Torggler Pavimentazioni

Fast Screed

Malta cementizia premiscelata a presa ed asciugamento semirapidi, di classe CT C25 F4 secondo EN 13813, per la realizzazione all’interno e all’esterno, di massetti aderenti, autoportanti desolidarizzati, autoportanti galleggianti e massetti riscaldanti.

Malta cementizia premiscelata a presa ed asciugamento semirapidi, di classe CT C25 F4 secondo EN 13813, per la realizzazione all’interno e all’esterno, di massetti aderenti, autoportanti desolidarizzati, autoportanti galleggianti e massetti riscaldanti.

  • Ritiro controllato
  • Applicabile a pompa e a mano
  • Velocità di posa, di asciugamento e sviluppo delle resistenze meccaniche
  • Facile lavorabilità e veloce messa in esercizio
  • Idoneo per la realizzazione di pavimenti riscaldanti

Campi d’applicazione

Scegli Fast Screed per

  • Massetti a basso spessore aderenti
  • Massetti autoportanti/desolidarizzati
  • Massetti autoportanti/galleggianti
  • Massetti riscaldanti
Torggler Pavimentazioni

Scopri di più

Altre soluzioni che potrebbero interessarti

Dettagli

Fast Screed è una malta cementizia premiscelata, a base di leganti idraulici, additivi e inerti selezionati, a presa in asciugamento semirapidi, applicabile, a consistenza di terra umida, con classificazione CT C25 F4 secondo EN 13813. È utilizzabile sia per interventi di nuova realizzazione, sia per interventi di recupero, per la realizzazione di massetti nella preparazione, regolarizzazione e/o realizzazione delle pendenze di pavimentazioni prima della posa ceramica e/o marmi, pietre naturali ed artificiali, legno e parquet, pvc, linoleum, pavimentazioni in resina, sistemi impermeabilizzanti, etc.

Istruzioni per la posa

Preparazione alla posa
Il supporto deve risultare asciutto, privo di polvere e di sporco. Nel caso di massetti aderenti, a spessore ridotto (da 20 a 40 mm), è da prevedere l’applicazione di una boiacca di ancoraggio, realizzata a consistenza fluida con una miscela di acqua, Neoplast Latex e cemento nei rapporti di 1 parte di acqua, 1 parte di Neoplast Latex e 2 parti di cemento e applicare in strato continuo ed uniforme (circa 2 – 3 mm) a pennellessa, spazzolone o spatola. Al fine di garantire una perfetta adesione, la posa di Fast Screed deve avvenire sulla boiacca ancora fresca (tecnica del fresco su fresco), oppure, per pavimentazioni soggette ad elevate sollecitazioni meccaniche, ricorrere ad un ponte di aggrappo realizzato con adesivo epossidico bicomponente per riprese di getto, Epox Ripresa, diluito 1:1 con acqua. Il ponte di adesione realizzato con Epox Ripresa, applicato in modo continuo a copertura di tutta la superficie, garantisce un efficace risultato in termini di freno/barriera al vapore. Per massetti autoportanti posizionare prima della posa uno strato desolidarizzante tipo foglio di polietilene, mentre nel caso di umidità di risalita tale applicazione deve prevedere adeguate membrane/guaine impermeabili in grado di costituire un’adeguata barriera al vapore. Tali membrane devono avere un valore nominale Sd pari o superiore a 1,500 m. Nelle zone perimetrali e nel caso di elementi verticali presenti all’interno della pavimentazione, provvedere alla posa di una bandella perimetrale desolidarizzante da ca. 4 a 8 mm di spessore.

Preparazione del prodotto
Miscelare Fast Screed con l’adeguata quantità di acqua, 9% ca. pari a 2,25 l per sacco da 25 kg, provvedendo alla mescolazione a macchina (con apposita pompa miscelatrice), in betoniera, mescolatore planetario e/o, nel caso di piccole quantità, a mano. Gli impasti devono essere messi in opera entro al massimo un’ora di tempo dalla mescolazione.

Istruzioni di posa
Preparare le fasce di livello a quota desiderata, quindi stendere l’impasto e costiparlo adeguatamente, frattazzandolo per ottenere la miglior finitura superficiale. Nel caso di massetti a basso spessore (a partire da 4 cm) e/o nelle aree di sormonto su tubi, cablaggi e sistemi tecnici è da prevedere l’inserimento di un’idonea rete per massetti (lo spessore del massetto sopra la rete deve essere in ogni caso maggiore o uguale a 2 cm). Sono da prevedere, oltre ai giunti perimetrali, delle interruzioni/giunti di frazionamento per suddividere la superficie in moduli, le cui dimensioni variano a seconda che l’intervento sia in ambienti interni o esterni. In ogni caso, tali dimensioni devono essere conformi alle normative tecniche vigenti.

Pulizia
La pulizia delle attrezzature utilizzate per la posa può avvenire con acqua prima dell’indurimento del prodotto; successivamente sarà possibile intervenire solo con una pulizia meccanica.

Stoccaggio

Fast Screed va conservato in ambiente asciutto e riparato. Nella confezione originale chiusa si mantiene per almeno 6 mesi (periodo di mantenimento del CrVI solubile al di sotto di 2 ppm).

Avvertenze

  • Applicare a temperature comprese tra i +6 °C e +35 °C.
  • Non mescolare il Fast Screed con altri leganti, inerti e/o additivi.
  • Non impastare il massetto con una eccessiva quantità d’acqua, né con quantità inferiori a quelle indicate in scheda tecnica.
  • Non aggiungere acqua al prodotto in fase di indurimento.
  • Eseguire sempre giunti di frazionamento secondo le normative vigenti.
  • Per misurare l’umidità residua utilizzare l’igrometro a carburo.
  • Non bagnare la superficie del Fast Screed in fase di indurimento.
  • Non utilizzare Fast Screed su sistemi isolanti/desolidarizzanti non specifici per uso a pavimento e/o che possano essere caratterizzati da schiacciamento e/o riduzioni di spessore complessivo superiore a 3 mm.

Colore Codice Imballo Confezione Pallet Codice a barre
Grigio
8430 sacco 25 kg
50 sacchi
Barcode 8030334084300

  • Massetti a basso spessore aderenti
  • Massetti autoportanti/desolidarizzati
  • Massetti autoportanti/galleggianti
  • Massetti riscaldanti

Parametro Valore
Consistenza polvere
Granulometria 0 – 4 mm
Acqua d’impasto 9 % pari a ca. 2,25 l per sacco da 25 kg
Consistenza dell’impasto terra umida
Temperatura di applicazione da +6°C a +35°C
Tempo di lavorazione >60 minuti
Consumo ca. 17,5 kg/m²/cm
Massa volumica 1,976 kg /m³‍
Umidità residua (prove di laboratorio a 20°C e UR 50%) dopo 24 ore : < 4,5%
dopo 4 gg : < 2%
dopo 7 gg : < 1,4%
dopo 28 gg : < 0,4%
Conducibilità termica (λ) 1,7 W/m*K
Resistenza alla compressione (1 gg) 5,6 MPa
Resistenza alla compressione (4 gg) 13,1 MPa
Resistenza alla compressione (7 gg) 18,2 MPa
Resistenza alla compressione (28 gg) 28,4 MPa
Resistenza alla flessione (1 gg) 1,2 MPa
Resistenza alla flessione (4 gg) 2,2 MPa
Resistenza alla flessione (7 gg) 3 MPa
Resistenza alla flessione (28 gg) 4,9 MPa
Spessore minimo aderente : 2 cm
desolidarizzato : 4cm
galleggiante : 5 cm
Calpestabile 1 giorno
Rivestibile ca. 2-3 gg (5 cm) con rivestimenti permeabili al vapore (umidità residua < 3%)
Rivestibile ca. 4 gg ( 5 cm) con rivestimenti impermeabili al vapore
Umidità residua ammissibile < 3 % (rivestimenti permeabili al vapore e tutte le piastrelle)
< 2 % (rivestimenti impermeabili al vapore come ad es. PVC, parquet, ecc.)
< 1,8 % (massetto con riscaldamento incorporato)
Reazione al fuoco (EN 13501-1) A1
Gruppo massetti (EN 13813) CT-C25-F4

Il consumo indicativo è di ca. 17,5 kg/m² per cm di spessore.

Scheda Tecnica

Ti manca qualche informazione?

Contatta il nostro team per supporto personalizzato e guida ai prodotti.