Coppi

Schiuma poliuretanica monocomponente con ridotta post-espansione e massima adesione per la posa di tegole e coppi.

Schiuma poliuretanica monocomponente con ridotta post-espansione e massima adesione per la posa di tegole e coppi.

  • Fino a 10 m2 di superficie di coppi posati
  • Impermeabile
  • Elevata resistenza allo strappo
  • Tempo aperto prolungato

Campi d’applicazione

Scegli Coppi per

  • Incollaggio coppi e tegole
  • Incollaggio membrane da tetto traspiranti
  • Isolamento perimetrale finestre da tetto

Campi d’applicazione

Dove Coppi dà il meglio

Scopri di più

Altre soluzioni che potrebbero interessarti

Dettagli

Coppi è una schiuma poliuretanica monocomponente confezionata in bombola aerosol. La sua formulazione particolare, caratterizzata da una post-espansione ridotta, tempi di lavorazione mediamente più lunghi, una struttura a celle compatte e un’elevata resistenza allo strappo, la rendono particolarmente idonea alla posa di coppi e tegole. I tempi aperti lunghi permettono di garantire un’ottima adesione di coppi e tegole ai supporti di posa, mentre la post espansione ridotta evita sgradevoli fenomeni di sollevamento degli elementi incollati nonché sprechi di materiale dovuti a fuoriuscite laterali. L’elevata resistenza allo strappo garantisce un’ottima tenuta nel tempo dei materiali assemblati. Aderisce tenacemente a legno, calcestruzzo, laterizio, fibrocemento, metallo, vetro e svariate plastiche con l’eccezione di polietilene, teflon e silicone. La sua resistenza all’acqua, ai detergenti ed ai microrganismi nonché agli agenti chimici è buona. Comportamento al fuoco: B2 secondo DIN 4102-1. La formulazione particolare di Coppi la rende molto indicata per le applicazioni di incollaggio, ma contestualmente ne riducono l’idoneità per le applicazioni dove si pone maggiore attenzione alla rapidità di reticolazione ed al volume ottenuto. Per queste applicazioni consigliamo l’impiego di Window & Door o C 2.0.

Istruzioni per la posa

  1. I sottofondi devono essere liberi da oli, grassi e polvere. Inumidire prima dell’applicazione per garantire alla schiuma fresca l’umidità necessaria a formare una struttura a celle uniformi.
  2. Rimuovere il tappo protettivo dalla ghiera ed avvitarla sull’apposita pistola (tipo T2000 o T500 della Torggler Srl) oppure, nel caso della versione manuale, dopo aver tolto il coperchio dalla bombola, avvitare sulla valvola l’erogatore con prolunga in dotazione.
  3. Agitare per almeno 15 secondi la bombola prima dell’uso e ripetere questa operazione dopo eventuali intervalli di lavorazione.
  4. Capovolgere la bombola in modo che la valvola sia rivolta verso il basso, puntare la canna della pistola/il tubetto della prolunga nella direzione voluta e premere l’erogatore con le dita.
    La quantità da estrudere deve essere in funzione del tipo di posa e della post-espansione della schiuma. In condizioni normali (23 °C e 50% U.R.) la schiuma aumenta del 10 – 20% ca. il suo volume iniziale. In caso di scarsa umidità ambientale nebulizzare il cordolo subito dopo estrusione.
  5. Dopo l’indurimento eventuali eccedenze possono essere tagliate con un cutter.
  6. Qualora non si utilizzasse il contenuto totale di una bombola, riportarla in posizione eretta e premere l’erogatore per pochi istanti. Il gas che fuoriesce pulirà valvola e pistola/prolunga erogatore.

Pulizia
Tracce di schiuma non indurita, per esempio su abiti, attrezzi, ecc. si puliscono con solvente per schiuma poliuretanica. La schiuma indurita può essere rimossa solo meccanicamente (raschiando oppure smerigliando).

Osservazioni
La resa della schiuma è fortemente dipendente dalle temperature della bombola e del sottofondo. Alle basse temperature si riduce fortemente sia la pressione di fuoriuscita del materiale fresco dalla valvola, che la resa di schiuma indurita. Per un’agevole estrusione del materiale ed una resa ottimale si consiglia lo stoccaggio della bombola a una temperatura di 20 °C.

Stoccaggio

Mantenere al fresco in posizione eretta. Evitare accuratamente uno stoccaggio in posizione orizzontale, dato che in questa maniera si formano rapidamente delle incrostazioni sotto la valvola che compromettono irrimediabilmente l’estrusione della schiuma. Coppi è stabile per almeno 18 mesi se conservata in posizione eretta, al fresco (a temperature inferiori a 25 °C), in un luogo asciutto e nelle confezioni originali chiuse. Rispettare la scadenza indicata sulla bombola.

Avvertenze

Supporti e manufatti completamente saturi d’acqua impediscono l’adesione della schiuma.

La bombola di Coppi è un recipiente sotto pressione. Proteggere dai raggi solari e non esporre ad una temperatura superiore ai 50 °C. Non perforare o bruciare neppure dopo l’uso. Non vaporizzare su una fiamma o su un corpo incandescente. Conservare al riparo da qualsiasi fonte di combustione, fiamme e scintille. Non fumare. Non respirare gli aerosols. Conservare fuori dalla portata dei bambini. Questo prodotto contiene componenti estremamente infiammabili, quindi utilizzarlo solo in luoghi ben ventilati. Soprattutto nel caso d’impiego di più bombole nello stesso luogo c’è pericolo di formazione di miscele esplosive di aria/gas propellente. Contiene difenilmetan-4,4′ -diisocianato (N. CEE 615- 005-00-9). Nocivo per inalazione. Irritante per gli occhi, le vie respiratorie e la pelle. Può provocare sensibilizzazione per inalazione e per contatto con la pelle. In caso di contatto con gli occhi, lavarsi immediatamente ed abbondantemente con acqua e consultare un medico. In caso di contatto con la pelle, lavarsi immediatamente ed abbondantemente con acqua e sapone. Usare indumenti protettivi e guanti adatti. In caso di ventilazione insufficiente, usare un apparecchio respiratorio adatto. In caso di incidente o di malessere, consultare immediatamente il medico (se possibile mostrargli l’etichetta).
A partire dal 24 agosto 2023 l’uso industriale o professionale è consentito solo dopo aver ricevuto una formazione adeguata (https://www.torggler.com/it/it/blog/corso-di-formazione-sulluso-sicuro-dei-prodotti-contenenti-diisocianati).

Colore Codice Versione Imballo Confezione Pallet Codice a barre
Marrone
6909 Pistola bombola 12x750 ml
42 cartoni
Barcode 8030334069093
Marrone
6427 Manuale bombola 12x750 ml
42 cartoni
Barcode 8030334064272

  • Incollaggio coppi e tegole
  • Incollaggio membrane da tetto traspiranti
  • Isolamento perimetrale finestre da tetto

PARAMETRI MANUALE PISTOLA
Colore marroncino marroncino
Temperatura esterna durante l’applicazione da +5 °C a +40 °C da +5 °C a +40 °C
Temperatura di esercizio da -40 °C a +120 °C da -40 °C a +120 °C
Filmazione superficiale (a 23 °C e 50% U.R.) 16 minuti 10 minuti
Tranciabilità cordolo (diametro di 20 mm a 23 °C – 50% U.R.) 40 minuti ca. 30 minuti ca.
Massa volumica (dopo espansione contrastata) 20 kg/m3 15 kg/m3
Resa orientativa 30 l 35 l
Metri lineari 25 metri 40 metri
Resistenza a trazione 12 N/cm2 12 N/cm2
Variazione dimensionale lineare a 23 °C e 50% U.R <5% <5%
Comportamento al fuoco (sec. DIN 4102) B2 B2
Resistenza ai raggi UV scarsa, tende ad ingiallire scarsa, tende ad ingiallire
Resistenza all’acqua ottima ottima
Resistenza ai microorganismi ottima ottima
Resistenza agli agenti chimici buona buona

 

In base alle nostre esperienze di cantiere, con una bombola di Coppi si possono ottenere fino a 30 metri lineari di cordolo di schiuma (di diametro pari a 2 – 3 cm), con i quali si possono rivestire mediamente da 7 a 10 m2 di copertura, a seconda delle tecniche di posa e degli elementi scelti: canale/coppi necessitano normalmente di un incollaggio su due strati mentre per le tegole il livello di posa è unico e quindi, a parità di superficie, il consumo di schiuma sarà inferiore.

Scheda Tecnica
Emicode Coppi P
Emicode Coppi M

Ti manca qualche informazione?

Contatta il nostro team per supporto personalizzato e guida ai prodotti.