Torggler Sigillanti

Low Modulus

Sigillante siliconico neutro, a bassissimo modulo elastico, per impieghi in facciata e a pavimento.

Sigillante siliconico neutro, a bassissimo modulo elastico, per impieghi in facciata e a pavimento.

  • Specifico per l’edilizia e per la prefabbricazione
  • Alta resistenza ai raggi UV
  • Perfetta adesione
  • Efficacia trentennale testata
  • Formulazione Meko free

Varianti

Scegli la soluzione perfetta per il tuo progetto

 
Bianco 9003
 
Grigio C1 7047
 
Grigio 7004
 
Nero 9005

Campi d’applicazione

Dove Low Modulus dà il meglio

Scopri di più

Altre soluzioni che potrebbero interessarti

Dettagli

Low Modulus è un sigillante siliconico a reticolazione neutra con modulo elastico particolarmente basso. È stato provato che la sua elasticità si mantiene costante a temperature che vanno dai –50 °C ai +150 °C, ed è per questo che compensa le tolleranze di fabbricazione e di posa in opera di pannelli di tamponamento. Aderisce perfettamente al supporto, che può essere di qualunque materiale assorbente. L’elevata resistenza ai raggi ultravioletti e agli agenti atmosferici e la resistenza all’invecchiamento superiore a qualsiasi altro sigillante non siliconico, sono i motivi per i quali anche dopo 20 anni di esercizio i giunti non recano tracce di microfessure superficiali e sfarinamento. Low Modulus è conforme alla normativa EN ISO 11600, classe F 25 LM ed è classificato come F-EXT/INT-CC secondo EN 15651-1 e PW-EXT/INT-CC secondo EN 15651-4, cioè sigillante non strutturale per elementi di facciata e per camminamenti ed interni, anche in aree con climi freddi.

Istruzioni per la posa

  1. I fianchi del giunto devono essere puliti, sgrassati e asciutti.
  2. Tendere un nastro adesivo lungo i fianchi del giunto.
  3. Trattare con Primer Silicone i fianchi del giunto.
  4. Inserire il cordone di tamponamento Torggler.
  5. Inserire la cartuccia o il sacchetto nell’apposita pistola meccanica o pneumatica ed estrudere il sigillante facendo uso di ugelli di diametro proporzionale alla larghezza del giunto.
  6. Lisciare con spatola umida entro 5 minuti dall’applicazione esercitando una certa pressione in modo da eliminare i vuoti d’aria.
  7. Togliere il nastro adesivo subito dopo la lisciatura.
  8. Iniettare il sigillante in abbondanza.

Stoccaggio

Low Modulus deve essere immagazzinato in ambiente asciutto e fresco. In tali condizioni la stabilità allo stoccaggio è di almeno 12 mesi. Cartucce non completamente consumate possono essere conservate per circa 3 mesi se ben chiuse.

Avvertenze

Nel caso di supporti porosi si consiglia l’impiego preventivo del Primer Silicone, al fine di evitare l’eventuale formazione di alonature dovute ad una potenziale migrazione del plastificante siliconico.
Low Modulus non è indicato per incollaggi strutturali. Il silicone reticolato non è sovraverniciabile.

Colore Codice Imballo Confezione Pallet Codice a barre
Bianco 9003
6460 cartuccia 24x310 ml
64 cartoni
Barcode 8030334064609
Grigio C1 7047
6163 cartuccia 24x310 ml
64 cartoni
Barcode 8030334061639
Grigio 7004
6151 cartuccia 24x310 ml
64 cartoni
Barcode 8030334061516
Nero 9005
6153 cartuccia 24x310 ml
64 cartoni
Barcode 8030334061530
Grigio C1 7047
6521 sacchetto 20x600 ml
36 cartoni
Barcode 8030334065217

Essendo stato formulato sulle specifiche esigenze dell’edilizia, Low Modulus è il sigillante siliconico più adatto alla sigillatura di giunti di dilatazione e di raccordo tra elementi in calcestruzzo, metallo, plastica, legno, giunti di pannelli prefabbricati in calcestruzzo, giunti di pareti divisorie e montanti verticali, tra infissi e murature, tra rivestimenti ceramici in facciata, tra tubazioni/condotte passanti e muratura.

PARAMETRO E METODO DI PROVA COLORATI BIANCO
 Massa volumica (ISO 1183-1) 1,18 g/ml l 1,18 g/m
Temperatura di applicazione da +5 °C a +40 °C da +5 °C a +40 °C
Tempo di reticolazione superficiale (MIT 33*) ca. 60 minuti ca. 70 minuti
Velocità d’estrusione (MIT 30*) 35 g ca. 40 g ca.
Velocità di indurimento dall’esterno verso l’interno a 23 °C (MIT 32*) 2 mm in 24 h 2,5 mm in 24 h
Temperatura di esercizio da -50 °C a +150 °C da -50 °C a +150 °C
Durezza superficiale (ISO 868):Shore A/max 33 30
Durezza superficiale (ISO 868): Shore A/15 22 20
Allungamento a rottura (DIN 53504 – Fustella S3) 1000% 1400%
Carico a rottura per trazione (DIN 53504 – Fustella S3) 1,20 N/mm 0,87 N/mm2
Modulo elastico al 100% (DIN 53504 – Fustella S3) 0,34 N/mm 0,23 N/mm2
Allungamento a rottura (EN ISO 8339/A – Supporto in malta M1 p a 23 °C) 220% 290%
Carico a rottura per trazione (EN ISO 8339/A – Supporto in malta M1 p a 23 °C) 0,28 N/mm2 0,37 N/mm2
Modulo elastico al 100% (EN ISO 8339/A – Supporto in malta M1 p a 23 °C) 0,21 N/mm2  0,24 N/mm2
Recupero elastico (EN ISO 7389/B – Supporto in malta M1 p a 23 °C) 90% 85%
Allungamento a rottura (EN ISO 8339/A – Supporto in malta M1 p a -30 °C) 320% 320%
Carico a rottura per trazione (EN ISO 8339/A – Supporto in malta M1 p a -30 °C) 0,90 N/mm 0,90 N/mm2
Modulo elastico al 100% (EN ISO 8339/A – Supporto in malta M1 p a -30 °C) 0,35 N/mm2 0,35 N/mm2
Allungamento massimo d’esercizio (EN ISO 11600) 25% 25%
Resistenza agli acidi ottima ottima
Resistenza alle basi ottima ottima
Odore dopo reticolazione nullo nullo

* I Metodi Interni Torggler sono a disposizione su richiesta.

TABELLA INDICATIVA DEI CONSUMI
GIUNTO LARGHEZZA X PROFONDITÀ (MM) CONSUMO AL METRO LINEARE METRI LINEARI REALIZZATI CON UNA CARTUCCIA METRI LINEARI REALIZZATI CON UN SACCHETTO
6×6 36 ml 8,7 16,7
8×8 64 ml 4,9 9,4
10×10 100 ml 3,1 6,0
15×10 150 ml 2,1 4,0
20×10 200 ml 1,5 3,0

Scheda Tecnica
Emicode
Unbedenklichkeitserklärung ISEGA

Ti manca qualche informazione?

Contatta il nostro team per supporto personalizzato e guida ai prodotti.