Torggler Isolamento Termico

Termoz CS II

Tassello ad avvitamento per tutti i tipi di pannelli isolanti. Montaggio a filo pannello o a scomparsa mediate utilizzo kit di posa e dischi copriforo.

Tassello ad avvitamento per tutti i tipi di pannelli isolanti. Montaggio a filo pannello o a scomparsa mediate utilizzo kit di posa e dischi copriforo.

  • Installazione a scomparsa
  • Certificato per fori eseguiti con rotopercussione su mattoni forati
  • Idoneo per edifici nuovi e vecchi
  • Speciale geometria sottotesta ottimizza la fase di posa
  • Classi di materiale: A, B, C, D, E
  • EAD 330 196-01-0604

Campi d’applicazione

Scegli Termoz CS II per

  • Fissaggio di sistemi di isolamento a cappotto ETICS su calcestruzzo e muratura.
  • Fissaggio a filo superficie su tutti i comuni materiali isolanti.
  • Fissaggio incassato su materiali isolanti come polistirene e lana minerale.
  • Fissaggio di pannelli isolanti su edifici di nuova costruzione o riqualificazione energetica di edifici esistenti.
Torggler Isolamento Termico

Campi d’applicazione

Dove Termoz CS II dà il meglio

Scopri di più

Altre soluzioni che potrebbero interessarti

Dettagli

Tassello ad avvitamento per tutti i tipi di pannelli isolanti. Possibilità di montaggio a filo del pannello isolante oppure a scomparsa mediante utilizzo del kit di posa e successiva applicazione del disco copriforo PS D60 grigio, o del disco copriforo in lana minerale MW D60.

Istruzioni per la posa

  • Effettuare il foro nel muro scegliendo una punta adeguata al supporto e con profondità adeguata allo spessore di isolamento e alla tipologia di installazione scelta (incassata o a filo-superficie).
  • Posizionare l’ancorante all’interno del foro e premerlo attraverso l’isolamento.
  • Per applicazioni a filo superficie senza l’utilizzo dell’apposito strumento, avvitare l’ancorante fino a quando la rosetta va in battuta sul lato esterno del pannello isolante.
  • È possibile utilizzare lo strumento di installazione anche per installazioni a filo superficie, ruotando il disco di battuta di 180° rispetto all’inserto (con il lato liscio verso l’isolante) e avvitando l’ancorante fino a quando il disco va in battuta contro l’isolante.
  • Per installazioni a filo superficie non è necessario utilizzare nessun tappo di chiusura.
  • Per applicazioni incassate utilizzare l’apposito strumento con i 4 perni fresanti rivolti verso l’isolamento e avvitare fino alla battuta del disco dello strumento contro l’isolamento.
  • Chiudere il foro di entrata del tassello con gli appositi tappi in materiale isolante.

Codice Misura Spessore Confezione Pallet Codice a barre
15443 8x135 mm 100 mm 100 pezzi
54 cartoni
Barcode 8030334154430
15444 8x155 mm 120 mm 100 pezzi
45 cartoni
Barcode 8030334154447
15445 8x175 mm 140 mm 100 pezzi
45 cartoni
Barcode 8030334154454
15446 8x195 mm 160 mm 100 pezzi
45 cartoni
Barcode 8030334154461
15447 8x215 mm 180 mm 100 pezzi
45 cartoni
Barcode 8030334154478
15448 8x235 mm 200 mm 100 pezzi
45 cartoni
Barcode 8030334154485
15449 8x255 mm 220 mm 100 pezzi
45 cartoni
Barcode 8030334154492

  • Fissaggio di sistemi di isolamento a cappotto ETICS su calcestruzzo e muratura.
  • Fissaggio a filo superficie su tutti i comuni materiali isolanti.
  • Fissaggio incassato su materiali isolanti come polistirene e lana minerale.
  • Fissaggio di pannelli isolanti su edifici di nuova costruzione o riqualificazione energetica di edifici esistenti.

Prodotto Art. n° Diametro foro d0 (mm) Lugnhezza totale ancorante I (mm) Profondità di ancoraggio hef (mm) Profondità minima di foratura per istallazione filo superficie hl Massima lunghezza utilizzabile con installazione a filo superficie* tfix (mm) Profondità minima di foratura per installazione incassata tfix (mm) Massima lunghezza utilizzabile per istallazione incassata* tfix (mm) Impronta Strumento di posa
TermoZ CS II 8/135 15443 8 145 32,5  40 110 55 110 T30 Setting tool
TermoZ CS 8/155 15444 8 165 32,5 40 130 55 130 T30
TermoZ CS 8/175 15445 8 185 32,5 40 150 55 150 T30
TermoZ CS 8/195 15446 8 205 32,5 40 170 55 170 T30
TermoZ CS 8/215 15447 8 225 32,5 40 190 55 190 T30
TermoZ CS 8/235 15448 8 245 32,5 40 210 55 210 T30
TermoZ CS 8/255 15449 8 265 32,5 40 230 55 230 T30

 

Calcestruzzo e muratura
Materiale di supporto Densità del mattone p (kg/dm3 Minima resistenza a compressione del mattone fb (N/mm2) Profondità effettiva di ancoraggio hef ≥ (mm) Profondità di foratura3) h1,FLUSH/h1,CSK (mm) Spessore minimo del supporto hmin (mm) Valore di resistenza ammissibile a trazione 1)  Nperm (kN) Interasse minimo tra gli ancoraggi 4)  Smin (mm) Distanza minima dai bordi 4) Cmin (mm)
Cemento ≥ C12/15 25 40/55 100 0,50 100 100
≥ C50/60 25 40/55 100 0,50 100 100
Sistemi weather shelle tripla pelle in calcestruzzo ≥ C20/25 25 40/55 ≥ 40 0,50 100 100
Mattoni pieni in laterizio, per esempio secondo UNI EN 771-1:2015, Mz ≥1,8 20 25 40/55 100 0,50 100 100
Blocchi pieni in silicato di calcio per esempio secondo UNI EN 771-2:2015, KS ≥1,4 20 25 40/55 100 0,50 100 100
≥1,4 12 25 40/55 100 0,50 100 100
Blocchi pieni in calcestruzzo alleggerito, per esempio secondo UNI EN 771-3:2015, Vbl ≥1,4 8 25 40/55 100 0,40 100 100
Blocchi pieni in calcestruzzo, per esempio secondo UNI EN 771-3:2015, Vbn ≥2,0 20 25 40/55 100 0,50 100 100
≥2,0 12 25 40/55 100 0,50 100 100
Blocchi semipieni in laterizio (forati verticalmente), per esempio secondo UNI EN 771-1:2015. Hlz ≥0,9 12 25 40/55 100 0,22 100 100
≥0,9 12 25 405)/555) 100 0,33 100 100
≥1,6 48 25 40/55 100 0,50 100 100
≥1,6 48 25 405)/555) 100 0,50 100 100
Blocchi cavi in silicato di calcio, secondo UNI EN 771-2:2015, KSL ≥1,4 12 25 40/55 100 0,50 100 100
Blocchi cavi in calcestruzzo alleggerito, per esempio secondo UNI EN 771-3:2015, Hbl ≥0,9 4 25 40/55 100 0,17 100 100
Blocchi cavi in calcestruzzo, per esempio secondo UNI EN 771-3:2015 Hbn ≥1,2 10 25 40/55 100 0,50 100 100
≥1,2 8 25 40/55 100 0,50 100 100
≥1,2 6 25 40/55 100 0,37 100 100
≥1,2 4 25 40/55 100 0,25 100 100

 

Calcestruzzo e muratura
Materiale di supporto Densità del mattone p (kg/dm3 Minima resistenza a compressione del mattone fb (N/mm2) Profondità effettiva di ancoraggio hef ≥ (mm) Profondità di foratura3) h1,FLUSH/h1,CSK (mm) Spessore minimo del supporto hmin (mm) Valore di resistenza ammissibile a trazione 1)  Nperm (kN) Interasse minimo tra gli ancoraggi 4)  Smin (mm) Distanza minima dai bordi 4) Cmin (mm)
Calcestruzzo alleggerito, secondo DIN EN 1520:2011-6, LAC

≥0,9 4 25 40/55 100 0.32 100 100
≥0,9 6 25 40/55 100 0.50 100 100
Blocchi in calcestruzzo aerato autoclavato (cellulare), per esempio AAC secondo DIN EN 771-4:2015

≥0,5 4 25 405)/555) 100 0.22 100 100
≥0,5 4 25 605)/755) 100 0.37 100 100

 

Ti manca qualche informazione?

Contatta il nostro team per supporto personalizzato e guida ai prodotti.