DP 501
Malta premiscelata per la realizzazione di intonaci deumidificanti.
Campi d’applicazione
Scopri di più
Malta premiscelata, da impastare solamente con acqua, a base di cemento e sabbia di quarzo, additivata con agenti aeranti e idrofobizzanti, per realizzare intonaci idrorepellenti e traspiranti definiti deumidificanti, perché adatti a prosciugare le superfici di muri soggetti ad umidità di risalita capillare e a prevenire le efflorescenze e la crescita di muffe. Il sistema capillare, inattivato attraverso idrofobizzazione dell’intonaco DP 501, impedisce la migrazione capillare dell’acqua sia dall’atmosfera verso la muratura che viceversa, e quindi l’intonaco si mantiene sempre asciutto. Contemporaneamente l’elevata porosità dello stesso permette l’uscita dell’umidità dal muro sotto forma di vapore. Nel caso di presenza di sali idrosolubili nel muro in quantità modeste DP 501 impedisce le efflorescenze, mantenendo i sali in soluzione all’interno del muro ed evitando quindi le dannose cristallizzazioni in superficie.
Preparazione del prodotto
Acqua d’impasto: ca. 17-19 %, pari a 4,25-4,75 litri per sacco da 25 kg. Si consiglia di aggiungere prima ca. 2/3 dell’acqua d’impasto e di versare successivamente l’acqua restante. Tempi di miscelazione orientativi a 20°C (dipendono molto dal numero di giri dell’impastatrice e dalla temperatura dell’ambiente).
N.B.: L’impasto deve diventare leggero e cellulare.
L’impasto così preparato può essere impiegato subito; nel caso in cui dovesse rimanere fermo per più di 30 minuti, dovrà essere rimescolato per breve tempo, facendo eventualmente piccole aggiunte d’acqua per riportarlo a giusta consistenza.
L’applicazione del prodotto DP 501 può essere eseguita mediante l’utilizzo di macchina intonacatrice a miscelazione continua tipo Turbosol, PFT, Putzmeister o similari.
Preparazione e istruzioni per la posa
Preparazione del sottofondo: Nel caso di muratura vecchia, scrostare completamente l’intonaco per un’altezza superiore di 50 cm ca. al fronte dell’umidità. Asportare in profondità malte di sigillatura friabili tra i corsi dei mattoni o tra le pietre e lavare accuratamente con acqua in pressione. Grosse cavità possono essere riempite con cocci di mattoni e malta bastarda. Su muratura solida, stabile e assorbente, tipo mattoni pieni o laterizio e in assenza di effluorescenze saline, il prodotto DP 501 puo’ essere applicato direttamente senza rinzaffo d’ancoraggio. In presenza di efflorescenze (normalmente a base di solfati e cloruri, in rari casi anche nitrati), purché in modeste quantità, dopo la rimozione meccanica delle stesse, bisogna eseguire un idoneo trattamento antisale applicando, a pennellessa o a spruzzo a bassa pressione, il prodotto liquido Antisale tale e quale in un’unica mano abbondante (ca. 0,3 – 0,5 litri per m²). A 24 ore dal trattamento antisale applicare un rinzaffo coprente, con spessore non superiore a 5 mm, utilizzando Rinzaffo impastato solo con acqua, ed applicato manualmente o utilizzando un’intonacatrice oppure realizzando in alternativa in cantiere una miscela a base di cemento, calce, preferibilmente idraulica o, in alternativa, idrata, e sabbia viva, in rapporti volumetrici 1:1:3, miscelati con Neoplast Latex diluito 1:2 con acqua (consumo indicativo Neoplast Latex ca. 600 g/m²). Sullo sprizzo rassodato, ma non indurito si applica DP 501 in uno spessore di ca. 2 cm. Rifinire l’intonaco tirandolo con la staggia. Evitare frattazzature fini o lisciature con cazzuola per non chiudere i pori superficiali dell’intonaco. Per pareti interne rifinire, se necessario, DP 501 con Finitura o Finissimo oppure, in alternativa, con una malta fina a base calce applicando spessori più bassi possibile. Per pareti esterne eseguire la finitura solo con Finitura. L’intonaco DP 501 può essere tinteggiato solo con pitture siliconiche fortemente traspiranti come quelle al silicato. Si prestano anche le pitture a base di calce. Per facciate esposte questi prodotti devono però essere successivamente impregnati con Promural Silicon. Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Ufficio Tecnico della Torggler Srl.
Conservare DP 501 in luogo ben asciutto e riparato. Nei sacchi originali chiusi si mantiene per almeno 12 mesi. TEME L’UMIDITÀ.
Colore | Codice | Imballo | Confezione | Pallet | Codice a barre |
---|---|---|---|---|---|
Grigio | 5451 | sacco | 25 kg |
50 sacchi
|
L’idrorepellenza e nello stesso tempo la traspirabilità al vapore acqueo rendono DP 501 particolarmente indicato:
DP 501 non è indicato come barriera per acqua stagnante, acqua in pressione, infiltrazioni. Pertanto qualora venga applicato al di sotto della quota zero del terreno e/o con acqua in spinta negativa, sarà necessario integrare il sistema con un’applicazione preventiva di Aquaproof. In ogni caso per ulteriori indicazioni e approfondimenti tecnici fare riferimento all’Ufficio Tecnico della Torggler S.r.l.
Aspetto | Polvere grigia |
Granulometria (EN 1015-1) | 0-2,5 mm |
Acqua d’impasto | 17-19% |
Consistenza (EN 1015-3) | 160 mm ca. |
Massa volumica dell’impasto fresco (EN 1015-6) | 1,45 kg/litro |
Contenuto d’aria (EN 1015-7) | 30% |
Tempo di lavorabilità (EN 1015-9) | ≥30 min. |
Ritenzione d’acqua (DIN 18555-7) | 85% |
Massa volumica impasto indurito (EN 1015-10) | 1,30 kg/litro |
Resistenza a compressione (EN 1015-11) | 4,0 N/mm² |
Resistenza a flessione (EN 1015-11) | 1,8 N/mm² |
Adesione (EN 1015-12) | 0,3 N/mm2 |
Assorbimento d’acqua per capillarità dopo 24 ore (EN 1015-18) | 1,4 kg/m2 |
Penetrazione dell’acqua dopo la prova di assorbimento d’acqua per capillarità (EN 1015-18) | 5 mm |
Coefficiente di permeabilità al vapore acqueo (µ) (EN 1015-19) | 10 |
Porosità totale (Merkblatt WTA 2-9-04) | 45% |
Valori di conducibilità termica λ10,dry,mat medi (EN 1745 – prospetto A12) | 0,45 W/(m·K) |
Reazione al fuoco (EN 13501) | Classe A1 |
Il consumo di DP 501 è di circa 14 kg/m2.
Contatta il nostro team per supporto personalizzato e guida ai prodotti.