Facciate ed involucro edilizio
L’involucro di un edificio è costituito dall’unione di diversi materiali, caratterizzati da differenti coefficienti di dilatazione termica. L’esposizione agli agenti esterni come sole, pioggia e vento, provoca delle variazioni dimensionali, piccole se valutate fuori dal contesto ma importantissime nel comportamento globale dell’edificio. Altri tipi di sollecitazione possono derivare dalle vibrazioni indotte da onde sonore, dal traffico o semplicemente da tutti quegli assestamenti ai quali ogni edificio è soggetto: un continuo ed impercettibile movimento, invisibile ad occhio nudo. Un raccordo realizzato rigidamente, potrebbe fessurarsi consentendo la penetrazione all’interno dell’edificio di aria, acqua e agenti chimici che ne provocheranno il degrado. In quest’ambito, quindi, la dilatazione termica è sicuramente l’aspetto da tenere in maggiore considerazione nell’unione delle parti che costituiscono l’involucro edilizio e va assecondata in modo adeguato, realizzando dei giunti elastici di tenuta.