Tile 2020

Adesivo cementizio migliorato, monocomponente, alleggerito, ad alta resistenza, con tempo aperto prolungato, altamente deformabile, a presa e indurimento rapido, ottima bagnabilità, eccellente lavorabilità e alta resa, di classe C2 TE S2, secondo EN 12004. Adatto per l’incollaggio all’interno e all’esterno, a parete e a pavimento, anche in sovrapposizione, di grès porcellanato e smaltato e ceramiche di tutti i tipi e formati. Resistente al gelo.

Adesivo cementizio migliorato, monocomponente, alleggerito, ad alta resistenza, con tempo aperto prolungato, altamente deformabile, a presa e indurimento rapido, ottima bagnabilità, eccellente lavorabilità e alta resa, di classe C2 TE S2, secondo EN 12004. Adatto per l’incollaggio all’interno e all’esterno, a parete e a pavimento, anche in sovrapposizione, di grès porcellanato e smaltato e ceramiche di tutti i tipi e formati. Resistente al gelo.

  • Ideale per grandissimi formati
  • Rapida asciugatura grazie al legame cristallino con acqua
  • Alta resistenza
  • Tempo aperto prolungato
  • Super flessibilizzato e altamente deformabile
  • Eccellente lavorabilità
  • Alta resa

Varianti

Scegli la soluzione perfetta per il tuo progetto

 
Grigio
 
Bianco

Campi d’applicazione

Scegli Tile 2020 per

  • Specifico per posa a pavimento di grandissimi formati su grandi superfici
  • Incollaggio all’interno e all’esterno, a parete e pavimento, di elementi ceramici di tutti i tipi e formati
  • Incollaggio di elementi ceramici di tutti i tipi e formati su sottofondi con una certa mobilita, quali balconi, terrazze
  • Incollaggio all’interno e all’esterno di mosaico vetroso ed elementi ceramici in vasche e piscine
  • Incollaggio in sovrapposizione su pavimenti in ceramica o pietra naturale purché non soggetta a efflorescenze, macchiature e deformazioni

Campi d’applicazione

Dove Tile 2020 dà il meglio

Scopri di più

Altre soluzioni che potrebbero interessarti

Dettagli

Tile 2020 è un adesivo cementizio in polvere, disponibile nei colori bianco e grigio, a base di cementi speciali ad alta resistenza e a presa e indurimento rapidi, inerti selezionati, un’elevata percentuale di resine sintetiche ed additivi specifici, appositamente formulato per la posa di grès porcellanato e smaltato di grande e grandissimo formato e per la posa di piastrelle ceramiche di tutti i tipi e formati e di pietre naturali di tutti i tipi e formati purché non soggette a efflorescenze, macchiature e deformazioni, e per applicazioni su sottofondi caratterizzati da una certa mobilita.
Una volta mescolato con acqua si ottiene una colla di ottima lavorabilità, elevata flessibilità e adesività su tutti i tipi di sottofondo, anche su vecchi pavimenti e rivestimenti ceramici. Il tempo aperto prolungato permette la posa sicura anche in climi caldi e ventilati. L’alta deformabilità dell’adesivo indurito permette l’assorbimento dei movimenti del sottofondo, quindi può essere impiegato anche per l’incollaggio di pavimenti sottoposti a forti sollecitazioni. È resistente ai cicli di gelo e disgelo. Tile 2020 è classificato come adesivo cementizio di classe C2 FE S2 secondo le normative EN 12004. Il prodotto e certificato come EC 1 Plus dall’organismo GEV in termini di bassissime emissioni di sostanze organiche volatili.

Istruzioni per la posa

Preparazione alla posa
I sottofondi devono essere sufficientemente asciutti, resistenti, solidi e regolari, privi di oli e grassi, di polvere, di materiale friabile e di sporco in genere, e senza residui di pellicole di pittura, e devono essere adeguatamente stagionati e privi di ritiri significativi. Indicativamente i massetti cementizi tradizionali a presa ed indurimento normale devono avere una stagionatura di almeno 28 giorni; intonaci cementizi o a base di malta bastarda devono asciugare per almeno 14 giorni. Grosse imperfezioni e irregolarità superficiali come dislivelli, cavita, nidi di ghiaia, se superiori a 20 mm di profondità devono essere ugualizzati con lisciature autolivellanti tipo Livellina 5-30 o in parete con apposite malte tipo Multimix Evo, Rinnova o Restauro. Sottofondi particolarmente porosi e sfarinanti e sottofondi con resistenze meccaniche molto basse e facilmente scalfibili devono essere preventivamente trattati con Tile Primer.

Preparazione del prodotto
Impastare Tile 2020 con il 33-36% di acqua pulita (pari a 4,95-5,4 litri per sacco da 15 kg) nel seguente modo: in un apposito recipiente versare quasi tutta l’acqua necessaria, quindi aggiungere il prodotto in polvere lentamente, mescolando contemporaneamente l’impasto che si va formando utilizzando un trapano a basso numero di giri con apposita elica. Una volta completata l’aggiunta di tutta la polvere versare l’acqua restante e mescolare fino a quando l’impasto risulta omogeneo e privo di grumi, facendo particolare attenzione a rimuovere dalle pareti e dal fondo del recipiente grumi di materiale non ben mescolato. Lasciare riposare per circa 5 minuti, quindi rimescolare brevemente. L’adesivo cosi preparato rimane lavorabile nel recipiente d’impasto per circa 40 minuti in condizioni normali (a 20 °C); temperature più elevate accorciano il tempo di lavorabilità, mentre temperature più basse lo allungano.

Istruzioni di posa
Nel caso di irraggiamento solare diretto, quindi di temperature elevate del sottofondo, si consiglia di inumidire il sottofondo con una spugna per raffreddarlo, senza lasciare strati di acqua superficiale. Applicare l’adesivo con apposita spatola dentata, le cui dimensioni dei denti saranno in funzione del tipo e delle dimensioni delle piastrelle da incollare, in modo che sia garantita la totale copertura del retro delle piastrelle. Per una migliore adesione si consiglia di stendere dapprima sul sottofondo uno strato sottile e uniforme di adesivo utilizzando la parte liscia della spatola dentata, e di applicare poi immediatamente con la parte dentata un secondo strato dello spessore desiderato. Applicare le piastrelle esercitando un’adeguata pressione ed imprimendo ad esse un debole movimento traslazionale. Nell’incollaggio di piastrelle con intradosso a profilatura marcata, per applicazioni esterne soprattutto in zone soggette ad elevati sbalzi termici o cicli di gelo e disgelo, per la posa su pavimenti riscaldanti e su pavimenti soggetti a forti sollecitazioni, per la posa in vasche e piscine e per la posa di elementi di medio e grande formato (superiore a 33×33 cm) e necessario adottare la tecnica del “buttering-floating”: l’adesivo impastato viene steso con la spatola dentata sul sottofondo e viene spalmato con una cazzuola sul retro della piastrella rasando a filo dei rilievi. Si arriva così, premesso che la quantità di adesivo spalmato sia stata sufficiente, ad un contatto adesivo-piastrella esteso a tutta la superficie di incollaggio (condizione essenziale per la messa in opera di pavimenti e di rivestimenti esposti a cicli di gelività ed a notevoli sollecitazioni idriche). La posa delle piastrelle deve avvenire solo entro quell’intervallo di tempo nel quale l’adesivo spalmato si presenta ancora fresco ed attaccaticcio, cioè non ha ancora formato una pelle superficiale. Tale intervallo di tempo viene chiamato “tempo aperto” dell’adesivo, ed e in funzione delle condizioni ambientali. Il tempo aperto del Tile 2020 è maggiore di 30 minuti a 23 °C e 50% U.R… Temperature elevate e condizioni di irraggiamento solare diretto e forte ventilazione, cosi come un sottofondo molto poroso ed assorbente, possono ridurre anche di molto il tempo aperto, mentre temperature basse, elevata umidita ambientale e sottofondi non assorbenti sono condizioni favorevoli per ottenere un tempo aperto più lungo. Se il tempo aperto e stato superato e l’adesivo spalmato ha formato una pelle superficiale, e necessario ripassare con la spatola dentata per rompere la pelle e “rinfrescarlo”. Evitare assolutamente di bagnarlo superficialmente perché si formerebbe un film d’acqua antiadesivo che impedisce il contatto delle piastrelle all’adesivo compromettendo irrimediabilmente la posa. Le piastrelle normalmente non devono essere bagnate prima della posa; soltanto nel caso di piastrelle con intradosso polveroso si consiglia un lavaggio immergendole per qualche secondo in acqua pulita. Per sottofondi in gesso o anidrite e assolutamente necessario un pretrattamento con Tile Primer.

Stoccaggio

Tile 2020 va conservato in ambiente asciutto e riparato. Nei sacchi originali chiusi si mantiene per almeno 12 mesi. Teme l’umidità.

Avvertenze

  • Non applicare Tile 2020 su legno e conglomerati legnosi, superfici metalliche, gomma, PVC, linoleum e derivati.
  • Non utilizzare per la posa di marmo e pietre naturali soggette a efflorescenze, macchiature e deformazioni.
  • Non mescolare mai con altri leganti quali cemento, calce idraulica, gesso, ecc.
  • Non riprendere mai con ulteriori aggiunte d’acqua quando l’impasto e rassodato.
  • Non usare più il prodotto impastato quando ha già iniziato la presa, quindi avere cura di preparare di volta in volta una quantità di impasto che possa essere posta in opera entro il suo tempo di lavorabilità.
  • Non applicare il prodotto a temperature inferiori a +5 °C e superiori +35 °C.
  • Per applicazioni su superfici in gesso o anidrite e necessario un pretrattamento della superficie con Tile Primer o Multigrip. In caso di dubbio, per questo tipo di applicazioni interpellare il nostro Ufficio Tecnico.

Colore Codice Imballo Confezione Pallet Codice a barre
Grigio
5453 sacco 15 kg
50 sacchi
Barcode 8030334054532
Bianco
5452 sacco 15 kg
50 sacchi
Barcode 8030334054525

  • Specifico per posa a pavimento di grandissimi formati su grandi superfici
  • Incollaggio all’interno e all’esterno, a parete e pavimento, di elementi ceramici di tutti i tipi e formati
  • Incollaggio di elementi ceramici di tutti i tipi e formati su sottofondi con una certa mobilita, quali balconi, terrazze
  • Incollaggio all’interno e all’esterno di mosaico vetroso ed elementi ceramici in vasche e piscine
  • Incollaggio in sovrapposizione su pavimenti in ceramica o pietra naturale purché non soggetta a efflorescenze, macchiature e deformazioni

DETERMINAZIONI SUL PRODOTTO IN POLVERE BIANCO GRIGIO
Consistenza polvere polvere
Massa volumica apparente 0,9 kg/litro 0,9 kg/litro
Granulometria 0-0,4 mm 0-0,4 mm
DETERMINAZIONI SU IMPASTO FRESCO
Acqua d’impasto 33-36 % (4,95-5,4 litri per sacco da 15 kg) 33-36 % (4,95-5,4 litri per sacco da 15 kg)
Massa volumica dell’impasto 1,200 kg/litro 1,200 kg/litro
Consistenza dell’impasto cremosa cremosa
Tempo di lavorabilità dell’impasto (a 23°C) ca. 40 minuti ca. 40 minuti
Tempo aperto (sec. EN 1346) > 30 minuti > 30 minuti
Tempo di registrazione (sec. DIN 18156 parte 2) 15 minuti 15 minuti
Tempi di presa: inizio presa 90 minuti 90 minuti
Tempi di presa: fine presa 105 minuti 90 minuti
Temperatura di applicazione da +5 °C a +30 °C da +5 °C a +30 °C
DETERMINAZIONI SU PRODOTTO INDURITO
Adesione mediante trazione (sec. EN 1348): adesione anticipata (dopo 6 ore)  >0,6 N/mm2  >0,8 N/mm2
Adesione mediante trazione (sec. EN 1348): adesione anticipata (dopo 24 ore)  >1,3 N/mm2  >1,4 N/mm2
Adesione mediante trazione (sec. EN 1348): adesione iniziale  >2,5 N/mm2  >3,6 N/mm2
Adesione mediante trazione (sec. EN 1348): adesione dopo immersione in acqua  >1,1 N/mm2  >1,1 N/mm2
Adesione mediante trazione (sec. EN 1348): adesione dopo azione del calore  >2,7 N/mm2  >3,9 N/mm2
Adesione mediante trazione (sec. EN 1348): adesione dopo cicli di gelo-disgelo  >1,1 N/mm2  >1,1 N/mm2
Deformazione trasversale (sec. EN 12002) 5,1 mm 5,4 mm
Riempimento dei giunti: a parete 3 ore 3 ore
Riempimento dei giunti: a pavimento 3 ore 3 ore
Pedonabilità 3 ore 3 ore
Indurimento finale 24 ore 24 ore
Temperatura d’esercizio da -30 °C a +90 °C da -30 °C a +90 °C
Consumo 0,84 kg/m2 per mm di spessore – da 1,5 a 3,5 kg/m2 0,84 kg/m2 per mm di spessore – da 1,5 a 3,5 kg/m2
Spessori massimi realizzabili 10 mm 10 mm
Classificazione secondo EN 12004 C2 FE S2 C2 FE S2
Stoccaggio 12 mesi in ambiente asciutto e riparato 12 mesi in ambiente asciutto e riparato

Il consumo può variare da 1,5 a 3,5 kg/m2. Dipende dal tipo di piastrelle, dalle caratteristiche del sottofondo e dal metodo di posa. Indicativamente, se il sottofondo e stato ben preparato ed ugualizzato, per mosaico e piastrelle di piccolo formato (fino a 30 x 30 cm circa) il consumo e di circa 1,5 kg/m2, mentre per piastrelle di medio e grande formato, a profilatura marcata e per applicazioni all’esterno (con la tecnica “buttering-floating”) il consumo e di circa 3,5 kg/m2.

Scheda Tecnica
Emicode
Emicode

Ti manca qualche informazione?

Contatta il nostro team per supporto personalizzato e guida ai prodotti.