015-12) 1,0 N/mm² 0,8 N/mm²
Permeabilità al vapore d’acqua μ (EN 1015-19) 10 10
Coefficiente di assorbimento d’acqua per capillarità (EN 1015-18) 0,30 kg/(m²*min⁰,⁵) 0,45 kg/(m²*min⁰,⁵)
Conducibilità termica λ10.dry (EN 1745 – A.12) 0,47 W/m °K 0,47 W/m °K
Reazione al fuoco (EN 13501-1) Classe A1 Classe A1
Classificazione secondo EN 998-1 GP CS II Wc1 GP CS II Wc0

1 N/mm2 equivale a 1 MPa.
* I metodi interni Torggler (MIT) sono disponibili su richiesta.

Il consumo di Finitura e di circa 1,4 kg/m2 per mm di spessore.

Scheda Tecnica

Ti manca qualche informazione?

Contatta il nostro team per supporto personalizzato e guida ai prodotti.