Multigrip

Multigrip è un promotore di adesione universale, monocomponente, a base di resine stirolo-acriliche in dispersione acquosa ed inerti inorganici che garantisce una superficie d'aggancio ruvida.

Multigrip è un promotore di adesione universale, monocomponente, a base di resine stirolo-acriliche in dispersione acquosa ed inerti inorganici che garantisce una superficie d'aggancio ruvida.

  • Migliora l’aderenza anche su sottofondi lisci o poco assorbenti
  • Permette l’applicazione di adesivi cementizi su sottofondi in gesso
  • Pronto all’uso
  • Esente da solventi

Campi d’applicazione

Scegli Multigrip per

  • Preparazione di supporti minerali lisci e scarsamente assorbenti prima dell’applicazione di intonaci e/o rasature.
  • Pretrattamento su ceramica preesistente prima dell’applicazione di malte autolivellanti.
  • Primerizzazione di ceramiche preesistenti, cls, massetti, intonaci e rasature prima della posa di pavimentazione, rivestimenti in ceramica e superfici metalliche.

Campi d’applicazione

Dove Multigrip dà il meglio

Scopri di più

Altre soluzioni che potrebbero interessarti

Dettagli

Multigrip è un promotore di adesione universale, a base di resine stirolo-acriliche in dispersione acquosa ed inerti selezionati. Il prodotto è di colore grigio, pronto all’uso, esente da solventi ed adatto ad applicazioni all’interno ed all’esterno, in orizzontale o verticale. Multigrip può essere applicato a rullo, pennello e spazzolone. L’applicazione di Multigrip permette di ottenere una superficie di aggancio ruvida ed uniforme, ideale per la successiva posa di intonaci, rasature, adesivi cementizi e malte autolivellanti. Su superfici fortemente assorbenti riduce ed uniforma l’assorbimento d’acqua, evitando il rischio di “bruciature”. Una volta essiccato garantisce l’adesione tenace dello strato applicato su supporti di varia natura: calcestruzzo, blocchi alleggeriti, mattoni, pietre, laterizi, cartongesso, gesso, legno, ceramica, intonaci, metallo, ecc. Il prodotto è certificato come EC 1 Plus dall’organismo GEV in termini di bassissime emissioni di sostanze organiche volatili.

Istruzioni per la posa

Preparazione alla posa
Prima dell’applicazione di Multigrip bisogna verificare che il sottofondo sia pulito, sano, libero da ogni traccia di oli, grassi, residui di disarmanti, antievaporanti o vernici. Particelle incoerenti e non ben ancorate al supporto, nonché patine di cemento devono essere accuratamente rimosse. Non applicare con temperature al di sotto dei +5 °C. Questa temperatura minima deve essere anche garantita durante tutto il periodo di essiccazione. Non applicare Multigrip in imminenza di pioggia o con nebbia.

Preparazione del prodotto e istruzioni di posa
Rimescolare il prodotto fino a renderlo completamente omogeneo prima dell’applicazione ed applicarlo a rullo, pennello o spazzolone in ragione di 0,3 – 0,5 kg/m², in funzione dell’assorbimento del sottofondo. Dopo aver lasciato asciugare lo strato di Multigrip (il tempo minimo necessario può variare da 30 a 90 minuti in funzione delle condizioni ambientali e del supporto), è possibile procedere con l’applicazione del prodotto successivo (intonaco, malta, rasatura, adesivo cementizio, etc.). Uno strato essiccato di Multigrip, purché pulito, può essere ricoperto anche alcuni giorni dopo l’applicazione.

Tempi tecnici
Prima dell’applicazione dello strato seguente, aspettare che la pellicola di Multigrip sia asciutta. In funzione delle condizioni ambientali e dell’assorbimento del supporto ciò può durare da 30 a 90 minuti. Comunque lo strato essiccato di Multigrip può essere ricoperto anche dopo alcuni giorni (Nota: invece lunghi periodi di esposizione a differenti condizioni atmosferiche e a sollecitazioni del prodotto applicato possono portare ad un decadimento del materiale e ad una carenza di prestazioni dello stesso per la funzione richiesta).

Stoccaggio

Nelle confezioni originale chiuse e se stoccato a temperature tra +5 °C e +35 °C, il prodotto è stabile almeno 12 mesi.

Avvertenze

  • Multigrip è pronto all’uso e non deve essere diluito e non vanno aggiunti cemento od additivi di alcun tipo.
  • Multigrip deve essere rimescolato fino a completa omogeneità, prima dell’uso.
  • Multigrip non deve essere applicato su sottofondi affetti da umidità di risalita e/o su supporti non sufficientemente stabili e resistenti.
  • Multigrip non deve essere applicato al di sotto dei +5 °C, al di sopra dei +35 °C, su sottofondi gelati od in imminenza di pioggia

Colore Codice Imballo Confezione Pallet Codice a barre
Grigio
5522 secchio 15 kg
33 secchi
Barcode 8030334055225
Grigio
5278 secchio 5 kg
72 secchi
Barcode 8030334052781

  • Preparazione di supporti minerali lisci e scarsamente assorbenti prima dell’applicazione di intonaci e/o rasature.
  • Pretrattamento su ceramica preesistente prima dell’applicazione di malte autolivellanti.
  • Primerizzazione di ceramiche preesistenti, cls, massetti, intonaci e rasature prima della posa di pavimentazione, rivestimenti in ceramica e superfici metalliche.

PARAMETRO E METODO DI PROVA VALORE
Colore Grigio
Consistenza Liquido cremoso
Viscosità (MIT 3/C*) 3 Pa*s
Massa volumica (ISO 1184-1/B) 1,49 kg/l
Residuo secco (EN 480-8) 70 %
pH (ISO 4316) 8
Granulometria inerte (MIT 13*) 0,5 mm
Resistenza allo strappo (EN 1542) Vedere tabella**

*I metodi interni Torggler (MIT) sono a disposizione su richiesta.

** Esempi:

TIPO DI APPLICAZIONE SENZA TORGGLER MULTIGRIP CON TORGGLER MULTIGRIP
Malta tixotropica su cls 0,8 N/mm² 1,8 N/mm²
Malta autolivellante su cls 1,2 N/mm² 1,7 N/mm²
Malta autolivellante su piastrelle ceramiche 0 N/mm² 0,6 N/mm²

Il consumo di Multigrip varia in funzione del sottofondo da 300 a 500 g/m².

Scheda Tecnica
Emicode

Ti manca qualche informazione?

Contatta il nostro team per supporto personalizzato e guida ai prodotti.