Torggler Ancoraggio e Fissaggio

CA Poly

Ancorante chimico bicomponente a base di resina poliestere senza stirene per fissaggi comuni.

Ancorante chimico bicomponente a base di resina poliestere senza stirene per fissaggi comuni.

  • Marcato CE con Valutazione Tecnica Europea (ETA) per ancoraggi su muratura in mattoni forati
  • Marcato CE con Valutazione Tecnica Europea (ETA) per ancoraggi su cls non fessurato in abbinamento a barre filettate
  • Adatto per fissaggi su muratura piena e semipiena, sia in laterizio che nel caso di blocchi di cemento e cls cellulare autoclavato
  • Rapida messa in esercizio
  • Facilità di penetrazione nelle porosità e nelle zone cave
  • Fissaggio sicuro senza espansione e senza tensioni nel supporto

Campi d’applicazione

Scegli CA Poly per

  • da -40°C a +40°C con una temperatura massima nel lungo periodo pari a 24 °C
  • da -40°C a +50°C con una temperatura massima nel lungo periodo pari a 40 °C
Torggler Ancoraggio e Fissaggio

Scopri di più

Altre soluzioni che potrebbero interessarti

Dettagli

Ancorante chimico bicomponente a base di resina poliestere senza stirene per fissaggi comuni su calcestruzzo non fessurato, muratura piena, semipiena e forata, sia in laterizio che nel caso di blocchi di cemento e cls cellulare autoclavato, anche qualora i supporti siano debolmente umidi.

Istruzioni per la posa

  1. Forare il supporto, in senso ortogonale, rispettando il diametro e la profondità di foratura prescritti; per supporti compatti è raccomandato l’uso di utensile a rotopercussione. Per supporti forati, per non rompere i setti interni dei laterizi, forare con trapano a semplice rotazione.
  2. Estrarre accuratamente la polvere o altro materiale residuo dal foro utilizzando pompa soffiante o aria compressa e scovolino metallico: si ottiene un livello di pulizia idoneo eseguendo in sequenza almeno 4 soffiate, 4 spazzolate e 4 soffiate.
  3. Le barre filettate devono essere pulite e esenti da olio, grasso o ruggine
  4. Per ancoraggi profondi più di 15 cm utilizzare una prolunga per il beccuccio tagliandola a misura.
  5. Per supporti forati inserire nel foro la gabbietta CHEMICAL ANCHOR CAGE (o calza metallica) in modo da evitare che la resina successivamente si disperda nelle cavità.
  6. Se il foro è eseguito su un punto in cui il supporto non è forato, per esempio sulla malta tra due mattoni, non utilizzare la gabbietta ed eseguire l’installazione come su un supporto compatto.
  7. Per la cartuccia da 300 ml: svitare il tappo, inserire il mixer (CHEMICAL ANCHOR MIXER) nell’asola dell’estrattore giallo e tirare in modo da sfilare la clip metallica di chiusura del sacchetto (per la cartuccia da 400 ml è sufficiente svitare il tappo). Avvitare il mixer ed inserire la cartuccia nella pistola dedicata, utilizzando protezioni per mani e viso. Ancorante chimico bicomponente a base di resina poliestere senza stirene per fissaggi comuni su calcestruzzo non fessurato, muratura piena, semipiena e forata, sia in laterizio che nel caso di blocchi di cemento e cls cellulare autoclavato, anche qualora i supporti siano debolmente umidi. TECHNICAL DATA SHEET
  8. Estrudere la resina con PISTOLA XTREME ed eliminare la prima parte di prodotto non perfettamente miscelata fino alla fuoriuscita di resina di colore uniforme (in genere si eliminano le prime 3-5 pompate piene). Per un minore sforzo di erogazione stoccare le cartucce ad una temperatura compresa tra 15 e 25 °C
  9. 9a. Nel caso di supporto compatto, iniettare la resina partendo dal fondo, riempiendo il foro per circa 2/3 e risalendo col mixer.
    9b. Nel caso di supporto forato erogare un quantitativo di resina sufficiente a farla fuoriuscire dalle maglie della gabbietta in quantità adeguata: per aumentare la tenuta
    aumentare la quantità di resina estrusa in modo che il bulbo raddoppi.
  10.  Per una migliore distribuzione dell’ancorante e per consentire la fuoriuscita di eventuali bolle d’aria inserire la barra avvitandola leggermente. La fuoriuscita di un lieve eccesso di resina dà la certezza visiva che l’ancoraggio è ottimale.
  11. Rimuovere l’eccesso di resina sbordante dal foro o immediatamente con carta o meccanicamente con scalpello dopo indurimento.
  12. In funzione alle diverse temperature del supporto, rispettare i tempi di posa e indurimento indicati di seguito prima di applicare il serraggio e il carico
  13. 13. Se la resina all’interno del beccuccio miscelatore è indurita, un successivo utilizzo richiederà l’uso di un nuovo mixer avendo sempre cura di eliminare la prima parte di prodotto di colore non uniforme (vedi punto 8).

Stoccaggio

Conservare tra 5 e 30 °C, al riparo dai raggi UV. Se mantenuto in un luogo asciutto e coperto, nelle confezioni originali chiuse, CA Poly è stabile almeno 12 mesi.

Avvertenze

Non utilizzare il prodotto:

  • per l’ancoraggio su fori realizzati con carotatrice
  • su superfici polverose o contaminate da olii, disarmanti, etc.
  • per fissaggi su superfici completamente bagnate o in immersione
  • per applicazioni in superficie (con esposizione ai raggi UV)
  • per realizzazione di giunti in corrispondenza di crepe/ fessure tra piastre

Codice Bicomponente Imballo Confezione Pallet Codice a barre
8047 Bicomponente cartuccia 12x300 ml
72 cartoni
Barcode 8030334080470
8048 Bicomponente cartuccia 12x400 ml
52 cartoni
Barcode 8030334080487

In combinazione con l’utilizzo di barre filettate trova impiego in tantissime situazioni di cantiere per fissaggi di elementi di peso medio, legati alla carpenteria leggera, dove vi sia l’esigenza di una rapida messa in esercizio senza che si creino tensioni nel supporto: posa di elementi oscuranti, persiane, serramenti, portoni, condizionatori, recinzioni, antenne, sistemi di allarme, corpi illuminanti, segnaletica pubblicitaria. L’assenza di stirene consente l’utilizzo anche in ambienti chiusi. L’omologazione per fissaggi con profondità di ancoraggio variabile da 6 a 32 cm consente all’utilizzatore un’elevata flessibilità di impiego, fino a venti volte il diametro della barra filettata. Le temperature del supporto durante l’installazione variano da 0 a +30 °C. Le temperature di esercizio certificate rientrano negli intervalli:

  • da -40°C a +40°C con una temperatura massima nel lungo periodo pari a 24 °C
  • da -40°C a +50°C con una temperatura massima nel lungo periodo pari a 40 °C

Fissaggio di barre filettate in acciaio zincato min 5 µ classe 5.8 su calcestruzzo C20/25
Dimensioni caratteristiche M8 M10 M12 M16 M20* M24*
d0 Diametro foro [mm] 10 12 14 18 24 28
h1 Profondità foro [mm] 85 95 115 130 175 215
hnom Profondità nominale di ancoraggio [mm] 80 90 110 125 170 210
hmin Spessore minimo materiale di base [mm] 115 120 140 161 218 266
Tinst Coppia di serraggio [Nm] 10 25 45 90 150 200
scr,N Interasse [mm] 240 270 330 375 510 630
ccr,N Distanza dal bordo trazione [mm] 120 135 165 168 255 315
Smin n Interasse minimo [mm] 40 50 60 75 100 115
Cmin Minima distanza dal bordo [mm] 40 50 60 75 100 115
Sw Chiave [mm] 13 17 19 24 30 36
df Ø max foro nell’oggetto da fissare [mm] 9 12 14 18 22 26

*Diametri M20 e M24 sono fuori dalla marcatura CE

CARICHI CONSIGLIATI

Coefficiente di sicurezza globale applicato
Fissaggio su calcestruzzo C20/25 non fessurato con barre filettate classe 5.8
M8 M10 M12 M16 M20 M24
Trazione [kN] 9.0 14.0 18.4 23.3 29.6 38.7
Taglio [kN] 5.4 8.6 12.5 23.3 36.2 52.5
  • Carichi validi per range di temperatura di esercizio tra -40 °C/+40 °C
  • Carichi per singolo ancorante senza influenza di interasse e distanza dal bordo e spessore del cls ≥ 2hef
  • Azione di taglio non diretta verso il bordo
Fissaggio su mattone pieno e muratura compatta
Barra cl 4.8  Diametro foro Profondità foro Spessore Fissabile Serraggio Trazione consigliata Taglio consigliato
M8 x 100 10 mm 85 mm 10 mm 7 Nm 2.0 kN 3.0 kN
M10 x 115 12 mm 90 mm 20 mm 15 Nm 2.6 kN 3.4 kN
M12 x 130 14 mm 100 mm 30 mm 25 Nm 2.8 kN 3.9 kN

 

Fissaggio su laterizio forato con gabbietta
Barra cl 4.8  Diametro foro Profondità foro Spessore Fissabile Serraggio Trazione consigliata Taglio consigliato
M8 x 100 16 mm 90 mm 10 mm 5.0 Nm 0.9 kN 2.0 kN
M10 x 115 16 mm 90 mm 20 mm 7.5 Nm 0.9 kN 2.0 kN
M12 x 130 16 mm 90 mm 30 mm 10.0 Nm 0.9 kN 2.5 kN

I dati di carico raccomandati fanno riferimento ad applicazioni su materiali base di medie caratteristiche meccaniche. Vista la varietà dei substrati in muratura, per applicazioni su supporti differenti da quelli considerati, i valori di carico dovranno essere ricavati tramite opportune prove in situ.

Tipologia e diametro di barra Diametro foro (mm)  Profondità foro ancoraggio (mm) Numero fissaggi (300 ml) Numero fissaggi (400 ml)
Barre filettate M8 10 85 ± 60.5 ± 81
M10 12 95 ± 37.5 ± 50.5
M12 14 115 ± 23 ± 30.5
M14 16 115 ± 17 ± 22.5
M16 18 130 ± 12 ± 16.5
M18 20 130 ± 8.5 ± 11
M20 24 175 ± 5 ± 7
M22 26 190 ± 4 ± 5
M24 28 215 ± 3 ± 4
M27 30 245 ± 2.5 ± 3
M30 35 275 ± 1.5 ± 2
M33 37 300 ± 1 ± 1.5
M36 40 300 ± 1 ± 1.5
M39 42 360 ± 1 ± 1
Barre ad aderenza migliorata Ø 8 12 80 ± 42 ± 56
Ø 10 14 100 ± 25 ± 33.5
Ø 12 16 120 ± 16 ± 21.5
Ø 14 18 140 ± 11 ± 14.5
Ø 16 20 160 ± 8 ± 10.5
Ø 18 22 180 ± 6 ± 7.5
Ø 20 25 200 ± 4 ± 5.5
Ø 22 26 220 ± 3.5 ± 4.5
Ø 24 28 240 ± 2.5 ± 3.5
Ø 25 30 250 ± 2 ± 3
Ø 26 32 260 ± 2 ± 2.5
Ø 28 34 280 ± 1.5 ± 2
Ø 30 37 300 ± 1 ± 1.5
Ø 32 40 320 ± 1 ± 1.5
Fixings with cages in hollow bricks M8 12 50 ± 38.5 ± 51.5
M8 12 60 ± 32.5 ± 43.5
M8 12 80 ± 25 ± 33.5
M10 16 85 ± 13.5 ± 17.5
M10 16 100 ± 11.5 ± 15
M10 16 135 ± 8.5 ± 11.5
M10 16 140 ± 8 ± 11
M14 17 130 ± 8 ± 10.4
M12 20 85 ± 8.5 ± 11.5
M16 22 150 ± 4 ± 5.5
M16 22 200 ± 3 ± 4
M20 30 250 ± 1.5 ± 2

Il numero di fissaggi indicato deriva dal calcolo del volume teorico di prodotto necessario al riempimento dei fori, escludendo il volume della barra: pur considerando nel calcolo uno spreco, il reale quantitativo di prodotto può variare in funzione alla modalità di posa.

Scheda Tecnica
Emissioni COV

Ti manca qualche informazione?

Contatta il nostro team per supporto personalizzato e guida ai prodotti.