Hybrid LM

Sigillante a basso modulo elastico, a base di polimeri ibridi, per facciate e serramenti.

Sigillante a basso modulo elastico, a base di polimeri ibridi, per facciate e serramenti.

  • Buona resistenza ai raggi UV
  • Basso modulo elastico
  • Verniciabile
  • Impiego all’interno e all’esterno, anche su supporti umidi
  • Idoneo alla posa certificata dei serramenti secondo UNI 11673-1
  • Adatto per marmo e pietra naturale

Variations

Choose the perfect solution for your project

 
Bianco 9016
 
Grigio 7004
 
Nero 9005
 
Noce 8007

Campi d’applicazione

Dove Hybrid LM dà il meglio

Scopri di più

Altre soluzioni che potrebbero interessarti

Dettagli

Hybrid LM è un sigillante a base di polimeri ibridi a basso modulo elastico, con buona resistenza ai raggi UV ed agli agenti atmosferici, ideale per impieghi nella serramentistica e nella prefabbricazione. Grazie alla reticolazione di tipo neutro non sviluppa odori fastidiosi durante l’applicazione, non rilascia sostanze acide o basiche che possano corrodere i supporti metallici e non intacca le vernici. Ha un’ottima adesione sia sui supporti porosi (muratura, cls, intonaco, legno) che non porosi (metallo, plastica, superfici smaltate e porcellanate), anche umidi purché puliti e consistenti. Dopo indurimento è sovraverniciabile: in ogni caso si raccomanda l’esecuzione di test preliminari con le pitture prescelte. Hybrid LM è classificato secondo UNI EN 15651-1 come sigillante non strutturale per facciate F EXT/INT-CC. È conforme alla UNI 11673-1, “Posa in opera di serramenti – Parte 1: requisiti e criteri di verifica della progettazione”

Istruzioni per la posa

  1. I fianchi del giunto devono essere puliti, sgrassati e consistenti. Nei giunti di dilatazione profondi inserire un cordone di tamponamento di diametro opportuno, prima di sigillare.
  2. Tendere un nastro adesivo lungo i fianchi del giunto.
    Inserire la cartuccia nell’apposita pistola, aprirla, avvitare il beccuccio e tagliare la punta in modo da ottenere un’apertura sufficiente.
  3. Iniettare il sigillante in abbondanza.
  4. Lisciare con spatola umidificata con Smooth entro 5 minuti dall’applicazione esercitando una certa pressione in modo da eliminare i vuoti d’aria.
  5. Togliere il nastro adesivo subito dopo la lisciatura.

Pulizia attrezzi
Pulizia attrezzi allo stato plastico del sigillante con solventi; dopo indurimento solo meccanicamente

Stoccaggio

Hybrid LM deve essere immagazzinato in ambiente asciutto e fresco. In tali condizioni la stabilità allo stoccaggio è di almeno 18 mesi. Cartucce non completamente consumate possono essere conservate per circa 3 mesi se ben chiuse.

Avvertenze

Hybrid LM non è indicato per incollaggi strutturali.

Colore Codice Imballo Confezione Pallet Codice a barre
Bianco 9016
5490 cartuccia 12x290 ml
116 cartoni
Barcode 8030334054907
Grigio 7004
5491 cartuccia 12x290 ml
116 cartoni
Barcode 8030334054914
Nero 9005
5498 cartuccia 12x290 ml
116 cartoni
Barcode 8030334054983
Noce 8007
5499 cartuccia 12x290 ml
116 cartoni
Barcode 8030334054990
Bianco 9016
5507 sacchetto 20x400 ml
72 cartoni
Barcode 8030334055072
Grigio 7004
5508 sacchetto 20x400 ml
72 cartoni
Barcode 8030334055089
Bianco 9016
5509 sacchetto 20x600 ml
36 cartoni
Barcode 8030334055096
Grigio 7004
5510 sacchetto 20x600 ml
36 cartoni
Barcode 8030334055102

Hybrid LM è ideale per la sigillatura dei giunti di raccordo tra telaio del serramento e opera muraria (in mattoni, calcestruzzo, intonaco), nonché per la realizzazione di giunti di dilatazione, orizzontali e verticali, nell’ambito della posa in opera di pannelli prefabbricati in cls.. Adatto anche per supporti in marmo o pietre naturali. Le sue caratteristiche sono tali da permettere alle sigillature di assorbire i movimenti trasmessi all’edificio dalle sollecitazioni atmosferiche, vibrazionali e meccaniche. Hybrid LM collega elasticamente i fianchi del giunto, ammortizzando, senza distacchi, il movimento degli elementi costruttivi confinanti, originati da dilatazioni termo-igrometriche differenziali o da assestamenti. Garantisce quindi una perfetta tenuta nel tempo all’acqua e all’aria, riducendo le dispersioni di calore. La verniciabilità dopo indurimento, assicura alle facciate un aspetto finale omogeneo e senza interruzioni.

PARAMETRO E NORMA DI RIFERIMENTO  VALORE
Base MS Polyme
Massa volumica (UNI EN ISO 1183-1) 1,48 g/ml
Temperatura di applicazione Da +5 °C a +40 °C
Tempo di reticolazione superficiale (MIT 33*) 30 minuti
Velocità di estrusione (MIT 30*) ca. 84 g
Velocità di indurimento dall’esterno verso l’interno a 23 °C (MT 32*) 2mm in 24h
Temperatura di esercizio Da -40 °C a +90 °C
Durezza superficiale (UNI EN ISO 868) Shore A max = 30 / 15” = 15
Variazione di massa (MIT 57) 1,3%
Variazione di volume (MIT 57) 1,5%
Allungamento a rottura (DIN 53504) Fustella S3A 450%
Carico a rottura per trazione (DIN 53504) Fustella S3A 0,6 MPa
Modulo elastico al 100% (DIN 53504) Fustella S3A 0,39 MPa
Allungamento a rottura (EN ISO 8339/A) cls 280%
Carico a rottura per trazione (EN ISO 8339/A) cls 0,4 MPa
Modulo elastico al 100% (EN ISO 8339/A) cls 0,27 MPa
Resistenza alla lacerazione (UNI ISO 34-1/B) 4,6 N/mm2
Recupero elastico (EN ISO 7389/B) G/Al/cls 88%
Allungamento massimo di esercizio (ISO 11600) 25%
Resistenza agli acidi Ottima
Resistenza alle basi Ottima
Odore dopo reticolazione Nullo

* I Metodi interni Torggler (MIT) sono a disposizione su richiesta.

TABELLA INDICATIVA DEI CONSUMI
GIUNTO LARGHEZZA X PROFONDITÀ (MM) CONSUMO AL METRO LINEARE METRI LINEARI REALIZZATI CON UNA CARTUCCIA
6×6 36 ml 8,1
8×8 64 ml 4,5
10×10 100 ml 2,9
15×10 150 ml 1,9
20×10 200 ml 1,4

Scheda Tecnica
Dichiarazione di prestazione
Emicode

Ti manca qualche informazione?

Contatta il nostro team per supporto personalizzato e guida ai prodotti.