Torggler Impermeabilizzanti

Asfredol® 2000

Emulsione bituminosa a freddo resinata pronta all’uso, per sistemi di protezione delle superfici per il calcestruzzo classificato tipo C, secondo UNI EN 1504-2 principi PI, MC e IR.

Emulsione bituminosa a freddo resinata pronta all’uso, per sistemi di protezione delle superfici per il calcestruzzo classificato tipo C, secondo UNI EN 1504-2 principi PI, MC e IR.

  • Inodore
  • Facile da applicare
  • Rapida asciugatura
  • Elevata flessibilità
  • Elevata impermeabilità e resistenza chimica
  • Ottima tixotropia
  • Prodotto atossico, esenta da solventi
  • Buona resistenza alle soluzioni saline

Campi d’applicazione

Scegli Asfredol® 2000 per

  • Impermeabilizzazioni di strutture cementizie di fondazioni, muri controterra e muri controrerra contro infiltrazioni e umidità del suolo
  • Protezione contro gli agenti chimici
  • Incollaggio di pannelli isolanti nell’isolamento perimetrale controterra
Torggler Impermeabilizzanti

Campi d’applicazione

Dove Asfredol® 2000 dà il meglio

Scopri di più

Altre soluzioni che potrebbero interessarti

Dettagli

Asfredol 2000 è un’emulsione bituminosa speciale, fatta con emulsionanti scelti e con l’aggiunta di resine sintetiche che migliorano le proprietà plasto-elastiche e meccaniche della pellicola di bitume essiccata. È indicatissimo per l’impermeabilizzazione di fondazioni, scantinati, vasche, serbatoi, ecc. che per dimensioni e mobilità richiedono trattamenti con caratteristiche di maggiore deformabilità. Asfredol 2000 aderisce perfettamente su legno, cemento, fibrocemento, materiale laterizio, asfalto e feltri e può essere applicato all’interno ed all’esterno come in orizzontale ed in verticale senza colare. Asfredol 2000 presenta una buona resistenza alle soluzioni acide ed alcaline, ai vapori, ai fumi, al gas, ecc. Grazie alla modificazione polimerica, uno strato indurito di Asfredol 2000 presenta una maggiore elasticità ed una migliore aderenza rispetto alle normali emulsioni bituminose.

Istruzioni per la posa

Preparazione alla posa
Le superfici da trattare devono essere pulite e prive di polvere.

Preparazione del prodotto
Prima dell’utilizzo mescolare il prodotto.

Istruzioni di posa
Asfredol 2000 si applica a freddo a pennellessa o a rullo. Può anche essere applicato a spruzzo. Asfredol 2000 può essere impiegato per impermeabilizzare fondazioni contro umidità contenuta nel terreno o come rivestimento interno di serbatoi in calcestruzzo.

– Impermeabilizzazione di fondazioni: Asfredol 2000 può essere impiegato per impermeabilizzare fondazioni contro umidità contenuta nel terreno. Per la sua semplicità d’impiego, Asfredol 2000 ha trovato larghissimo uso nell’impermeabilizzazione superficiale di fondazioni contro infiltrazioni ed umidità saliente. Asfredol 2000 va applicato a freddo su superfici pulite e prive di polvere. La prima mano di Asfredol 2000 va diluita con due parti di acqua e va applicata a pennello o con spazzolone. Questa prespalmatura ha lo scopo di penetrare nei pori e di preparare il sottofondo per la successiva applicazione di Asfredol 2000 puro, il quale va applicato in almeno due mani. Consumo: ca. 2 kg per m2.

– Rivestimento interno di serbatoi in calcestruzzo: Asfredol 2000 è assolutamente inodore, molto stabile ed una volta essiccato lascia una pellicola di bitume resistente al riemulsionamento anche in continuo contatto con acqua. Perciò si presta egregiamente all’impermeabilizzazione di serbatoi e vasche in calcestruzzo. L’applicazione è alquanto facile. L’applicazione avviene tramite pennellessa, spazzolone o spatola. Applicare almeno due mani. Non appena la dispersione bituminosa applicata è essiccata, i serbatoi e le vasche trattate possono essere riempite. Non utilizzare per serbatoi di acqua potabile. Consumo: ca. 1-1,5 kg per m2.
Asfredol 2000 va sempre rimescolato prima dell’utilizzo. Per migliorare la penetrazione e facilitare l’adesione delle mani successive, è consigliabile diluire la prima mano con acqua. Il rapporto di diluizione sarà in funzione dell’assorbimento del sottofondo e può variare da 1:1 a 1:6. Le mani successive sono da applicare tal quali.
Per l’incollaggio di pannelli isolanti, per realizzare degli spessori impermeabilizzanti maggiori, o per accelerare la reazione di essiccazione, è possibile aggiungere all’ Asfredol 2000del cemento, oppure delle miscele di sabbia e cemento. Non superare il 5% in peso di cemento rispetto all’ Asfredol 2000 (20 kg di Asfredol 2000 più 1 kg di cemento) al fine di evitare un eccessivo inviscosimento della massa. La quantità di sabbia da aggiungere dipende dalla granulometria di quest’ultima e dagli spessori che si vogliono ottenere. Normalmente viene impiegata una miscela di sabbia:cemento pari a 2:1.

Stoccaggio

Asfredol 2000 è stabile per almeno 24 mesi se conservato nelle confe­zioni originali chiuse, e stoccate in ambiente fresco ed asciutto. TEME IL GELO.

Avvertenze

  • Si raccomanda di applicare il prodotto con temperatura ambiente non inferiore a +5°C e quando non siano previste condizioni climatiche di nebbia, pioggia e gelo, evitando comunque situazioni estreme di freddo e caldo.
  • Applicare il prodotto sul lato del manufatto esposto all’acqua (sollecitazione idrica in pressione positiva).
  • Non utilizzare per rivestire superfici a contatto con acqua potabile.
  • Non applicare su supporti molto caldi che causerebbero conseguenze negative sulla coesione e adesione del prodotto al supporto.
  • Su superfici fortemente assorbenti è consigliabile applicare una prima mano di Asfredol 2000 diluita con acqua (vedi istruzioni di posa).

Colore Codice Imballo Confezione Pallet Codice a barre
Nero
15180 secchio 20 kg
33 secchi
Barcode 8030334151804

Asfredol 2000 può essere vantaggiosamente impiegato per:

  • Impermeabilizzazioni di strutture cementizie di fondazioni, muri controterra e muri controrerra contro infiltrazioni e umidità del suolo
  • Protezione contro gli agenti chimici
  • Incollaggio di pannelli isolanti nell’isolamento perimetrale controterra

Aspetto Liquido denso
Colore Marrone scuro
Colore dopo asciugatura Nero
Residuo secco a 130°C sec. UNI EN ISO 3251 57-63%
Viscosità Brookfield a +20°C (girante 5;10 rpm) (UNI EN ISO 3219) 28000 ±6000 cP
Massa volumica (UNI EN ISO 2811-1) 0,95 – 1,01 kg/l
pH a +20 °C 9,0 – 11,0
Tempi di essicazione (spessore 1 mm) * Fino a 6 ore
Tempo di attesa per la stesura della mano successiva 12-24 ore
Tempo di essicazione completa 2-4 giorni
Temperatura di applicazione: da +5 °C a +35 °C
CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI (EN 1504-2:2004 – C RIVESTIMENTI – PI MC IR
Permeabilità alla CO2 (EN 1062-6) Sd > 50 m
Permeabilità al vapore acqueo (EN ISO 7783) Classe I – Sd < 5 m
Assorbimento capillare e permeabilità all’acqua (EN 1062-3) w < 0,1 kg/m2*h0,5
Prova di aderenza per trazione diretta (EN 1542) > 1 N/mm2

* Il valore è indicativo ed è in funzione della temperatura e dell’umidità relativa. Temperature basse e/o umidità relative elevate rallentano l’essicazione.

Il consumo di Asfredol 2000 (non diluito) è di ca. 1-2 kg al m2, in funzione del sottofondo e del campo di impiego.

Scheda Tecnica

Ti manca qualche informazione?

Contatta il nostro team per supporto personalizzato e guida ai prodotti.