Torggler Schiume Poliuretaniche

High Tack

Adesivo poliuretanico monocomponente specifico per l’incollaggio e la sigillatura impermeabile.

Adesivo poliuretanico monocomponente specifico per l’incollaggio e la sigillatura impermeabile.

  • Buona resistenza chimica, anche ai batteri normalmente presenti negli ambienti umidi
  • Estrema velocità di posa in opera (inferiore fino al 50% rispetto alla posa tradizionale con malte o colle cementizie)
  • Testato per la posa di lastre isolanti in conformità a ETAG 004
  • Elevata impermeabilità (fino a 0,5 bar)
  • Utilizzabile fino a -5 °C
  • Eccellente capacità di adesione su supporti di varia natura

Campi d’applicazione

Scegli High Tack per

  • Posa/incollaggio di elementi rettificati in laterizio o in calcestruzzo cellulare per la realizzazione di murature di tamponamento
  • Incollaggio di pannelli di varia natura e spessori (EPS, XPS, PU, lana di roccia, lana di vetro, etc.) nell’ambito dell’isolamento perimetrale sottoquota e dell’isolamento termico in generale
  • Montaggio di lastre in cartongesso, coibentate e non
  • Sigillatura impermeabile a tenuta, anche in pressione, di elementi idraulici tipo pozzetti, rialzi, anelli,  vasche, cisterne, serbatoi, tubi, canali e canalette, sia di matrice cementizia che polimerica
  • Isolamento di tubazioni
  • Tamponamenti e riempimenti d’interstizi tra tubi passanti e pareti
Torggler Schiume Poliuretaniche

Campi d’applicazione

Dove High Tack dà il meglio

Scopri di più

Altre soluzioni che potrebbero interessarti

Dettagli

High Tack è un adesivo poliuretanico monocomponente di colore azzurro, impermeabile e tenace. Aderisce tenacemente a legno, laterizio, calcestruzzo, calcestruzzo cellulare, fibrocemento, metallo, vetro, EPS, XPS, PU, lana di roccia, lana di vetro, materiali polimerici e plastica con l’eccezione di polietilene, teflon e silicone. La formulazione è stata sviluppata in modo specifico per garantire una post-espansione controllata: l’aumento di volume (visibile solo quando il prodotto non viene immediatamente compresso dopo estrusione) è ridotto per aumentare la densità e, di conseguenza, la capacità adesiva e la resistenza allo strappo, consentendo quindi svariate applicazioni di High Tack in qualità di collante. Qualora il prodotto indurito fuoriuscisse dal piano/cavità di posa, potrà essere tagliato, forato, carteggiato, verniciato, intonacato. La resistenza all’acqua, ai detergenti, ai microrganismi ed agli agenti chimici è buona. L’elevata consistenza e adesività del prodotto fresco, la stabilità dimensionale e le proprietà meccaniche del materiale indurito, fanno di High Tack il prodotto ideale negli impieghi di incollaggio, soprattutto nelle situazioni confinate dove il peso degli elementi assemblati ne impedisce l’espansione, contribuendo alla formazione di uno strato collante poliuretanico compatto e continuo.

Istruzioni per la posa

1 . I sottofondi da incollare, oltre che adeguatamente stagionati e privi di ritiri significativi, devono essere sufficientemente resistenti, solidi, puliti,  privi di oli, grassi, residui di pellicole di pittura, polvere e sporco in genere che potrebbero inficiare l’adesione: eventualmente provvedere alla rimozione degli elementi friabili e alla pulizia generale. Inumidire prima dell’applicazione per garantire al prodotto fresco l’umidità necessaria ad una polimerizzazione corretta.

2. Rimuovere il tappo protettivo dalla ghiera ed avvitarla sull’apposita pistola (tipo T2000 o T500 della Torggler S.r.l.)

3. Agitare la bombola per almeno 15 secondi prima dell’uso e ripetere quest’operazione dopo eventuali intervalli di lavorazione.

4.1 POSA DI BLOCCHI RETTIFICATI PER LA REALIZZAZIONE DI MURATURE NON PORTANTI
Provvedere alla preparazione del fondo di posa realizzando un letto piano di malta staggiandola e lisciandola, nonché verificandone con una livella a bolla la perfetta orizzontalità; se richiesto dal capitolato, prevedere anche una guaina/carta catramata per evitare eventuale risalita capillare di umidità. Capovolgere la bombola in modo che la valvola sia rivolta verso il basso, puntare la canna della pistola nella direzione voluta e premere l’erogatore, realizzando cordoli di circa 3 cm di diametro, per l’incollaggio di blocchi rettificati in laterizio (forati), e di circa 1,5 cm per l’incollaggio di blocchi rettificati in cls cellulare aerato e autoclavato. Nel caso di elementi per setti e tramezze con spessori di circa 10-12 cm sarà sufficiente un solo cordolo posizionato sulla mezzeria della fila dei blocchi; per spessori maggiori della muratura, ma sempre in situazioni  di parete di tamponamento (non portante), sarà invece necessario realizzare 2 cordoli paralleli, posizionati ad una distanza di circa 5 cm dal bordo. Collocare quindi il corso successivo di blocchi prima che l’adesivo sia interessato da filmazione superficiale e ripetere l’operazione per tutti i corsi necessari a completare la parete in altezza. Una muratura realizzata con questa tecnica risulta essere omogenea e continua e quindi evita il rischio di formazione di ponti termici e acustici. Oltre alla rapidità di posa, il sistema permette una riduzione dei tempi di attesa dovuti al mancato apporto di umidità da parte di High Tack nei confronti della muratura – aspetto che invece è ben evidente con la posa a malta – e alla rapidità di essiccazione dell’adesivo poliuretanico stesso; tali aspetti tecnici consentono di proseguire in tempi brevissimi con le fasi di lavoro successive.

4.2 INCOLLAGGIO DI LASTRE PER ISOLAMENTO TERMICO
Capovolgere la bombola in modo che la valvola sia rivolta verso il basso, puntare la canna della pistola nella direzione voluta e premere l’erogatore applicando l’adesivo sul retro del pannello per formare un cordolo perimetrale a 3 cm circa dal bordo e di spessore di 2-3 cm. Applicare un cordolo delle stesse dimensioni, al centro, a forma di W ed attendere qualche minuto: l’attesa serve ad evitare che la post-espansione del prodotto, anche se limitata, possa portare a disallineamenti macroscopici tra i pannelli posati. Si consiglia di fare una prova per verificare l’effettivo tempo di filmazione di High Tack in cantiere ed evitare che si formi una pellicola superficiale indurita e quindi non più adesiva. Posizionare il pannello sul muro ed allinearlo con quelli circostanti, pressandolo bene ed utilizzando una base fissa per evitare che il pannello scivoli. Dopo 2 ore procedere con i fissaggi meccanici. La stessa tecnica di posa può essere adottata, con gli opportuni adattamenti al caso, per la posa di lastre in cartongesso coibentate e non.

4.3 SIGILLATURA/INCOLLAGGIO DI ELEMENTI IDRAULICI
Posizionare il primo elemento di fondo. Capovolgere la bombola in modo tale che la valvola sia rivolta verso il basso, puntare la canna della pistola nella direzione voluta e premere l’erogatore, realizzando un cordolo di circa 3 cm di diametro lungo tutto il bordo superiore con sagomatura ad incastro. Posizionare il rialzo successivo entro qualche minuto e ripetere l’operazione per tutti gli elementi, rialzi e/o coperchio da posare, fino al completamento dell’opera. Lo schiacciamento del cordolo, ottenuto grazie al peso degli elementi sovrapposti/contigui, permetterà di realizzare un sistema di tenuta in grado di garantire l’impermeabilità all’acqua, anche in pressione, fino a valori nell’ordine di 0,5 bar. Nel caso di connessioni e raccordi di tubi in pozzetti/cisterne, dopo aver posizionato il tubo/canaletta alloggiandolo nella cavità preposta del pozzetto/cisterna, realizzare un cordolo di circa 3 cm di diametro attorno al raccordo stesso intasando la fessura fra i due elementi da assemblare per circa il 50% dello spazio disponibile. La successiva post-espansione dell’adesivo andrà a colmare completamente gli interstizi ma, dato il corpo elevato della sigillatura, la stessa sarà in grado di garantire una buona l’impermeabilità, ma non un’effettiva tenuta in pressione. Dopo la filmazione superficiale, le eventuali eccedenze possono essere compresse con le dita, opportunamente protette da guanti, in modo da formare un cordolo più compatto.

5. L’indurimento completo dell’adesivo si raggiunge a circa un’ora dalla posa. Dopo tale intervallo, eventuali eccedenze possono essere tagliate con cutter o levigate con carta abrasiva.
La maturazione finale e quindi la messa in esercizio degli elementi incollati potrà avvenire dopo 24 ore circa dalla posa.

6. Qualora non si utilizzasse il contenuto totale di una bombola, riportarla in posizione eretta e premere l’erogatore per pochi istanti. Il gas che fuoriesce pulirà valvola e pistola.

Pulizia
Tracce di prodotto non indurito, per esempio su abiti, attrezzi, ecc. si puliscono con Solvente per schiuma poliuretanica. L’adesivo indurito può essere rimosso solo meccanicamente (raschiando oppure smerigliando).

Stoccaggio

Mantenere al fresco in posizione eretta. Evitare accuratamente uno stoccaggio in posizione orizzontale, dato che in questa maniera si formano rapidamente delle incrostazioni sotto la valvola che compromettono irrimediabilmente l’estrusione del materiale. High Tack è stabile per almeno 18 mesi se conservata in posizione eretta, al fresco (a temperature inferiori a 25 °C), in un luogo asciutto e nelle confezioni originali chiuse. Rispettare la scadenza indicata sulla bombola.

Avvertenze

La resa dell’adesivo è fortemente dipendente dalle condizioni applicative (temperature della bombola, del sottofondo e dell’ambiente). Alle basse temperature si riduce la pressione di fuoriuscita del materiale fresco dalla valvola; per ottenere una buona resa, si consiglia lo stoccaggio della bombola a una temperatura di 20 °C circa.
Non utilizzare il prodotto:

  • Per la posa di blocchi convenzionali, non rettificati
  • Per l’incollaggio di lastre/pannelli su pareti non complanari
  • In situazioni esposte all’irraggiamento diretto
  • In caso di dubbio interpellare il nostro Ufficio Tecnico.

Supporti e manufatti completamente saturi d’acqua ne impediscono l’adesione.

La bombola di High Tack è un recipiente sotto pressione. Proteggere dai raggi solari e non esporre ad una temperatura superiore ai 50 °C. Non perforare o bruciare neppure dopo l’uso. Non vaporizzare su una fiamma o su un corpo incandescente. Conservare al riparo da qualsiasi fonte di combustione, fiamme e scintille. Non fumare. Non respirare gli aerosols. Conservare fuori dalla portata dei bambini. Questo prodotto contiene componenti estremamente infiammabili, quindi utilizzarlo solo in luoghi ben ventilati. Soprattutto nel caso d’impiego di più bombole nello stesso luogo c’è pericolo di formazione di miscele esplosive di aria/gas propellente. Contiene difenilmetan-4,4′ -diisocianato (N. CEE 615-005-00-9). Nocivo per inalazione. Irritante per gli occhi, le vie respiratorie e la pelle. Può provocare sensibilizzazione per inalazione e per contatto con la pelle. In caso di contatto con gli occhi, lavarsi immediatamente ed abbondantemente con acqua e consultare un medico. In caso di contatto con la pelle, lavarsi immediatamente ed abbondantemente con acqua e sapone. Usare indumenti protettivi e guanti adatti. In caso di ventilazione insufficiente, usare un apparecchio respiratorio adatto. In caso di incidente o di malessere, consultare immediatamente il medico (se possibile mostrargli l’etichetta).

Colore Codice Versione Imballo Confezione Pallet Codice a barre
Azzurro
5337 Pistola bombola 12x750 ml
42 cartoni
Barcode 8030334053375

  • Posa/incollaggio di elementi rettificati in laterizio o in calcestruzzo cellulare per la realizzazione di murature di tamponamento
  • Incollaggio di pannelli di varia natura e spessori (EPS, XPS, PU, lana di roccia, lana di vetro, etc.) nell’ambito dell’isolamento perimetrale sottoquota e dell’isolamento termico in generale
  • Montaggio di lastre in cartongesso, coibentate e non
  • Sigillatura impermeabile a tenuta, anche in pressione, di elementi idraulici tipo pozzetti, rialzi, anelli,  vasche, cisterne, serbatoi, tubi, canali e canalette, sia di matrice cementizia che polimerica
  • Isolamento di tubazioni
  • Tamponamenti e riempimenti d’interstizi tra tubi passanti e pareti

PARAMETRO E METODO DI PROVA VALORE
Colore azzurro
Temperatura esterna durante l’applicazione Da -5 °C a +40 °C
Temperatura d’esercizio Da -40 °C a +120 °C
FIlmazione superficiale a 23°C a 50% U.R. (MIT 87*) 7 – 10 minuti
Tranciabilità cordolo del diametro di 20 mm a 23 °C e 50% U.R. (MIT R/8*) 30 – 40 minuti
Massa volumica dopo espansione contrastata (MIT 50*) 13 – 18 kg/m3
Variazione dimensionale a 23 °C e 50% U.R. (MIT 52*) <3%
Comportamento al fuoco (DIN 4102) B2
Resa lineare (cordolo Ø 3 cm) (mit 119*) 40 – 50 metri
Adesione al polistirene (ETAG 004) 0,2 N/mm(rottura del pannello)
Impermeabilità/tenuta in pressione (UNI EN 1610) 0,5 bar (metodo W)
Resistenza ai raggi UV scarsa, tende ad ingiallire

* I Metodi Interni Torggler sono a disposizione su richiesta.

Il consumo di High Tack dipende dal tipo di elementi da incollare e dal metodo di posa. Indicativamente con una bombola si possono posare da 5 a 10 m2 di muratura di tamponamento in blocchi rettificati o incollare da 8 a 12 m2 di pannelli isolanti.

Scheda Tecnica
Emicode

Ti manca qualche informazione?

Contatta il nostro team per supporto personalizzato e guida ai prodotti.