Cordone sintetico di tamponamento
Cordone in politene a celle chiuse per la preparazione dei giunti di dilatazione.
Cordone in politene a celle chiuse per la preparazione dei giunti di dilatazione.
Scopri di più
Il cordone di tamponamento è un preformato a sezione circolare di spessore variabile realizzato con spugna morbida in politene a celle chiuse. Una volta posizionato alla base del giunto di dilatazione, consente la realizzazione a regola d’arte della sigillatura. La natura antiaderente del politene evita, infatti, l’adesione dei sigillanti sul fondo del giunto (3° lato) consentendo alla sigillatura di aderire solo sui fianchi laterali e di lavorare esclusivamente a trazione e compressione (un’eventuale adesione della sigillatura sul fondo, potrebbe portare alla lacerazione per torsione). Il cordone è disponibile in 5 diametri diversi (da 10 a 40 mm).
Per garantire il mantenimento delle prestazioni dei giunti di dilatazione nel tempo, oltre alla qualità del materiale impiegato per la sigillatura, è fondamentale la sequenza corretta nella sua posa in opera:
Il Cordone di tamponamento non è soggetto a processi fi invecchiamento significativi ma deve essere conservato il luogo asciutto e protetto da temperature estreme.
Inserire il Cordone sintetico di tamponamento nel giunto pulito, utilizzando un cordone di circa il 25-30 % più grande della larghezza del giunto. Prima di applicare il sigillante, assicurarsi che non ci sia umidità visibile o altri residui su nessuna superficie.
| Colore | Codice | Spessore | Imballo | Confezione | Codice a barre |
|---|---|---|---|---|---|
| Grigio | 15013 | Ø 10 mm | rotolo | 600 m | |
| Grigio | 15014 | Ø 15 mm | rotolo | 250 m | |
| Grigio | 15015 | Ø 20 mm | rotolo | 150 m | |
| Grigio | 15365 | Ø 30 mm | cartone | 180 m | |
| Grigio | 15366 | Ø 40 mm | cartone | 120 m |
Il Cordone sintetico di tamponamento deve essere utilizzato in tutti i giunti (di dilatazione, di raccordo, ecc.) dove vengono utilizzati i sigillanti Torggler, indipendentemente dalla natura chimica (siliconica, acrilica, poliuretanica, ibrida) del sigillante applicato. La sua funzione è di garantire il corretto dimensionamento della massa sigillante – profondità in funzione della larghezza – e la desolarizzazione dalla base, annullando il rischio di lacerazione per torsione. Evita inoltre che la sede del giunto venga riempita completamente dal sigillante, operazione inutile quanto dannosa per le proprietà elastiche della sigillatura.
| Aspetto | Cordone rotondo |
| Densità (ISO 845) | 25±5 Kg/m3 |
| Resistenza alla trazione (ISO 1926) | 160-260 kPa |
| Allungamento a rottura (ISO 1926) | 30-100 |
| Temperatura di esercizio | da -40 °C a +100 °C |
| Assorbimento dell’acqua (DIN 53495) | < 0,5 |
Contatta il nostro team per supporto personalizzato e guida ai prodotti.