Refractory
Mastice refrattario per la stuccatura in situazioni esposte a temperature fino a 1000 °C.
Mastice refrattario per la stuccatura in situazioni esposte a temperature fino a 1000 °C.
Scopri di più
Refractory è un mastice monocomponente refrattario di colore grigio, completamente esente da amianto. Dopo completo indurimento forma una massa rigida che, grazie alla formulazione a base di silicati stabilizzati – come leganti – ed una miscela di ossidi ed idrossidi d’alluminio, silicio e potassio – come cariche apirogene – mantiene un’elevata resistenza anche se esposta alle fiamme libere. Le cariche selezionate non comportano alcuna perdita di volume alle alte temperature, garantendo così una perfetta tenuta del giunto anche a temperature di 1000 °C. La consistenza tissotropica garantisce un’ottima lavorabilità in verticale, senza colature di materiale che comunque, grazie alla sua fluidità, è agevolmente lavorabile. Una volta esposta ad alte temperature, la massa indurita si schiarisce e diventa di colore rosa pallido, ma ciò non influisce sulle caratteristiche refrattarie del materiale.
Pulizia attrezzi
Finché la massa è ancora fresca è sufficiente l’acqua. Una volta indurito, la rimozione avviene solo meccanicamente.
Osservazioni
L’indurimento del mastice avviene dall’esterno verso l’interno. Il tempo d’attesa per l’esposizione della massa alle alte temperature è quindi in funzione dello spessore dello strato di prodotto applicato. Si consiglia comunque di attendere per lo meno 24 ore dall’estrusione prima di riscaldare la massa indurita e di riscaldarla gradualmente onde evitare la formazione di bolle.
Teme il gelo. Nelle confezioni originali chiuse il prodotto è stabile almeno 12 mesi.
Una volta indurito, il prodotto si presenta rigido e quindi non è idoneo per sigillature elastiche.
| Colore | Codice | Imballo | Confezione | Pallet | Codice a barre |
|---|---|---|---|---|---|
| Grigio | 6994 | cartuccia | 24x310 ml |
64 cartoni
|
Refractory trova impiego nella sigillatura di giunti, crepe e fessure in caldaie, camini, forni, marmitte ed ovunque vi sia la necessità di una sigillatura resistente alle fiamme libere.
| PARAMETRO E METODO DI PROVA | VALORE |
| Aspetto | Pasta densa |
| Colore | grigio, dopo esposizione ad alte temperature si schiarisce |
| Massa volumica (UNI 8490/2) | 2,1 g/ml |
| Consistenza – tendenza allo scorrimento (ISO 7390) | 0,0 mm (tissotropica) |
| Velocità di estrusione (MIT 30) | > 500 g |
| Temperatura di applicazione | non al di sotto di 0 °C |
| Tempo di reticolazione superficiale (MIT 45) | 18 minuti ca. |
| Indurimento completo | 1 – 2 giorni ca. |
| Temperatura di esercizio | fino a 1000 °C |
| Resistenza a compressione dopo 28 gg (EN 196) | > 15 N/mm² |
| Resistenza a flessione dopo 28 gg (EN 196) | > 3 N/mm² |
* I metodi interni Torggler (MIT) sono disponibili su richiesta.
| TABELLA INDICATIVA DEI CONSUMI | ||
| SEZIONE GIUNTO | CONSUMO AL METRO | METRI LINEARI REALIZZATI CON UNA CARTUCCIA |
| 10 x 10 mm | 100 ml | 3,1 |
Contatta il nostro team per supporto personalizzato e guida ai prodotti.