Torggler Impermeabilizzanti

Black Hydro Poly 2K

Rivestimento bituminoso bicomponente alleggerito e resinato.

Rivestimento bituminoso bicomponente alleggerito e resinato.

  • Senza solventi e rispettoso dell’ambiente
  • Contiene sfere di polistirolo
  • Rapida asciugatura
  • Elevata flessibilita’
  • Elevata resa
  • Basso ritiro
  • Elevato valore di crack bridging
  • Applicazione facile
  • Elevata stabilità
  • Può essere spatolato
  • Elevata resistenza a tutte le sostanze naturali e aggressive presenti nel terreno
  • Resistente al gelo e al sale disgelante

Campi d’applicazione

Dove Black Hydro Poly 2K dà il meglio

Scopri di più

Altre soluzioni che potrebbero interessarti

Dettagli

Rivestimento bituminoso ad alto spessore (PMBC) con sfere di polistirene, bicomponente, polimero modificato, per l’impermeabilizzazione di strutture a contatto con il suolo secondo EN 15814 e DIN 18533.

Istruzioni per la posa

La superficie da trattare deve essere solida e perfettamente  pulita. Le superfici orizzontali (successivamente interrate o sotto massetto) devono avere una pendenza non inferiore all’1%, in modo tale da facilitare lo scorrimento dell’acqua verso l’esterno o verso eventuali punti di raccolta. Rimuovere l’eventuale lattime di cemento, le parti friabili e  le eventuali tracce di polvere e/o grassi e/o oli disarmanti. Prima di applicare Black Hydro Poly 1K su supporti in  muratura di vario genere (mattoni, blocchi in calcestruzzo vibrocompresso, etc.), verificare che la superficie sufficientemente regolare. Eliminare accuratamente dalle superfici residui di malta di allettamento sporgenti dai mattoni o dai blocchi e stuccare le fughe che non si presentano integre  con Multimix EVO, malta cementizia fibrorinforzata a presa rapida o Restauro R2, malta a ritiro compensato  fibrorinforzata. La superficie del calcestruzzo, invece, deve essere priva di irregolarità e nidi di ghiaia. Tali discontinuità possono essere riparate o rasate  con gli stessi prodotti sopracitati. Smussare gli spigoli vivi orizzontali e verticali  con idonei mezzi meccanici e realizzare delle  sgusce di raccordo fra muro di elevazione e piede della fondazione, con il prodotto Multimix EVO o Restauro R2. In corrispondenza di eventuali giunti strutturali,  è necessario sigillare tali discontinuità mediante PP Tape fissato al supporto con adesivo cementizio deformabile C2 S1 p.es. con il Tile 480. Dopo aver preparato opportunamente il  supporto, applicare a rullo, pennello o a spruzzo il prodotto Asfredol 1000 diluendolo in rapporto 1:2 con  acqua, in modo da uniformare l’assorbimento  del supporto e per evitare la formazione di bolle, in caso di irraggiamento solare diretto, si consiglia di ombreggiare la superficie oppure di lavorare nelle prime ore del mattino o alla sera. I due componenti di Black Hydro Poly 2K (polvere/componente liquida) sono già predosati. Miscelare l’emulsione tissotropica (A) a basso numero di giri (400/min) finché diventa liquida. Dopodiché aggiungere, durante la miscelazione, il componente in polvere (B) e miscelare finché l’impasto diventa omogeneo e privo di grumi (ca. 3 minuti). Il prodotto miscelato è lavorabile per circa 2 ore a +23°C. L’applicazione del materiale può essere eseguita con spatola piana o dentata e a spruzzo con pompa peristaltica. Non interrompere i lavori nella zona degli angoli, nel caso di interruzione stendere Black Hydro Poly 2K rasando a zero. A ripresa del lavoro sovrapporre il materiale per 10 cm. A seconda delle condizioni d’uso della struttura, può essere necessario interporre fra la prima e la seconda mano di Black Hydro Poly 2K, la rete in fibra di vetro alcali resistente, Rete T50. L’armatura dovrà essere stesa sulla prima mano ancora fresca; la seconda mano potrà essere applicata solo dopo la perfetta asciugatura della prima. Di seguito una tabella riassuntiva degli spessori e dei consumi. Nel momento del riempimento dello scavo di fondazione o dell’applicazione degli strati protettivi successivi, Black Hydro Poly 2K deve essere asciutto ( ca.2 giorni a +23°C e 50% di U.R.). Il tempo di asciugamento può variare in funzione delle condizioni climatiche, temperatura e umidità, vento, dallo spessore applicato nonché dal tipo di supporto. Prima del reinterro proteggere le superfici impermeabilizzate con strati protettivi drenanti idonei. Le eventuali lastre di coibentazione possono essere applicate mediante Black Hydro Poly 2K a spatola dentata o a 5-8 punti al m². Prima del reinterro proteggere le superfici impermeabilizzate con strati
protettivi drenanti idonei.

Stoccaggio

Black Hydro Poly 2K è stabile per almeno 12 mesi se conservato nelle confezioni originali e stoccato a temperature tra +5 °C e +35 °C. TEME IL GELO.

Avvertenze

Non usare Black Hydro Poly 2K nei seguenti casi:

  • miscelato con solventi;
  • con temperature sotto +5 °C o sopra +30 °C;
  • con pioggia o umidità;
  • impermeabilizzazione di superfici che rimarranno esposte ai raggi UV;
  • con acqua in controspinta;
  • senza strati drenanti protettivi;
  • con strati drenanti che sottopongono l’impermeabilizzazione a punzonamento.

Colore Codice Bicomponente Imballo Confezione Pallet Codice a barre
Nero
8169 Bicomponente secchio 30 l
18 secchi
Barcode 8030334081699

Protegge in modo permanente i componenti a contatto con il suolo secondo DIN 18533 parte 3 nell’area di applicazione secondo DIN 18533 per le classi di esposizione all’acqua W1-E, W2.1-E, W3-E e W4-E. Può essere utilizzato su superfici verticali e orizzontali, solai, fondazioni e pareti di cantine. Può essere utilizzato su tutti i supporti minerali conosciuti e idonei.

Parametri Valori
Materiale base Emulsione di bitume polimerico caricato con sfere di polistirolo.
Componente A Emulsione di calcestruzzo polimerico con riempimento di particelle di polistirolo
Componente B Miscela secca con base di cemento
Consistenza pastosa
Colore nero
Densità comp. A 0,65 kg/l
Densità comp. B 1,55 kg/l
Tempo di asciugatura completa* 1-2  giorni
Impermeabile all’acqua piovana* 3-4 ore
Tempo di lavorabilita’* da 1 a 2 ore
Temperatura di lavorazione da + 5 °C a + 30 °C (temperatura del sottofondo)
Caratteristiche essenziali Risultati prestazionali in accordo a EN 15814
Crack-bridging statico a +4°C sec .EN 15812 Classe CB2
Resistenza alla pioggia sec. EN 15816 Classe R3
Impermeabilità all’acqua in pressione su fessura aperta di 1 mm sec. EN 15820 Classe W2A
Resistenza a compressione sec. EN 15815 Classe C2A
Reazione al fuoco sec. EN 13501-1 Classe E

* a + 23 °C e 50 % di umidità relativa dell’aria. Temperature superiori o inferiori abbreviano o allungano rispettivamente i tempi indicati.
Un’umidità dell’aria superiore allunga i tempi indicati.

Carico in accordo a DIN 18533 Spessore asciutto (mm) Spessore umido (mm) Consumo (kg/m²)
W1-E: Solo umidità del terreno 3 mm 3,70 mm 3,70 l/m²
W2.1-E: Acqua in pressione fino a 3 m 4 mm 4,71 mm 4,71 l/m²
W3-E: Acqua stagnante (non in pressione) su solette ricoperte con terreno 4 mm 4,94 mm 4,94 l/m²
W4-E: Acqua piovana o di risalita su muri in contatto con il terreno 3 mm 3,70 mm 3,70 l/m²
Incollaggio pannelli isolanti 1-2 l/m²
Applicazione a pettine 1-2 l/m²

Scheda Tecnica

Ti manca qualche informazione?

Contatta il nostro team per supporto personalizzato e guida ai prodotti.