Tile Grout ≤8 mm

Riempitivo cementizio resinato in polvere, monocomponente, di tipo CG classe 2 W A secondo EN 13888, per la stuccatura di giunti fino a 8 mm.

Riempitivo cementizio resinato in polvere, monocomponente, di tipo CG classe 2 W A secondo EN 13888, per la stuccatura di giunti fino a 8 mm.

  • Monocomponente
  • Idrofobizzato
  • Alta resistenza all’abrasione
  • Ampia gamma di colori

Varianti

Scegli la soluzione perfetta per il tuo progetto

 
Bianco 9010
 
Jasmin 1013
 
Manhattan 7035
 
Grigio perla 7040
 
Grigio cemento 7032
 
Grigio 7030
 
Grigio scuro
 
Antracite 7022
 
Nero 9005
 
Vaniglia 1015
 
Bahama 1001
 
Beige

Campi d’applicazione

Scegli Tile Grout ≤8 mm per

  • Stuccatura di giunti fino a 8 mm, all’interno e all’esterno, a parete e a pavimento, di piastrelle ceramiche.
  • Idoneo sia per ambienti asciutti che per ambienti umidi.

Campi d’applicazione

Dove Tile Grout ≤8 mm dà il meglio

Scopri di più

Altre soluzioni che potrebbero interessarti

Dettagli

Tile Grout ≤8 mm è uno stucco cementizio in polvere, monocomponente, disponibile in un’ampia gamma di colori, a base di cementi ad alta resistenza, inerti fini cristallini, pigmenti scelti, polimeri e additivi specifici. Una volta mescolato con acqua si ottiene uno stucco di ottima lavorabilità e facilità di posa che, se applicato a regola d’arte, dà giunti compatti e resistenti all’acqua e con ottima resistenza all’abrasione. È resistente ai cicli di gelo e disgelo. Tile Grout ≤8 mm è classificato come sigillante cementizio migliorato con caratteristiche addizionali di ridotto assorbimento di acqua ed elevata resistenza all’abrasione (CG 2 W A) secondo la norma EN 13888.

Istruzioni per la posa

Preparazione alla posa
Controllare che l’adesivo o la malta di allettamento impiegata per l’incollaggio delle piastrelle, sia ben indurita secondo i tempi indicati sulla sua scheda tecnica. Malte o adesivi ancora allo stato plastico possono interferire con Tile Grout ≤8 mm al momento dell’applicazione, alterando il suo colore. Pulire accuratamente il giunto rimuovendo polvere, materiale friabile e sporco in genere; rimuovere fuoriuscite di adesivo o malta indurita e bagnarlo in caso di supporti e/o elementi ceramici fortemente assorbenti e con temperature elevate o forte ventilazione, facendo molta attenzione ad asportare dai giunti ogni residuo di acqua ristagnante, per evitare la formazione di aloni e macchie superficiali più chiare. Piastrelle con superficie molto porosa e assorbente, come il cotto o certi tipi di pietra naturale, devono essere trattate con Promural Silicon prima della stuccatura per facilitarne la pulizia dopo il riempimento dei giunti. Se si utilizzano colori scuri su piastrelle non smaltate o pietre naturali chiare, effettuare delle prove preliminari per verificare che sia possibile una accurata pulizia finale.

Preparazione del prodotto
Impastare Tile Grout ≤8 mm con il 26-28% di acqua pulita (pari a 1,3-1,4 litri per sacchetto da 5 kg). La quantità di acqua d’impasto può variare leggermente a seconda del colore del prodotto. In un apposito recipiente versare quasi tutta l’acqua d’impasto necessaria, quindi aggiungere il prodotto in polvere lentamente, mescolando contemporaneamente l’impasto che si va formando utilizzando un trapano a basso numero di giri con apposita elica. Una volta completata l’aggiunta di tutta la polvere versare l’acqua restante e mescolare fino a quando l’impasto risulta omogeneo e cremoso, privo di grumi e della consistenza desiderata, che varierà a seconda della larghezza dei giunti da stuccare e dell’applicazione a parete o a pavimento. Non eccedere con il dosaggio dell’acqua, in quanto stucchi impastati a consistenza troppo fluida possono formare alonature e macchie superficiali e possono subire un eccessivo ritiro in fase plastica con conseguente riduzione dello spessore, fessurazione e diminuzione delle prestazioni meccaniche. Rimuovere dalle pareti e dal fondo del recipiente grumi di materiale non ben mescolato. Lasciare riposare per 2-3 minuti, quindi rimescolare brevemente. L’impasto così preparato ha un tempo di lavorabilità (pot-life) di circa 40 minuti in condizioni normali (a +20 °C); temperature più elevate accorciano il tempo di lavorabilità, mentre temperature più basse lo allungano. Se si preparano più impasti per l’esecuzione di uno stesso lavoro di finitura è importante utilizzare la stessa percentuale di acqua, per evitare che le stuccature assumano differenti tonalità di colore.

Istruzioni di posa
Riempire bene i giunti stendendo l’impasto con una spatola di gomma e facendo attenzione a non lasciare vuoti d’aria, quindi rimuovere la parte in eccesso.

Pulizia
Attendere fino a quando lo stucco nel giunto ha fatto una prima presa (ca. 30 minuti) quindi pulire le piastrelle e rifinire la superficie del giunto utilizzando una spugna morbida ed umida che andrà frequentemente risciacquata con acqua pulita. Non pulire mai prima della presa iniziale, poiché lo stucco ancora fresco verrebbe parzialmente rimosso dai giunti. Per ottenere una rifinitura e una tonalità di colore omogenea su tutta la superficie, avere cura che la spugna abbia sempre all’incirca lo stesso grado di umidità, in modo da evitare il formarsi di alonature e macchie più chiare, o comunque per evitare una diversa tonalità del colore finale. Quando la stuccatura si presenta essiccata pulire le piastrelle con un panno pulito, morbido e asciutto.

Pulizia Finale
Se dovessero rimanere ancora dei residui di stucco o aloni, soprattutto su piastrelle con superficie ruvida e assorbente, possono essere eliminati con Tile Cleaner (detergente acido per piastrelle) non prima di 7 giorni dalla stuccatura. Non utilizzare mai questi tipi di pulitori nel caso di pavimenti e rivestimenti sensibili e attaccabili dagli acidi (ad esempio marmo). Gli attrezzi impiegati per la posa possono essere puliti con acqua prima dell’indurimento dello stucco; successivamente la pulizia può avvenire soltanto mediante asportazione meccanica.

Stoccaggio

Tile Grout ≤8 mm va conservato in ambiente asciutto e riparato. Nei sacchetti originali chiusi correttamente stoccati si mantiene per almeno 24 mesi. TEME L’UMIDITÀ.

Avvertenze

  • Non applicare Tile Grout ≤8 mm in ambienti che richiedono resistenza chimica agli acidi e perfetta impermeabilità, quali caseifici, macellerie, industrie chimiche, concerie, cartiere.
  • Non applicare a temperature inferiori a +5 °C e superiori +35 °C.
  • Non impastare con acqua sporca o salmastra.
  • Non mescolare mai con altri leganti quali cemento, calce idraulica, gesso, ecc.
  • Non riprendere mai con ulteriori aggiunte d’acqua quando l’impasto e rassodato.
  • Non usare più il prodotto impastato quando ha già iniziato la presa, quindi avere cura di preparare di volta in volta una quantità di impasto che possa essere posta in opera entro il suo tempo di lavorabilità.
  • Giunti elastici dovranno essere sigillati con sigillanti siliconici della linea Torggler.

Colore Codice Imballo Confezione Pallet Codice a barre
Bianco 9010
5362 sacco 4x5 kg
40 cartoni
Barcode 8030334053627
Jasmin 1013
5363 sacco 4x5 kg
40 cartoni
Barcode 8030334053634
Manhattan 7035
5364 sacco 4x5 kg
40 cartoni
Barcode 8030334053641
Grigio perla 7040
5365 sacco 4x5 kg
40 cartoni
Barcode 8030334053658
Grigio cemento 7032
5366 sacco 4x5 kg
40 cartoni
Barcode 8030334053665
Grigio 7030
5367 sacco 4x5 kg
40 cartoni
Barcode 8030334053672
Grigio scuro
8433 sacco 4x5 kg
40 cartoni
Barcode 8030334084331
Antracite 7022
5368 sacco 4x5 kg
40 cartoni
Barcode 8030334053689
Nero 9005
5369 sacco 4x5 kg
40 cartoni
Barcode 8030334053696
Vaniglia 1015
5370 sacco 4x5 kg
40 cartoni
Barcode 8030334053702
Bahama 1001
5371 sacco 4x5 kg
40 cartoni
Barcode 8030334053719
Beige
5372 sacco 4x5 kg
40 cartoni
Barcode 8030334053726
Nocciola 1011
5373 sacco 4x5 kg
40 cartoni
Barcode 8030334053733
Marrone 1019
5374 sacco 4x5 kg
40 cartoni
Barcode 8030334053740
Cioccolata 8003
5375 sacco 4x5 kg
40 cartoni
Barcode 8030334053757
Terracotta 3012
5376 sacco 4x5 kg
40 cartoni
Barcode 8030334053764
Castano 8028
5377 sacco 4x5 kg
40 cartoni
Barcode 8030334053771

  • Stuccatura di giunti fino a 8 mm, all’interno e all’esterno, a parete e a pavimento, di piastrelle ceramiche.
  • Idoneo sia per ambienti asciutti che per ambienti umidi.

DETERMINAZIONI SU PRODOTTO IN POLVERE
Consistenza Polvere
Massa volumica apparente 1,30 kg/litro
Granulometria 0-0,15 mm
DETERMINAZIONI SU IMPASTO FRESCO
Acqua d’impasto 26-28% (pari a 1,3-1,4 litri per sacchetto da 5 kg)
Massa volumica dell’impasto 1,90 kg/litro
Consistenza dell’impasto cremosa e fluida
Tempo di lavorabilità dell’impasto (a +20 °C) 30 minuti circa
Temperatura di applicazione da +5 °C a +35 °C
DETERMINAZIONI SU PRODOTTO INDURITO Valore (Requisito EN 13888)
Resistenza a flessione (EN 12808-3) dopo 28 giorni: 8,0 N/mm2 (≥ 2,5 N/mm2)
Resistenza a flessione (EN 12808-3) dopo cicli di gelo-disgelo 4,0 N/mm2 (≥ 2,5 N/mm2)
Resistenza a compressione (EN 12808-3) dopo 28 giorni 30,0 N/mm2 (≥ 15,0 N/mm2)
Resistenza a compressione (EN 12808-3) dopo cicli di gelo-disgelo 36,0 N/mm2 (≥ 15,0 N/mm2)
Resistenza all’abrasione (EN 12808-2) 500 mm3 (≤ 1000 mm3)
Assorbimento capillare (EN 12808-5) dopo 30 minuti 0,5 g (≤ 2,0 g)
Assorbimento capillare (EN 12808-5) dopo 240 minuti 0,8 g (≤ 5,0 g)
Ritiro idraulico (EN 12808-4) 1,6 mm/m (≤ 3,0 mm/m)
Pedonabilità dopo 24 ore
Indurimento finale dopo 7 giorni
Temperatura di esercizio da -30 °C a +90 °C
Consumo indicativo da 0,1 a 5,0 kg/m2
Classificazione secondo EN 13888 CG 2 W A

Il consumo di Tile Grout ≤8 mm può variare da 0,1 a 5,0 kg/m2. Dipende dalle dimensioni e dallo spessore delle piastrelle e dalla larghezza e profondità dei giunti. Indicativamente con un sacchetto di Tile Grout ≤8 mm da 5 kg si possono stuccare circa 8 m2 di pavimento o rivestimento ceramico con piastrelle 250x250x10 mm e con giunti larghi 5 mm, mentre con un sacchetto da 5 kg se ne possono stuccare circa 5,5 m2. Nella tabella sottostante sono riportati alcuni valori indicativi di consumi, espressi in kg/m2, per il prodotto di colore Tile Grout ≤8 mm Bianco.

Formato piastrelle Larghezza dei giunti (in mm)
Dimensioni (in mm) 2 5 8
20 x 20 x 4 1,1 2,8 4,5
50 x 50 x 4 0,5 1,3 2,1
100 x 100 x 6 0,4 0,9 1,5
100 x 100 x 10 0,6 1,4 2,3
150 x 150 x 10 0,4 1,0 1,6
120 x 240 x 10 0,4 1,0 1,6
250 x 250 x 10 0,3 0,6 1,0
330 x 330 x 10 0,2 0,5 0,8
400 x 400 x 10 0,2 0,4 0,7
500 x 500 x 10 0,1 0,3 0,5

Formula per il calcolo dei consumi
(si raccomanda di prevedere sempre uno sfrido di ca. +10%)
A = lunghezza piastrella (mm)
B = larghezza piastrella (mm)
C = spessore piastrella (mm)
D = larghezza fuga (mm)

[(A+B) / (A*B)] * C * D 1,6 = kg/m2

Scheda Tecnica

Ti manca qualche informazione?

Contatta il nostro team per supporto personalizzato e guida ai prodotti.