Floorrep
Malta cementizia autolivellante rapida per riparazioni di pavimenti industriali in spessori da 3 mm fino a 30 mm.
Malta cementizia autolivellante rapida per riparazioni di pavimenti industriali in spessori da 3 mm fino a 30 mm.
Scopri di più
Floorrep è una malta cementizia autolivellante premiscelata, di colore grigio, a base di una miscela di cementi speciali a rapido indurimento, inerti selezionati, resine sintetiche e additivi specifici. Dopo miscelazione con acqua si ottiene un impasto di ottima lavorabilità, fluido e autolivellante, facilmente applicabile a spatola in spessori da 3 mm fino a 30 mm, con ottima adesione al sottofondo. Una volta indurito ha caratteristiche di elevata resistenza meccanica, all’urto e all’abrasione, con una superficie liscia ed antipolvere. Si possono ottenere dei massetti di classe EN 13813 CT-C25-F7-A22-AR2.
Preparazione alla posa
Il sottofondo deve essere pulito e sano, privo di polvere, di materiale friabile e di sporco in genere. Eventuali residui di oli e grassi devono essere accuratamente rimossi. Rimuovere ogni residuo di adesivi di vecchi pavimenti asportati (moquette, PVC, parquet, ecc.). Nel caso di calcestruzzo ammalorato rimuovere con accurata martellinatura e scalpellatura ogni parte disancorata, fatiscente e non coerente, fino ad arrivare al sottofondo sano e resistente. Nel caso di sottofondi molto porosi ed assorbenti applicare preventivamente una mano di Tile Primer e attendere il suo completo asciugamento (fino a quando il film applicato si presenta trasparente). Il trattamento con Tile Primer è necessario anche in presenza di sottofondi a base di anidrite e sottofondi magnesiaci.
Preparazione del prodotto
Impastare Floorrep con circa 13 – 15 % di acqua (pari a 3,25 – 3,75 litri per sacco da 25 kg), utilizzando possibilmente un trapano a basso numero di giri con apposita elica; mescolare per almeno 3 minuti fino a quando l’impasto risulta omogeneo e privo di grumi, di consistenza fluida e autolivellante. Lasciare a riposo l’impasto per almeno 5 minuti per permettere la completa dissoluzione degli additivi, quindi rimescolare ancora per almeno 1 minuto. L’impasto così preparato ha un tempo di lavorabilità (Pot Life) di circa 45 minuti in condizioni normali (a +20 °C); temperature più elevate accorciano il tempo di lavorabilità, mentre temperature più basse lo allungano. Se non è stato fatto alcun trattamento preventivo con Tile Primer bagnare il sottofondo fino a saturazione e lasciare evaporare l’eccesso d’acqua o toglierlo con una spugna, avendo cura di eliminare ogni residuo d’acqua superficiale; se è stato fatto il trattamento preventivo con Tile Primer non serve bagnare.
Istruzioni di posa
Versare l’impasto e stenderlo con spatola americana aiutando il livellamento finale. Nel caso di applicazioni continue molto estese prevedere dei giunti di dilatazione ogni 5 m lineari di superficie applicata. Gli attrezzi possono essere puliti con acqua prima che l’impasto faccia presa; successivamente la pulizia può avvenire soltanto mediante asportazione meccanica.
Conservare in luogo ben asciutto e riparato. Nei sacchi originali chiusi si mantiene per almeno 9 mesi.
| Colore | Codice | Imballo | Confezione | Pallet | Codice a barre |
|---|---|---|---|---|---|
| Grigio | 6704 | sacco | 25 kg |
50 sacchi
|
Floorrep deve essere applicato soltanto all’interno. È particolarmente indicato per:
| Colore | grigio |
| Massa volumica apparente | 1,46 kg/litro |
| Granulometria | 0 – 2,5 mm |
| % acqua d’impasto e richiesta per sacco da 25 kg | 13 – 15 % pari a 3,25 – 3,75 litri per sacco da 25 kg |
| Massa volumica dell’impasto | 2,15 kg/litro |
| Consistenza dell’impasto | fluida e autolivellante |
| Tempo di lavorabilità dell’impasto (a +20 °C) | ca. 45 minuti |
| Tempi di presa (sec. EN 196-3 – a +20 °C): inizio presa | 100 minuti |
| Tempi di presa (sec. EN 196-3 – a +20 °C): termine presa | 160 minuti |
| Indurimento a 20°C | pedonabile dopo 3 ore ca. |
| Temperatura di applicazione | da +5 °C a +30 °C |
| Temperatura di esercizio | da -20 °C a +90 °C |
| Resistenza a flessione (sec. EN 196-1): dopo 1 giorno | 4,0 N/mm2 |
| Resistenza a flessione (sec. EN 196-1): dopo 3 giorni | 5,0 N/mm² |
| Resistenza a flessione (sec. EN 196-1): dopo 7 giorni | 6,0 N/mm² |
| Resistenza a flessione (sec. EN 196-1): dopo 28 giorni | 8,0 N/mm² |
| Resistenza a compressione (sec. EN 196-1): dopo 1 giorno | 16,0 N/mm² |
| Resistenza a compressione (sec. EN 196-1): dopo 3 giorni | 20,0 N/mm² |
| Resistenza a compressione (sec. EN 196-1): dopo 7 giorni | 23,0 N/mm² |
| Resistenza a compressione (sec. EN 196-1): dopo 28 giorni | 26,0 N/mm² |
| Resistenza allo strappo (sec. DIN 18156): dopo 7 giorni | > 0,8 N/mm² |
| Resistenza allo strappo (sec. DIN 18156): dopo 28 giorni | > 1,0 N/mm² |
| Modulo elastico dopo 28 giorni (sec. MIT 90)* | 12,600 N/mm2 |
| Resistenza all’usura: sec. EN 13892-4 (BCA) | < 200 μm (AR2) |
| Resistenza all’usura: sec. EN 13892-3 (Böhme) | < 22 cm³/50 cm² (A22) |
| Consumo | 20 kg/m² per cm di spessore |
| Classificazione secondo EN 13813 | CT-C25-F7-A22-AR2 |
Il consumo di Floorrep è di circa 20 kg/m² per cm di spessore.
Contatta il nostro team per supporto personalizzato e guida ai prodotti.