Flex
Additivo flessibilizzante per malte impermeabilizzanti cementizie e adesivi per piastrelle.
Scopri di più
Flex è un prodotto a base di elastomeri acrilici in dispersione acquosa da aggiungere ai prodotti Torggler:
Istruzioni per l’impiego come componente flessibilizzante per Aquaproof
Le superfici da trattare devono essere non trasudanti, solide, regolari, ma sufficientemente irruvidite, libere da patina di cemento e particelle sciolte, pulite, senza residui di pellicole di pittura. Nel caso di efflorescenze, queste devono essere accuratamente rimosse in superficie attraverso pulizia meccanica e successivamente neutralizzate in profondità con un trattamento Antisale. Imperfezioni superficiali come nidi di ghiaia, punti erosi e deteriorati, fori di distanziatori, devono essere riparati e ugualizzati prima di applicare la malta fina impermeabilizzante (p.es. con Umafix, Rinnova o altro). I raccordi pavimento-parete devono essere di forma concava (“a sguscio”). Bagnare la superficie da rivestire fino a completa saturazione. Non applicare la malta con temperatura sotto +5 °C. Proteggere il rivestimento dall’irraggiamento diretto e da forte vento. Durante l’applicazione e il periodo di plasticità dell’Aquaproof “flessibilizzato” non deve agire acqua d’infiltrazione sul rivestimento.
Impastare Aquaproof col 40% di Flex (1 tanica di Flex per 1 sacco di Aquaproof) facendo uso possibilmente di un agitatore meccanico a basso numero di giri, fino ad ottenere una massa omogenea priva di grumi. Per applicazioni nella stagione calda su supporti molto porosi si possono eseguire piccolissimi aggiustamenti di consistenza con acqua, per quanto riguarda la prima mano. Preparare solo quella quantità d’impasto che può essere applicata entro 60 minuti (a +20 °C). Applicare l’impasto a pennellessa consumando non più di 1 kg/m² per mano. È necessario non superare tale quantità per evitare fessurazioni superficiali nel rivestimento. Applicare la mano successiva quando quella precedente è almeno asciutta al tatto (1-2 ore dalla spalmatura). Intervalli superiori non creano problemi. Il prodotto applicato è completamente indurito in condizioni normali dopo 7 giorni e può essere quindi sollecitato meccanicamente e chimicamente.
Gli attrezzi devono essere puliti prima dell’indurimento dell’Aquaproof “flessibilizzato”.
Per post-trattamenti di qualsiasi natura del rivestimento elastico Aquaproof + Flex interpellare l’Ufficio Tecnico.
Istruzioni per l’impiego come componente flessibilizzante per gli adesivi della linea Tile:
I sottofondi devono essere sufficientemente asciutti, solidi e regolari, puliti e sani, privi di oli e grassi, di polvere, di materiale friabile e di sporco in genere, e senza residui di pellicole di pittura, e devono essere adeguatamente stagionati e privi di ritiri significativi. Indicativamente i massetti cementizi tradizionali a presa ed indurimento normale devono avere una stagionatura di almeno 28 giorni; intonaci cementizi o a base di malta bastarda devono asciugare per almeno 14 giorni. Nel caso di sottofondi interni o esterni impermeabilizzati con Flex 2K, Flex 1K, Flexistar, Aquatech o Aquaproof + Flex, attendere almeno 7 giorni dopo l’esecuzione dell’impermeabilizzazione. Grosse imperfezioni e irregolarità superficiali come dislivelli, cavità, nidi di ghiaia, punti erosi o deteriorati, devono essere preventivamente riparati e ugualizzati con lisciature autolivellanti, per esempio Livellina 0-10, o con un apposito rasante, per esempio Rinnova o Multimix EVO. Sottofondi in gesso, anidrite e truciolare devono essere preventivamente trattati con Tile Primer.
L’utilizzo del prodotto tal quale o diluito dipenderà dalle caratteristiche di deformabilità richieste (S1 o S2 secondo UNI EN 12002). (vedi tabella allegata “Dosaggio”).
In un apposito recipiente versare quasi tutto il liquido d’impasto necessario, quindi aggiungere il prodotto in polvere lentamente, mescolando contemporaneamente l’impasto che si va formando utilizzando un trapano a basso numero di giri con apposita elica. Una volta completata l’aggiunta di tutta la polvere versare il liquido restante e mescolare fino a quando l’impasto risulta omogeneo e privo di grumi, facendo particolare attenzione a rimuovere dalle pareti e dal fondo del recipiente grumi di materiale non ben mescolato. Lasciare riposare per circa 5 minuti, quindi rimescolare brevemente. L’adesivo così preparato rimane lavorabile nel recipiente d’impasto per circa 4 ore in condizioni normali (a +20 °C); temperature più elevate accorciano il tempo di lavorabilità, mentre temperature più basse lo allungano. Nel caso di irraggiamento solare diretto, quindi di temperature elevate del sottofondo, si consiglia di inumidirlo con una spugna per raffreddarlo, senza lasciare strati di acqua superficiale. Applicare l’adesivo con apposita spatola dentata, le cui dimensioni dei denti saranno in funzione del tipo e delle dimensioni delle piastrelle da incollare, in modo che sia garantita la totale copertura del retro delle piastrelle. Per una migliore adesione si consiglia di stendere dapprima sul sottofondo uno strato sottile e uniforme di adesivo utilizzando la parte liscia della spatola dentata, e di applicare poi immediatamente con la parte dentata un secondo strato dello spessore desiderato. Per la posa delle piastrelle osservare tutte le indicazioni riportate sulla scheda dell’adesivo in polvere impiegato, con particolare riguardo alle dimensioni e alla profilatura delle piastrelle, alle condizioni climatiche alle quali saranno esposte ed al “tempo aperto” dell’adesivo. Dopo la posa proteggere il rivestimento per almeno 24 ore da pioggia e dilavamenti e per almeno 7 giorni dall’irraggiamento solare diretto. Nel caso di posa nei mesi invernali è necessario proteggere dal gelo per almeno 7 giorni. Nel caso di posa in celle frigorifere attendere almeno 7 giorni prima della loro messa in esercizio. Il riempimento dei giunti tra le piastrelle, a parete e a pavimento, può avvenire dopo circa 24 ore, utilizzando Tile Grout 2-15mm o Tile Grout 5-15mm. I pavimenti posati sono pedonabili dopo circa 24 ore. L’indurimento finale avviene dopo circa 14 giorni. Attendere almeno 28 giorni prima del riempimento di vasche e piscine.
Gli attrezzi impiegati per la posa possono essere puliti con acqua prima dell’indurimento dell’adesivo; successivamente la pulizia può avvenire soltanto mediante asportazione meccanica. Anche gli eventuali sporcamenti della superficie delle piastrelle devono essere ripuliti prima dell’indurimento dell’adesivo con uno straccio umido.
Non utilizzare il prodotto a temperature inferiori a +5 °C e superiori +35 °C.
Non riprendere mai con ulteriori aggiunte d’acqua quando l’impasto è rassodato.
Non usare più il prodotto impastato quando ha già iniziato la presa, quindi avere cura di preparare di volta in volta una quantità di impasto che possa essere posta in opera entro il suo tempo di lavorabilità.
Flex è stabile per almeno 12 mesi se conservato nelle confezioni originali chiuse e stoccato a temperature superiori a +5 °C. TEME IL GELO.
| Colore | Codice | Imballo | Confezione | Pallet | Codice a barre |
|---|---|---|---|---|---|
| Bianco | 6056 | tanica | 10 kg |
60 pezzi
|
Flex come componente flessibilizzante per Aquaproof:
Flex come componente flessibilizzante per collanti della linea Tile:
A titolo esemplificativo si riportano alcune tipiche applicazioni possibili:
| Aspetto | Liquido |
| Massa volumica (MIT 11)* | 1,02 kg/l |
| Residuo secco (MIT 01)* | 40% |
| pH (MIT 02)* | 7,00 |
* I Metodi Interni Torggler (MIT) sono disponibili su richiesta.
| Prestazioni fisiche e meccaniche di una pellicola di 2 mm di Aquaproof “flessibilizzato” | |
| Resistenza a pressione idrostatica positiva | 10 m di colonna d’acqua |
| Resistenza a pressione idrostatica negativa | 2 m di colonna d’acqua |
| Allungamento percentuale a rottura per trazione (sec. DIN 53455) 28 gg. a 23 °C – 50% U.R. | 15% |
| Allungamento percentuale a rottura per trazione (sec. DIN 53455) 7 gg. a 23 °C – 50% U.R. e 21 gg. Immersione | 7% |
| Coefficiente di resistenza alla diffusione del vapore acqueo m (sec. DIN 52655) | 1.091 |
| Resistenza alla diffusione del vapore acqueo espressa come strato equivalente di aria SDH2O | 2,2 m |
| Resistenza allo strappo (sec. EN 24624) | 1,5 N/mm² |
Il consumo di Flex varia in funzione della sua applicazione.
| Flex come componente flessibilizzante per Aquaproof | |
| Consumo indicativo | Da 0,9 a 1,2 kg/m2 a seconda dei requisiti di impermeabilità della struttura da trattare |
| Dosaggio | 40 p.p. di Flex + 100 p.p.di Aquaproof (ovvero 1 tanica da 10 kg di Flex + 1 sacco da 25 kg di Aquaproof) |
Dosaggio del componente flessibilizzante FLEX per gli adesivi della linea Tile
| Adesivo | S1 | S2 |
| Tile 250 | 1:2 | 2:1 |
| Tile 350 | 1:3 | 2:1 |
| Tile 450 | 1:3 | 2:1 |
| Tile 480 | – | 1:1 |
| Tile 600 | 2:1 | puro |
| Tile 700 | – | 1:1 |
| Tile 900 | 1:3 | 1:1 |
Rapporto di miscelazione: Flex: Acqua
Per esempio, per rendere il Tile 250 deformabile S1 bisogna impastare la colla con una miscela liquida di una parte Flex e due parti di acqua = 1:2.
Contatta il nostro team per supporto personalizzato e guida ai prodotti.