Torggler Impermeabilizzanti

Black Hydro Easy

Impermeabilizzante tixotropico liquido bituminoso multiuso per sistemi di protezione delle superfici per il calcestruzzo classificato tipo C, secondo UNI EN 1504-2 principi PI, MC e IR.

Impermeabilizzante tixotropico liquido bituminoso multiuso per sistemi di protezione delle superfici per il calcestruzzo classificato tipo C, secondo UNI EN 1504-2 principi PI, MC e IR.

  • Buona elasticità
  • Impermeabilizza e protegge dagli agenti atmosferici e dai raggi UV
  • Resistente all’azione corrosiva di molti acidi
  • Facilità di posa a freddo
  • Perfetta aderenza su diversi materiali
  • Compatibile con collanti cementizi
  • Prodotto inodore e non infiammabile
  • Prodotto atossico, esente da solventi
  • Non si fessura alle basse temperature e non cola alle alte

Campi d’applicazione

Scegli Black Hydro Easy per

  • Guaina liquida impermeabile ove risulti difficile l’applicazione di membrane bitume polimero e l’uso di fiamma, sia in verticale che in orizzontale
  • Impermeabilizzante di muri controterra di fondazioni
  • Sigillante nell’impermeabilizzazione di coperture
  • Colla di pannelli isolanti
  • Impermeabilizzante di balconi e terrazze senza demolire la vecchia pavimentazione
  • Primer antipolvere (diluito al 50%)
  • Prodotto impermeabilizzante applicato liquido da utilizzare sotto la piastrellature in ceramica incollate con adesivi cementizi.
Torggler Impermeabilizzanti

Campi d’applicazione

Dove Black Hydro Easy dà il meglio

Scopri di più

Altre soluzioni che potrebbero interessarti

Dettagli

Black Hydro Easy è un impermeabilizzante tixotropico liquido bituminoso multiuso composto da cariche inerti, resine elastomeriche e speciali additivi. Idoneo ad impermeabilizzare muri controterra di fondazioni come per sigillare e rifinire nell’impermeabilizzazione di coperture e per l’incollaggio di pannelli isolanti.
Black Hydro Easy è un rivestimento per la protezione superficiale secondo EN 1504-2 di tipo C e riferibile ai principi 1,3 (protezione contro l’ingresso), 2.2 (controllo dell’umidità) e 8.2 (aumento della resistività) ai sensi della EN 1504-9 e classificato sec. UNI EN 14891  di classe DM O2.

Istruzioni per la posa

Preparazione alla posa
Le superfici dei sottofondi devono essere solide e asciutte, pulite e prive di oli disarmanti, di polvere, di materiale friabile o non aderente e di sporco in genere, senza residui di pellicole di pittura. Mescolare prima dell’uso.

Istruzioni di posa
Black Hydro Easy può essere applicato a rullo, pennello, spruzzo, spazzolone, spatola o spatola dentata ed è consigliabile applicarlo in due mani. Per agevolare l’applicazione su grandi superfici si consiglia di effettuare una diluizione fino ad un massimo del 10% di acqua. Applicare la seconda mano fresco su fresco se la prima è stata armata, altrimenti a completa essiccazione della prima, dopo 24-48 ore, in funzione delle condizioni ambientali e della porosità del supporto.

Pulizia
Pulire gli attrezzi impiegati con acqua subito dopo l’uso. È possibile tentare di rimuovere il prodotto essiccato con acqua calda, diversamente deve essere rimosso con i più comuni diluenti sintetici.

 

Stoccaggio

Black Hydro Easy è stabile per almeno 24 mesi se conservato nelle confe­zioni originali e stoccato a temperature tra +5 °C e +30 °C. TEME IL GELO.

Avvertenze

  • Applicare il prodotto con temperatura ambiente non inferiore a +5 °C e quando non siano previste condizioni climatiche di nebbia, pioggia e gelo, evitando comunque situazioni estreme di freddo e caldo. Teme il gelo! Una volta gelato non è più recuperabile. Temperature superiori ai +35 °C pregiudicano la lavorabilità del prodotto accelerando l’essicazione del film in superficie.
  • Evitare di stendere il prodotto su superfici bituminose nuove, appena applicate, che potrebbero rilasciare ancora degli idrocarburi e causare problemi di aderenza del film sulla guaina.
  • Al fine di evitare la formazione di bolle, l’impiego di Black Hydro Easy su solette o supporti particolarmente umidi deve prevedere l’applicazione di opportuni esalatori per eliminare la condensa che si crea sotto al manto impermeabile.
  • Non superare per ogni mano il quantitativo consigliato (vedere consumo) per non bloccare l’evaporazione dell’acqua contenuta nel prodotto liquido bituminoso, che altrimenti rimarrebbe bloccata sotto la pellicola essiccata.
  • Su superfici superiori ai 10 m² o supporti sollecitati si consiglia di rinforzare Black Hydro Easy con idoneo tessuto di rinforzo Torggler Tessuto NT 50 annegato nella prima mano ancora fresca.
  • In caso di impermeabilizzazioni di fondamenta con Black Hydro Easy le stesse devono venire ulteriormente ricoperte con idonee protezioni per evitare che la guaina venga intagliata durante le operazioni di rinterro.
  • Può essere calpestato occasionalmente nei casi di saltuaria manutenzione.
  • Non utilizzare su superfici soggette a risalita o forte pressione d’acqua.
  • Se rivestito con piastrelle cermiche utilizzare adesivi cementizi di classe C2 S1

Colore Codice Imballo Confezione Pallet Codice a barre
Nero
8122 secchio 5 kg
80 secchi
Barcode 8030334081224
Nero
8068 secchio 20 kg
33 secchi
Barcode 8030334080685

Black Hydro Easy può essere usato come:

  • Guaina liquida impermeabile ove risulti difficile l’applicazione di membrane bitume polimero e l’uso di fiamma, sia in verticale che in orizzontale
  • Impermeabilizzante di muri controterra di fondazioni
  • Sigillante nell’impermeabilizzazione di coperture
  • Colla di pannelli isolanti
  • Impermeabilizzante di balconi e terrazze senza demolire la vecchia pavimentazione
  • Primer antipolvere (diluito al 50%)
  • Prodotto impermeabilizzante applicato liquido da utilizzare sotto la piastrellature in ceramica incollate con adesivi cementizi.

Aspetto: Pasta tixotropica
Colore: Nero
Temperatura di applicazione: da +5 °C a +35 °C
Residuo secco a 130 °C (EN ISO 3251): 53-59%
Viscosità Brookfield a +20 °C (girante 6; 10 rpm)  (EN ISO 3219): 700 ± 140 P
Peso specifico a +20 °C (EN ISO 2811-1): 1,21 ± 0,04 kg/l
Flessibilità a basse temperature (EN 15813): -30 °C
Stabilità dimensionale ad alte temperature (EN 15818): +150 °C
Tempo di essiccazione fuori tatto: 4 ore
Tempo di essiccazione per ricopertura: 24/48 ore * Nota: valori registrati a +23 °C e 50% UR. Il valore può variare in funzione dello spessore del prodotto applicato e delle specifiche condizioni di cantiere: temperatura, umidità, ventilazione, assorbenza del fondo.
CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI (EN 1504-2:2004 – C RIVESTIMENTI – PI MC IR)
Permeabilità alla CO2 (EN 1062-6): Sd > 50 m
Permeabilità al vapore acqueo (EN ISO 7783): Classe I – Sd < 5 m
Assorbimento capillare e permeabilità all’acqua (EN 1062-3): w < 0,1 kg/m2*h0,5
Prova di aderenza per trazione diretta (EN 1542): > 1 N/mm2
CLASSIFICAZIONE SECONDO UNI EN 14891 CLASSE DM O2
Adesione a trazione iniziale > 0,5 N/mm2
Adesione a trazione dopo immersione in acqua > 0,5 N/mm2
Adesione a trazione dopo invecchiamento termico > 0,5 N/mm2
Adesione a trazione dopo cicli gelo-disgelo > 0,5 N/mm2
Adesione a trazione dopo contatto con acqua satura di calce > 0,5 N/mm2
Impermeabilità all’acqua Impermeabile
Crack Bridging Ability (a -20 °C) > 0,75 mm

Il consumo di Black Hydro Easy varia in funzione del supporto e dello spessore desiderato.
• mediamente per ottenere un film essiccato di 1 mm, la quantità di prodotto impiegata è di circa 1,5 kg/m².
• con l’applicazione di un tessuto di armatura tipo Tessuto NT 50 il consumo totale è di 2 kg/m².
• per l’incollaggio a punti di pannelli isolanti, il consumo è di circa 400-700 g/m².

Scheda Tecnica

Ti manca qualche informazione?

Contatta il nostro team per supporto personalizzato e guida ai prodotti.