Coating and Painting

Skin Acriloxan

Rivestimento acrilsilossanico in pasta altamente protettivo, pronto all’uso, bianco o colorato per intonaci, rasature armate e sistemi ETICS. Ottima idrorepellenza e traspirabilità, elevata protezione antialga e antimuffa.

Rivestimento acrilsilossanico in pasta altamente protettivo, pronto all’uso, bianco o colorato per intonaci, rasature armate e sistemi ETICS. Ottima idrorepellenza e traspirabilità, elevata protezione antialga e antimuffa.

  • Idrorepellente
  • Ottima traspirabilità
  • Protezione antialga e antifunghi

Varianti

Scegli la soluzione perfetta per il tuo progetto

 
Bianco
 
Colorato

Campi d’applicazione

Scegli Skin Acriloxan per

  • Superfici murali nuove, stagionate, omogenee, finite a civile;
  • Superfici murali cementizie, di malta bastarda, già rivestite oparzialmente degradate;
  • Superfici murali con sistema d’isolamento termico a cappotto;
Coating and Painting

Campi d’applicazione

Dove Skin Acriloxan dà il meglio

Scopri di più

Altre soluzioni che potrebbero interessarti

Dettagli

  • Rivestimento continuo spatolato fibrato a struttura piena a base di copolimeri acrilici in emulsione acquosa, emulsione silossanica, ossidi coloranti, graniglie di marmo e specifici additivi;
  • Il tipo di legante impiegato conferisce al prodotto alta resistenza agli alcali ed agli agenti atmosferici, applicabilità, lavorabilità ed aderenza notevoli;
  • L’adozione di pigmenti solidi alla luce ed agli alcali assicura la stabilità delle tinte anche su muri particolarmente esposti alle radiazioni luminose ed alle intemperie;
  • Le sue caratteristiche lo rendono idoneo, applicato in due mani, ad essere impiegato come rivestimento di finitura su sistemi d’isolamento termico a cappotto;
  • Contiene speciali preservanti del film, che conferiscono al rivestimento una protezione preventiva alla formazione di alghe e funghi;
  • Bianco e colori realizzabili con il sistema tintometrico;

Istruzioni per la posa

Diluizione e preparazione del prodotto
Il prodotto è generalmente pronto all’uso; secondo le necessità (condizioni climatiche; tipo di lavorazione) può essere diluito con massimo 1% di acqua (equivalente ad un bicchiere per una confezione da 25 kg). Mescolare accuratamente fino ad ottenere una massa omogenea.

Strumenti per l’applicazione

  • Frattazzo in acciaio inox per stendere;
  • Frattazzo di plastica per rifinire.

PREPARAZIONE DEL SUPPORTO
Superfici murali nuove, stagionate, omogenee, finite a civile:
Ripulire accuratamente, asportando ogni traccia di polvere. Controllare che il muro sia perfettamente asciutto ed applicare una mano di fissativo all’acqua Consolida ed attendere24 ore.

Superfici murali cementizie, di malta bastarda, già rivestite o parzialmente degradate:

  • Vecchie pitture: asportare ogni traccia di sporco, le parti non perfettamente aderenti e le eventuali efflorescenze.
  • Vecchi rivestimenti: sverniciare con sverniciatore e lavare la superfice con idropulitrice. In presenza di muffe, effettuare un trattamento specifico con una soluzione antimuffa. Eseguire eventuali stuccature fino a 5 mm con rasante, previo consolidamento della parte con un fissativo a solvente e lasciare stagionare per almeno 7-10 giorni. Spessori superiori vanno trattati con materiali compatibili con l’intonaco esistente e lasciati stagionare. Controllare che il muro sia perfettamente asciutto e fissare tutta la superficie con una mano di fissativo a solvente. Se necessario, rasare l’intera superficie con rasante, finirlo a civile e lasciare stagionare.

Superfici murali con sistema d’isolamento termico a cappotto:
Dopo l’avvenuta stagionatura dello strato di rasatura armata, procedere con l’applicazione di una mano di fissativo acrilsilossanico o di fondo pigmentato eTics Primer VIP.

Incompatibilità conosciute
Nessuna. Per qualsiasi utilizzo diverso da quello riportato nella presente scheda tecnica, contattare il nostro Servizio Tecnico.

Pulizia degli attrezzi

Con acqua subito dopo l’uso.

Resistenza all’acqua piovana
Il prodotto completa i processi di essiccazione e di polimerizzazione nell’arco di 8÷10 giorni in condizioni ambientali ottimali (15÷35°C; U.R. max 75%). Qualora il prodotto, in questo lasso di tempo dovesse subire dilavamenti da parte dell’acqua piovana, si potrebbero evidenziare antiestetiche colature dall’aspetto traslucido e appiccicoso. Tale fenomeno, di natura temporanea, non influisce sulle caratteristiche qualitative del prodotto e può essere facilmente eliminato tramite idrolavaggio o attendendo i successivi eventi piovosi.

Precauzioni di sicurezza

  • Conservare il barattolo ben chiuso e al riparo dal gelo;
  • Le informazioni di sicurezza per l’utilizzatore sono contenute nella relativa scheda di sicurezza;
  • I contenitori vuoti o con leggere tracce di pellicola di prodotto residuo essiccato devono essere smaltiti secondo le disposizioni locali.

Avvertenze

  • Non applicare su muri assolati o con condizioni di temperatura ambiente, o del fondo, che possano scendere sotto i +5 °C o sopra i +35 °C nelle prime 24 ore dopo l’applicazione; l’umidità relativa non deve essere superiore al 75%;
  • Applicare su fondi omogenei, completare la facciata-parete senza soste, evitare la ripresa di materiale ormai asciutto; in caso di superfici molto estese, prevedere opportune interruzioni in prossimità di pluviali o dei giunti tecnici;
  • Proteggere le applicazioni fino alla loro completa e profonda essiccazione, dalla pioggia, dal gelo, dalla nebbia, dalla rugiada e dalla polvere per almeno 48 ore;
  • Non applicare su supporti con umidità di risalita;
  • Gli intonaci nuovi devono essere lasciati stagionare per almeno4÷6 settimane affinché si neutralizzino in superficie attraverso la carbonatazione naturale. Anche i rappezzi nuovissimi devono essere lasciati maturare perfettamente;
  • Conservare il prodotto nella confezione originale a temperatura compresa tra i +5 °C e +35 °C;
  • Non applicare sulla stessa facciata le eventuali continuazioni dipartita;

Classe prezzo Colore Codice Specifica tecnica Imballo Confezione Pallet Codice a barre
Bianco
8208 1.0 mm secchio 25 kg
33 secchi
Barcode 8030334082085
Campione
Colorato
8282 1.0 mm secchio 2,5 kg
96 secchi
Barcode 8030334082825
CP I
Colorato
8278 1.0 mm secchio 25 kg
33 secchi
Barcode 8030334082788
CP II
Colorato
8279 1.0 mm secchio 25 kg
33 secchi
Barcode 8030334082795
CP III
Colorato
8280 1.0 mm secchio 25 kg
33 secchi
Barcode 8030334082801
CP ⬗
Colorato
8281 1.0 mm secchio 25 kg
33 secchi
Barcode 8030334082818
Bianco
8212 1.2 mm secchio 25 kg
33 secchi
Barcode 8030334082122
Campione
Colorato
8287 1.2 mm secchio 2,5 kg
96 secchi
Barcode 8030334082870
CP I
Colorato
8283 1.2 mm secchio 25 kg
33 secchi
Barcode 8030334082832
CP II
Colorato
8284 1.2 mm secchio 25 kg
33 secchi
Barcode 8030334082849
CP III
Colorato
8285 1.2 mm secchio 25 kg
33 secchi
Barcode 8030334082856
CP ⬗
Colorato
8286 1.2 mm secchio 25 kg
33 secchi
Barcode 8030334082863
Bianco
8216 1.5 mm secchio 25 kg
33 secchi
Barcode 8030334082160
Campione
Colorato
8292 1.5 mm secchio 2,5 kg
96 secchi
Barcode 8030334082924
CP I
Colorato
8288 1.5 mm secchio 25 kg
33 secchi
Barcode 8030334082887
CP II
Colorato
8289 1.5 mm secchio 25 kg
33 secchi
Barcode 8030334082894
CP III
Colorato
8290 1.5 mm secchio 25 kg
33 secchi
Barcode 8030334082900
CP ⬗
Colorato
8291 1.5 mm secchio 25 kg
33 secchi
Barcode 8030334082917

In Esterno:

  • Superfici murali nuove, stagionate, omogenee, finite a civile;
  • Superfici murali cementizie, di malta bastarda, già rivestite oparzialmente degradate;
  • Superfici murali con sistema d’isolamento termico a cappotto;

INFORMAZIONI TECNICHE E METODO DATI PRINCIPALI A +20 °C E 60% DI U.R.
Consumo teorico per mano 1,0 mm (ISO 7254) 1,8÷2,0 kg/m2
Consumo teorico per mano 1,2 mm (ISO 7254) 2,0÷2,4 kg/m2
Consumo teorico per mano 1,5 mm (ISO 7254) 2,5÷3,0 kg/m2
Permeabilità al vapore (ISO 7783-2) Classe V2
Assorbimento d’acqua (UNI EN 1062-3) Classe W3
Aspetto e finitura Opaco
Massa volumica 1,0 mm (ISO 2811-1) 1,80÷1,90 g/ml
Massa volumica 1,2 mm (ISO 2811-1) 1,82÷1,90 g/ml
Massa volumica 1,5 mm (ISO 2811-1) ca.1,87 g/ml
Viscosità 1,0 mm Pastoso
Viscosità Brookfield 1,2 mm (ASTM D 2196) 60.000÷84.000 cps
Viscosità Brookfield 1,5 mm (ASTM D 2196) Pastoso ca. 59000 cps
Spessore secco consigliato (ASTM D 1186) ca. 1,0 mm
Spessore secco consigliato (ASTM D 1186) ca. 1,2 mm
Spessore secco consigliato (ASTM D 1186) ca. 1,5 mm
Punto d’infiammabilità (UNI 8909) Non infiammabile
Vita di stoccaggio (UNI 10154) Almeno 24 mesi
Diffusione al vapore d’acqua WDD 1,5 mm (ISO 7783-2) 98 g/m2 in 24h
Resistenza alla diffusione d’acqua SD 1,5 mm (ISO 7783-2) 0,3618 m

Scheda Tecnica

Ti manca qualche informazione?

Contatta il nostro team per supporto personalizzato e guida ai prodotti.