Torggler Sigillanti

Acryl Fire Resistant

Sigillante acrilico per applicazioni soggette a regolamentazioni antincendio fino a EI 240.

Sigillante acrilico per applicazioni soggette a regolamentazioni antincendio fino a EI 240.

  • Elevata resistenza all’invecchiamento
  • Sovraverniciabile
  • Evita il passaggio di fumi e fiamme nelle vie di fuga
  • Certificato per applicazioni a soffitto

Varianti

Scegli la soluzione perfetta per il tuo progetto

 
Bianco
 
Grigio

Campi d’applicazione

Dove Acryl Fire Resistant dà il meglio

Scopri di più

Altre soluzioni che potrebbero interessarti

Dettagli

Acryl Fire Resistant è un sigillante acrilico monocomponente a base di polimeri acrilici in dispersione acquosa e cariche minerali scelte, che conferiscono alla massa indurita un’elevata resistenza al fuoco in caso d’incendio. Indurisce per evaporazione dell’acqua dando origine a una massa plasto-elastica con ottima resistenza all’invecchiamento. Acryl Fire Resistant aderisce anche su supporti umidi, non cola e si liscia facilmente. Può essere applicato all’interno come all’esterno, dove però deve essere garantito che non vi sia contatto continuo con acqua. Acryl Fire Resistant è sovraverniciabile con pitture e vernici all’acqua. Il prodotto è certificato come EC 1 Plus dall’organismo GEV in termini di bassissime emissioni di sostanze organiche volatili.

Istruzioni per la posa

Dimensionamento del giunto: I giunti certificati devono riprendere la geometria riportata nei rapporti di classificazione ufficiali del prodotto.

  1. I fianchi del giunto devono essere solidi, puliti e sgrassati. Acryl Fire Resistant non richiede primer. Con supporti porosi e nella stagione calda si consiglia di inumidire le superfici. Nel caso di superfici critiche, per migliorare l’adesione, può essere vantaggioso applicare a pennello una prespalmatura ottenuta diluendo una parte di sigillante con 10 parti d’acqua. Giunti di dilatazione profondi devono essere opportunamente tamponati con idonei preformati prima di sigillare.
  2. Tendere un nastro adesivo lungo i fianchi del giunto.
  3. Inserire il sacchetto nell’apposita pistola meccanica o pneumatica ed estrudere il sigillante facendo uso di ugelli di diametro proporzionale alla larghezza del giunto.
  4. Iniettare il sigillante in abbondanza nella cavità del giunto.
  5. Lisciare prima che sia iniziata la filmazione superficiale, esercitando una certa pressione sul materiale al fine di ottenere un riempimento senza vuoti e una completa adesione del sigillante sui fianchi del giunto.
  6. Togliere il nastro adesivo.

Pulizia
Attrezzi imbrattati con Acryl Fire Resistant si puliscono con acqua quando la massa è ancora fresca. Se il sigillante è indurito la rimozione avviene solo meccanicamente e con solventi organici (acetone, toluolo).

Stoccaggio

Teme il gelo. Nelle confezioni originali chiuse ed immagazzinato a temperature fra 5 °C e 35 °C, Acryl Fire Resistant è stabile almeno 24 mesi. Sacchetti non completamente svuotati possono essere conservati per 3 mesi circa, se chiusi bene.

Avvertenze

L’indurimento del materiale avviene tramite evaporazione dell’acqua: il sigillante perde la sua iniziale appiccicosità nel giro di 20 – 120 minuti, in funzione delle condizioni ambientali. Temperature basse e/o alta umidità relativa rallentano questo processo, mentre temperature alte e/o umidità relativa bassa lo accelerano. Non applicare Acryl Fire Resistant in imminenza di pioggia: il sigillante applicato, non ancora filmato, può essere dilavato. Il sigillante non completamente indurito viene danneggiato dal gelo.

Colore Codice Imballo Confezione Pallet Codice a barre
Bianco
5515 sacchetto 20x600 ml
36 cartoni
Barcode 8030334055157
Grigio
5516 sacchetto 20x600 ml
36 cartoni
Barcode 8030334055164

Sigillature di giunti lineari in situazioni sottoposte a regolamentazioni antincendio su sottofondi minerali con massa volumica e spessore uguali o superiori a quelle testate.

DETERMINAZIONI SU PRODOTTO INDURITO  VALORE
Colore 100 bianco e 230 grigio
Massa volumica (UNI 8490/2) 1,70 g/ml
Temperatura d’applicazione da +5 °C a +30 °C
Tempo di reticolazione superficiale (MIT 45*) 30 minuti ca.
Indurimento completo (a 23 °C e 50 % U.R.) 10 gg. ca. (per un giunto 10×10 mm)
Tendenza allo scorrimento (EN ISO 7390) < 3 mm (non cola)
Temperatura d’esercizio da -25 °C a +85 °C
Durezza Shore A (EN ISO 868) Shore A/max 50 ca.
Durezza Shore A (EN ISO 868) Shore A/15 10 ca.
Allungamento a rottura (DIN 53504 – Fustelle S3) 700% ca.
Carico a rottura per trazione (DIN 53504 – Fustelle S3) 0,20 MPa
Modulo elastico al 100% (DIN 53504 – Fustelle S3) 0,27 MPa
Allungamento percentuale a rottura (EN ISO 8339) supporto in calcestruzzo 200% ca.
Modulo elastico al 100 % di allungamento (EN ISO 8339) supporto in calcestruzzo 0,1 MPa
Resistenza a rottura per trazione (EN ISO 8339) supporto in calcestruzzo 0,1 MPa
Allungamento massimo d’esercizio 10%
Variazione in volume (EN ISO 10563) 23% ca.
Verniciabilità una volta indurita, la massa può essere sovraverniciata con pitture all’acqua
Classi di resistenza al fuoco (EN 13501-2) E (tenuta): 240 per tutte le geometrie testate. EI (tenuta ed isolamento): 240: per tutte le geometrie simmetriche da 60 a 240: per le geometrie asimmetriche (vedere rapporto di prova CSI1472FR)
Classe di reazione al fuoco (EN 13501-1) B-s1, d0

* I Metodi Interni Torggler sono a disposizione su richiesta.

TABELLA INDICATIVA DEI CONSUMI
GIUNTO LARGHEZZA X PROFONDITÀ (MM) CONSUMO AL METRO LINEARE METRI LINEARI REALIZZATI CON UN SACCHETTO DA 550 ML
10×10 100 ml 6
20×10 200 ml 3
30×20 600 ml 1
40×20 800 ml 0,75

Scheda Tecnica
Emicode

Ti manca qualche informazione?

Contatta il nostro team per supporto personalizzato e guida ai prodotti.