Sitol® M.E.D.
Adesivo strutturale e sigillante ibrido ad alte prestazioni per tutti i tipi di impieghi dell'industria nautica specificatamente formulato per l'incollaggio e la sigillatura di vetri minerali ed organici.
Adesivo strutturale e sigillante ibrido ad alte prestazioni per tutti i tipi di impieghi dell'industria nautica specificatamente formulato per l'incollaggio e la sigillatura di vetri minerali ed organici.
Varianti
Scopri di più
Sitol® M.E.D è un adesivo-sigillante professionale di alta qualità, a base di polimeri ibridi. Indurisce per reazione con l’umidità formando una massa permanentemente elastica. Presenta rapido indurimento ed elevata adesione iniziale, elasticità permanente da -40 a +100 °C. Assorbe le vibrazioni e isola acusticamente gli elementi incollati. Alta resistenza ai raggi UV, all’invecchiamento in genere, agli agenti chimici e all’acqua salata. Non ritira, non sfarina. Esente da solventi e isocianati. E’ un adesivo strutturale sviluppato specificatamente per l’incollaggio e la sigillatura di vetri, sia minerali che organici, dell’industria nautica. Aderisce senza primer sui materiali tipici dell’industria nautica, naturali e sintetici, lisci e porosi, anche umidi, purché puliti, sgrassati e compatti. Aderisce su supporti bagnati. Elevata resistenza meccanica. Grazie alle sue caratterisitche di resistenza chimica può essere utilizzato per sigillature in aree esposte.
La temperatura di applicazione, sia dell’ambiente che dei materiali, può variare da +5 °C a +40 °C (temperatura
ideale tra +15 °C e +25 °C). I supporti devono essere solidi, puliti e privi di olii o polvere.
Come adesivo:
1. Inserire la cartuccia nell’apposita pistola, possibilmente a trasmissione rinforzata, aprila, avvitare l’ugello e tagliarlo in funzione alla quantità che si desidera estrudere.
2. Applicare l’adesivo in quantità sufficiente a coprire l’area dell’incollaggio, evitando l’inglobamento di aria.
3. Il materiale può essere distribuito ed uniformato con spatola dentata.
4. Portare i materiali in posizione ed incollare prima della filmazione superficiale.
5. Grazie alla sua adesione iniziale elevata, normalmente non necessita di un fissaggio meccanico esterno durante l’indurimento – per la posa in verticale – ma per l’incollaggio di elementi particolarmente pesanti può essere consigliato.
6. In ogni caso eseguire dei test preliminari di adesione e primerizzare nel caso si supporti sollecitati.
Come sigillante:
1. Tendere un nastro adesivo lungo i fianchi del giunto.
2. Inserire la cartuccia nell’apposita pistola, aprirla, avvitare il beccuccio e tagliare la punta in modo da ottenere un’apertura proporzionata alle dimensioni del giunto.
3. Iniettare il sigillante in abbondanza evitando l’inglobamento di aria.
4. Lisciare con spatola umidificata con Smooth entro 5 minuti dall’applicazione e comunque prima della filmazione, esercitando una certa pressione in modo da eliminare eventuali vuoti d’aria.
5. Togliere il nastro adesivo e lisciare nuovamente con la mano umidificata con Smooth.
6. Sitol M.E.D è eventualmente sovraverniciabile (eseguire test preliminari di compatibilità con la pittura).
Pulizia attrezzi
Allo stato plastico del sigillante con acetone o altro solvente; dopo indurimento solo meccanicamente.
Sitol M.E.D. deve essere immagazzinato in ambiente asciutto e fresco. In tali condizioni la stabilità allo stoccaggio è di almeno 18 mesi. Evitare gli ambienti umidi, le fonti di calore e l’esposizione diretta ai raggi del sole. Cartucce non completamente consumate possono essere conservate per circa 3 mesi se ben chiuse.
| Colore | Codice | Imballo | Confezione | Codice a barre |
|---|---|---|---|---|
| Bianco 9003 | 5688 | cartuccia | 12x290 ml | |
| Nero 9005 | 5687 | cartuccia | 12x290 ml | |
| Bianco 9003 | 5690 | sacchetto | 20x600 ml | |
| Nero 9005 | 5689 | sacchetto | 20x600 ml |
Incollaggi e sigillature tipici su yacht e barche in coperta/scafo e sottocoperta su parete, pavimento e soffitto.
| Base chimica | polimero ibrido |
| Metodo di catalisi | umidità |
| Densità [g/cm3] | ca 1,4 |
| Tempo di pelle* 20°C/50% R.H. [min] | ca. 20 |
| Tempo aperto* 20°C/50% R.H. [min] | ca. 35 |
| Profondità di indurimento @24 ore 20°C/50% R.H. [mm] | ca. 3 |
| Durezza Shore A DIN 53505 | ca. 55 |
| Ritiro di volume DIN 52451 [%] | < 3 |
| Tenuta Iniziale** Physica Rheometer MC100 [Pa] | ca.300 |
| Resistenza alla trazione (100%) DIN 53504 / ISO 37 [MPa] | ca. 2,0 |
| Carico alla rottura DIN 53504 / ISO 37 [MPa] | ca. 3,0 |
| Allungamento alla rottura DIN 53504/ISO 37 [%] | ca. 225 |
| Resistenza al taglio *** DIN 53283 / ASTM D1002 [MPa] | ca. 2,5 |
| Propagazione di lacerazione **** DIN 53515 / ISO 34 [N/mm] | ca. 15 |
| Percentuale di solvente [%] | 0 |
| Percentuale di isocianati [%] | 0 |
| Resistenza alla temperatura [°C] | da -40 a + 100 |
| Temperatura di applicazione [°C] | da + 5 a + 35 |
| Resistenza agli UV e agli agenti atmosferici | eccellente |
Contatta il nostro team per supporto personalizzato e guida ai prodotti.