Rocksolid Lime M15
Betoncino fibrorinforzato, per ripristino e consolidamento strutturale di intonaci anche armati e murature traspiranti, a base di calce idraulica naturale NHL.
Betoncino fibrorinforzato, per ripristino e consolidamento strutturale di intonaci anche armati e murature traspiranti, a base di calce idraulica naturale NHL.
Scopri di più
Il supporto deve presentarsi pulito, solido e sufficientemente ruvido. Rimuovere manualmente o con attrezzi meccanici tutte le parti incoerenti o non aderenti, eventuali intonaci preesistenti, polveri, muffe e qualsiasi altro elemento che possa compromettere l’adesione del prodotto. Effettuare un lavaggio a pressione per eliminare efflorescenze saline, tracce di oli, grassi o altre sostanze contaminanti.
Le fughe tra i mattoni devono essere adeguatamente riempite. Eventuali cavità, lacune o tracce nella muratura vanno colmate almeno due giorni prima dell’applicazione mediante rincocciatura o interventi di “scuci-cuci”, utilizzando la stessa malta Rocksolid Lime M15 in combinazione con elementi in pietra, mattone o tufo il più possibile compatibili con i materiali originali.
Prima dell’applicazione, inumidire uniformemente il supporto per evitare che questo assorba eccessivamente l’acqua d’impasto, compromettendo le prestazioni della malta. Rimuovere l’acqua in eccesso prima della stesura del prodotto.
Nel caso di intonaci o cappe armate, applicare la rete metallica o in materiale composito dopo la stesura del primo strato di intonaco, fissandola saldamente alla muratura esistente. I connettori devono essere compatibili con il tipo di rete impiegata. Per reti in fibra di vetro si consigliano connettori a “L” compatibili, in numero di circa 4–5 pezzi/m² da fissare chimicamente con Xtreme Grip Vinylester, ancorante bicomponente a base di resina vinilestere.
I due strati di intonaco destinati a inglobare la rete devono essere applicati fresco su fresco, con uno spessore complessivo non superiore a 3–4 cm.
Preparazione del prodotto
La preparazione di Rocksolid Lime M15 deve essere eseguita in base al metodo di applicazione scelto:
Utilizzare solo la quantità di acqua indicata in scheda tecnica. Evitare aggiunte successive di acqua a impasto iniziato, per non comprometterne le prestazioni.
Applicazione a macchina
Impastare Rocksolid Lime M15 in un’intonacatrice a miscelazione continua, regolando l’acqua a circa 320–340 l/h, fino a ottenere una consistenza omogenea. Utilizzare pompe adeguate al tipo di aggregato. Applicare il prodotto in strati fino a 40 mm di spessore, dal basso verso l’alto. Per spessori maggiori, stendere in più mani, lasciando la precedente grezza. Dopo qualche minuto, staggiare e rifinire la superficie con frattazzo (plastico, legno o spugna), secondo l’effetto desiderato. Evitare l’applicazione su superfici troppo calde o esposte al vento. In caso di temperature elevate o bassa umidità, proteggere la superficie o nebulizzare acqua per le prime 24–36 ore.
Applicazione manuale
Impastare Rocksolid M 15 Lime con circa 16% di acqua pulita (pari a 4 lt di acqua per sacco da 25 kg) in betoniera a bicchiere, utilizzando un agitatore meccanico (trapano a basso numero di giri con apposita elica) finché l’impasto risulta omogeneo e privo di grumi. Applicare a cazzuola in strati di massimo 40 mm. Per rincocciature o scuci-cuci, stendere la malta alla base e inserire gli elementi murari con leggera pressione. Nei giunti a faccia vista, stilare con almeno 2 cm di spessore e pulire con acqua e frattazzo di spugna prima dell’indurimento.
Finitura
Prima di applicare rasature o finiture, attendere la completa stagionatura dell’intonaco: indicativamente 7 giorni/cm di spessore. Adottare pitture o rivestimenti che non vadano a modificare in modo sensibile la traspirabilità dell’intonaco, come Finish Siloxan, pittura silossanica liscia. Se non è prevista alcuna finitura decorativa, nel caso di superfici esposte agli agenti atmosferici, è possibile proteggere l’intonaco con Promural Silicon, impregnante idrofobizzante trasparente e permeabile al vapore, pronto all’uso, a base di polimeri silossanici disciolti in solvente.
Pulizia
Gli attrezzi impiegati per la posa possono essere puliti con acqua prima dell’indurimento della malta; successivamente la pulizia può avvenire soltanto mediante asportazione meccanica.
Conservare in ambiente asciutto e riparato. Nei sacchi originali chiusi si mantiene per almeno 12 mesi.
| Codice | Imballo | Confezione | Pallet | Codice a barre |
|---|---|---|---|---|
| 8395 | sacco | 25 kg |
50 sacchi
|
| Consistenza | polvere |
| Colore | nocciola chiaro |
| Rapporto d’impasto | 16 lt circa d’acqua ogni 100 kg di prodotto |
| Peso specifico prodotto secco | 1650 kg/m³ circa |
| Granulometria | 0-3 mm |
| Compressione 28 gg | >15 MPa |
| Spessore minimo di applicazione | 1.5 cm per mano |
| Reazione al fuoco | Euroclasse A1 |
| Adesione al supporto | 1.0 N/mm² FP:B |
| Permeabilità al vapore acqueo | µ ≤ 15 |
| Categoria | GP – CSIV – W0 (EN 998-1) – M15(EN 998-2 |
| Assorbimento acqua | W0 |
| Conducibilità termica (λ) | valore tabulato 1.11 W/mK |
| Temperatura di impiego | +6°C / +35°C |
| Confezioni | sacchi da 25 kg – pallet da 1500 kg |
16 kg/m² per ogni cm di spessore
Contatta il nostro team per supporto personalizzato e guida ai prodotti.